| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:23
Cioè tu ti imbarchi a discutere della tecnologia GS prima parlando che il GS è inutile e non trovi vantaggi per poi andare a parare che hai Z9 e per te sarebbe un peggioramento. Per te. E che dobbiamo fare? Qualunque macchina degli ultimi 10 anni è inutile per mio cugino che fotografa statue e quindi? che ragionamenti sono? Per chi fa sport in palazzetti illuminati alla kaiser questa macchina è globalmente 10 passi avanti a quello che hai tu! non ne parliamo se utilizzi anche il flash! Quindi? Ma hai visto di cosa è capace in tracking e precisione del fuoco oltre al resto? è una macchina che ha un target specifico! Non ti servono i 120fps e te l'ha detto il medico di doverli utilizzare? Ha un pulsantino che alla bisogna puoi passare da 30 a 120fps per piccole raffiche per cogliere un momento. La A1 resta in vendita non è la sua sostituta. Spero sia chiaro! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:25
Mi dicono che qualcuno parla di precisione del tracking?
 |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:41
Si parla di gamma dinamica ed arrivi per “dimostrare” che ha un afc non brillante? Mica tutti possono essere precisi come i Nikon |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:50
Mi sa che leggi zanzibar79 e fai come il toro con il rosso. Rileggi i messaggi precedenti |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:00
“ Cioè tu ti imbarchi a discutere della tecnologia GS prima parlando che il GS è inutile e non trovi vantaggi per poi andare a parare che hai Z9 e per te sarebbe un peggioramento. Per te. E che dobbiamo fare? „ E' un forum pubblico mi pare, no? C'è bisogno di un patentino di qualcosa per poter scrivere? Devo essere ambassador sony? No così, chiedo. Perché avevo inteso che fosse possibile discutere di quello che offre il mercato anche non possedendo un determinato marchio, eventualmente portando la propria esperienza. Se così non è mi scuso eh, ci mancherebbe altro. “ Qualunque macchina degli ultimi 10 anni è inutile per mio cugino che fotografa statue e quindi? che ragionamenti sono? „ Sono i ragionamenti di uno che tra le varie cose pratica un tipo di fotografia - naturalistica - per la quale un GS potrebbe portare vantaggi e si domanda se questo specifico GS lo fa nella pratica e se effettivamente la tecnologia GS ha qualcosa di concreto o è più una tecnologia arrivata fuori tempo massimo vista l'evoluzione che c'è stata negli "stacked tradizionali". Oltre al fatto che non ho trovato nella costituzione italiana nulla riguardante eventuale divieti né di farsi un secondo corredo di un altro marchio qualora uno ritenesse le migliorie immesse sul mercato tali da meritare l'investimento, né di comprarsi una A9III qualora si fotografino statue. A proposito, saluti e ossequi a tuo cugino. “ Per chi fa sport in palazzetti illuminati alla kaiser questa macchina è globalmente 10 passi avanti a quello che hai tu! „ Sarà globalmente avanti perché ha un global shutter forse, non so. Io continuo a non vedere questo "essere 10 passi avanti" rispetto alle altre macchine sul mercato, a prescindere da quella che ho io. Tanto più considerando i "passi indietro" che costringe a compiere. “ non ne parliamo se utilizzi anche il flash! Quindi? „ Già scritto, mi pare di non aver negato che se uno usa un flash può trarre dei vantaggi, per quanto mi sembra di capire leggendo chi ne sa qualcosa, vedi post di Stefano_C, che anche questi (presunti? non so) vantaggi non siano così evidenti. Per inciso: è più facile trovare un dodo in natura che un thread su questo forum dove si discute di flash, le novità nel settore sono ridotte al contagocce, le stesse case madri principali (Sony, Canon, Nikon, Fuji ecc.) di flash ne producono assai pochi... ma ora scopro improvvisamente che mezzo mondo usa i flash come non ci fosse un domani e vivaddio ora arriva il GS perché fino a ieri portare a casa delle foto senza flash era impossibile. Si impara sempre qualcosa di nuovo vedi? “ Ma hai visto di cosa è capace in tracking e precisione del fuoco oltre al resto? è una macchina che ha un target specifico! „ Ho visto dei video promozionali, cosa che immagino avrai fatto anche tu dato che non mi pare tu abbia scritto di averne provata una. E i video promozionali - forse ti sfugge - li gira la casa madre per cui torniamo a quanto scritto prima: di solito se il vino è buono non lo chiedo all'oste ma cerco di informarmi per altre vie. Oltretutto anche lì, di meraviglie rispetto a quanto già in commercio non mi pare di averne viste chissà quante, anzi. In fondo è la stessa Sony che nel promuovere la macchina nella sua pagina web parla prima del GS, dei tempi di scatto di 1/80.000, della questione flash e relega la questione "tracking e precisione del fuoco" ad un riquadro in basso, senza porre particolare enfasi, segno che forse anche qui, tutte queste migliorie non ci sono. “ Non ti servono i 120fps e te l'ha detto il medico di doverli utilizzare? Ha un pulsantino che alla bisogna puoi passare da 30 a 120fps per piccole raffiche per cogliere un momento. La A1 resta in vendita non è la sua sostituta. „ Guarda, ho giusto qui una prescrizione... 120fps due volte al dì, prima dei pasti. Sì ecco, ce l'ho proprio qui. D'altra parte pare che sia una delle poche novità rispetto al resto, ormai pure i medici te la segnano. “ Spero sia chiaro! „ Ma ti sei sentito urtato visto questo tono? Guarda che non ho toccato i tuoi cari, mi sono solo fatto qualche domanda. Capisco che siamo ancora a inizio settimana e il weekend è ancora lontano ma lo dico nell'interesse del tuo fegato, prendi le cose un po' più alla leggera che si vive bene lo stesso. Peace & Love. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:04
15 minuti di applausi |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:15
Io non utilizzo Sony e non faccio fotografia sportiva nei palazzetti ne sono un matrimonialista che sente la necessità di utilizzare spesso il flash... Ma non voglio mettere in dubbio, per partito preso, che questo sensore GS (e tutto quello che si porta dietro) possono essere utili o persino rivoluzionari; come tante altre novità sarà il tempo a dirci se è rivoluzionaria o se ci sono o ci saranno strade migliori per l'evoluzione delle fotocamere. Però una domanda la voglio fare... la questione del blackout di 11 secondi per lo svuotamento del buffer dopo una raffica a 120 fps, se venisse confermata anche nella versione in vendita, è un limite importante? Io credo che verrà risolta, ma se non fosse, pregiudica seriamente l'uso della fotocamera in ambito sportivo? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:19
Di sicuro i 200m alle olimpiadi non li puoi riprendere x intero |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:39
“ Se non sbaglio i conti il sensore della suddetta ipotetica 120fps con un readout da 1/400s in raffica sarebbe impegnato nel redout per oltre un quarto di secondo (120/400) mentre al Global Shutter teoricamente basterebbe 1/400s, ma mi accontenterei di 10-20/400... „ Bigstefano non mi è chiaro come hai fatto i conti. Il primo 120 x 1/400 è chiaro (idealmente parlando ovviamente), ma il 1/400s del global shutter come lo hai valutato? Stiamo supponendo di scattare a tempi più stretti di 1/400s (per giustificare il primo calcolo), se il global shutter acquisisse istantaneamente a fine esposizione (caso ideale) il tempo in cui il sensore è impegnato per quei 120fps in un secondo sarebbe pari a 120 x tempo di scatto, senza sapere il tempo di scatto è un calcolo che non si può fare. No? “ Risulta evidente che a parità di tutti gli altri tempi il Global Shutter metterebbe a disposizione dell'autofocus il 25% di tempo in più rispetto al suddetto ipotetico super sensore Rolling Shutter!!! „ Percentuale a parte, effettivamente il sensore può leggere i dati dai pixel dedicati al pda mentre sta acquisendo un'immagine? Quindi elaborare l'autofocus anche durante l'esposizione degli scatti...onestamente non credo, perchè la realizzazione dei circuiti sul retro dovrebbe consentire due letture indipendenti tra i pixel dell'immagine e quelli del pda, però a livello concettuale una cosa non per forza contrasta l'altra penso che sarebbe solo un casino da realizzare fisicamente (per l'indipendenza delle due letture), qualcuno ha informazioni a riguardo? Scommetterei che questo non avvenga... Quindi il tuo ragionamento (percentuale a parte, che non ho capito) secondo me è valido, ma sarei curioso di approfondire |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:44
“ Di sicuro i 200m alle olimpiadi non li puoi riprendere x interoMrGreen” Li ti serve solo l'arrivo, è sufficiente Un altro in partenza Due A9III e hai risolto Ma penso che anche quelli con R3/A1/Z9 non rimangono senza scatti da mandare in agenzia |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:51
“ se effettivamente la tecnologia GS ha qualcosa di concreto o è più una tecnologia arrivata fuori tempo massimo vista l'evoluzione che c'è stata negli "stacked tradizionali". „ Quindi fammi capire l'evoluzione dei sensori in termini di velocità deve fermarsi a dove siamo adesso? a dove sono arrivati gli stacked tradizionali. Se vuoi un'evoluzione degli attuali, l'evoluzione è in termini di readout ma tu non la vuoi... l'hai scritto prima. Allora? per Sony l'evoluzione in termini velocistici è un GS BSI stacked e per te no. Immagino che la tua profonda conoscenza di sensori sia superiore a quella di chi ci mette qualche centinaio di milioni di dollari per sviluppare "inutilmente" una nuova tecnologia da applicare alla fotografia. Che ovviamente nessuno comprerà perché non serve e fa pena. Tra qualche anno sarà spettacolare quando a montarla sarà qualche altro brand. Come per gli stacked che non servivano. Robe già viste, lette e rilette. “ Già scritto, mi pare di non aver negato che se uno usa un flash può trarre dei vantaggi, per quanto mi sembra di capire leggendo chi ne sa qualcosa, vedi post di Stefano_C, che anche questi (presunti? non so) vantaggi non siano così evidenti. Per inciso: è più facile trovare un dodo in natura che un thread su questo forum dove si discute di flash, le novità nel settore sono ridotte al contagocce, le stesse case madri principali (Sony, Canon, Nikon, Fuji ecc.) di flash ne producono assai pochi... ma ora scopro improvvisamente che mezzo mondo usa i flash come non ci fosse un domani e vivaddio ora arriva il GS perché fino a ieri portare a casa delle foto senza flash era impossibile. „ Non sai palesemente di cosa parli. E' evidente. Presunti? il flash non si usa? L'unica cosa giusta che hai detto è "non so)" “ Ho visto dei video promozionali, cosa che immagino avrai fatto anche tu dato che non mi pare tu abbia scritto di averne provata una. E i video promozionali - forse ti sfugge - li gira la casa madre per cui torniamo a quanto scritto prima: „ Video promozionali? guarda che i video e le preview li hanno fatti i content creator non Sony. Documentati invece di inventare ed ipotizzare. E come hanno messo foto e video di raffiche frontali tutte perfettamente a fuoco allo stesso modo hanno espresso dubbi sul GS in termini di qualità di immagine ed informazioni. Che è quello di cui si sta discutendo. Sony del resto voleva proprio che si mettesse indubbio la QI di questa macchina. Vero? Insomma imho puoi farti tutte le domande che vuoi. Se le esterni in un forum devi essere aperto al contraddittorio e se parli della novità di una tecnologia ci piazzi un bel "IMHO per quello che faccio io è inutile!" così nessuno ti viene a sindacare una tua scelta personalissima. Ammiocuggino la Z9 serve ad un piffero tranne che a scarrozzarsi peso nelle sue sessioni di architettura ma non per questo interviene in topic dicendo che è una macchina inutile coi suoi 30fps e che i sensori non stacked hanno una migliore QI. Ammiocuggino sa che se Nikon ha tirato fuori la Z9 è perchè ha ascoltato i desiderata dei suoi clienti. Ammiocuggino è umile ed aperto alle esigenze degli altri. Ammiocugggino non dice che i flash servono ad un kaiser. Dopo la perla sui flash possiamo anche terminare qua con reciproca somma gioia. Ti abbraccio calorosamente. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:51
Con la z9 li riprendi dall'inizio alla fine. Poco ma sicuro. Con le altre non mi pronuncio |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:52
Io non so come sono messe tutte le palestre italiane, ma in genere nei luoghi pubblici del genere si fa attenzione a non usare luci che sfarfallano. Io che facevo video in interni non sempre ideali, facevo un check luci e mi assicuravo che quelle sfarfallanti fossero spente o sostituite, ma giá anni fa, era un problema sentito. Poi ovviamente una casa pubblicizza i valori di punta, che di per se hanno qualche limite, fan tutti cosí, la si puó usare anche a 60fps. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 16:02
"Quanti flash conoscete, portatili o meno che abbiano t0.1 inferiore a 1/8000s a piena potenza? io nessuno" Hai ragione, ma perché proprio 1/8000? Ci si può accontentare anche di meno. Basta conoscere il limite del proprio flash e ci si comporta di conseguenza. La cosa più importante è che ora il limite non è più la macchina ma il flash. Se si vogliono prestazioni superiori si cambia il flash. La macchina resta quella. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |