| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:14
  Ma chi sta paragonando una fotocamera ad un'auto??? Eh si che l'ho BEN specificato! @Web, concordo, basterebbe solo un poco di onestà intellettuale ed ammettere quando qualcuno fa cose strepitose, come ora la A9 III (indipendentemente dal marchio), e capire che nuove possibilità si aprono. Il si è sempre fatto vale zero, se "prima" impiegavo un turno intero di free practice, per una foto e senza la botta di chiulo, non veniva lo stesso, ora basta un giro e sei certo (quasi ) di farla perfetta, questo è il progresso. Probabilmente per me è più facile perchè uso ogni ben di Dio ogni we, ma se un'odiatore, provasse cosa sono i fissi corti GM o gli zoom tipo 70-200 f2,8 II ed una A1... beh capirebbe molto di più che inutili guerriglie. Come i Jpeg on board della R3 che sono anni luce avanti tutti, o la visione EVF della Z9, che è la più simile ad un'ottico, senza dimenticare gli ottimi tele Z appena usciti. Ma l'elenco dei pro e cons, per ogni marchio, potrebbe continuare a lungo. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:55
il primo iphone (e forse anche il secondo) non aveva la funzione copia incolla. i forum informatici erano affollati di espertoni che ne dicevano peste e corna trascurando la vera notizia, concentrandosi su un dettaglio. La vera notizia era che era arrivato qualcosa di completamente nuovo, non la mancanza di una feature (importante) di quel qualcosa. La storia si ripete. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:26
Sig. ti rispondo qua, che di là lo spazio è finito. E non passo tutta la mia vita sul forum. La questione dei matrimoni, l'ha introdotta mac. A me è parsa una cazzata e l'ho riportata. La macchina è adatta allo sport, punto. La foto pubblicitaria sportiva, anche se legata allo sport, è un'altra cosa. Tant'è che si è sempre fatta coi formati maggiori, dove possibile. Ma lo sport vero, non la pubblicità, che è derivata dallo still e dalla foto in studio, anche se fatta fuori dallo studio, ha bisogno di macchine veloci. Ed è il campo d'elezione della a9 iii e delle stacked in generale. Punto. È tutto così pleonastico, che fa pure ridere, il doverlo ribadire. p.s. c'è pure chi fa sport con la nuova gfx... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:28
Lorenzo, senza andare alla storia dell'iphone...basta guardare quella delle ML.... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:31
perchè " il digitale non è vera fotografia " no !? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:34
“ Lorenzo, senza andare alla storia dell'iphone...basta guardare quella delle ML.... „ quella me la sono persa nel senso che non bazzicavo forum fotografici, ricordo però amici che sostenevano quello che dite |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:36
“ Sig. ti rispondo qua, che di là lo spazio è finito. E non passo tutta la mia vita sul forum. La questione dei matrimoni, l'ha introdotta mac. A me è parsa una cazzata e l'ho riportata. La macchina è adatta allo sport, punto. „ Lo penso anch'io però.... Io la a9 che ho comprato per lo sport l'ho presa da uno che ci faceva matrimoni, e srafficava a più non posso (io le raffiche le avrò fatte due o tre volte per provare). Sony sulla a9iii sta spingendo sul tasto dei flash su tutti i tempi possibili, rivolgendosi forse anche a un target di matrimonialisti... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:38
@Maserc, io rispondevo alla cag.ata di chi diceva (non mi ricordo ma non credo Mac) che la ricerca della IQ massima è nei matrimoni e non nello sport. Certo che per me è la fotocamera regina dello sport, magari non arriverà alla IQ in Jpeg della R3 (anzi quasi sicuramente non ci arriverà, e prima di questa era anche l'unica a scattare raw 14 bit a 30 fot/sec.) Ribadendo che ovunque nella fotografia per privati vi è il livello più basso di IQ, non essendo certo degli esperti d'immagine, i novelli sposi (a cui puoi rifilare la qualunque), come lo sono invece i vari creativi, art director e marketing manager, che visionano foto 12 ore al giorno, tutti i giorni, sempre aggiornatissimi sulle ultime mode e tendenze. Inoltre, la foto pubblicitaria sportiva, se action out-door si fa in 35 mm, da quando esistono le Canon 1Ds, PUNTO FINE e lavorando per produzioni "importanti", MAI vista una MF per tali scopi, ma nemmeno in studio, se parliamo di action "vera". E non è un'altra cosa, perchè come ribadito, spesso per gli ADV, vengono utilizzate foto, riprese durante le competizioni, e quindi SOLO in 35 mm. Dal mio primo post su Juza, ho SEMPRE specificato i pro e contro delle varie tecnologie per il mio uso, SENZA MAI riferirmi ad un brand, se poi la prima ML (inadatta per i mie usi a 360°) era la prima A9, deficitaria in certe situazioni e non in grado tecnicamente di fare certo foto, in altre; non era certo un'attacco a Sony, ma alla tecnologia ML, PUNTO! Tutt'ora (per rispondere anche ad Antonio che di la mi chiedeva) in certi frangenti con la ML fai "fatica" a fare quello che fa la reflex in scioltezza (avendo il manico ovviamente), quindi perchè complicarmi la vita per lavorare, quando gli strumenti DOVREBBERO semplificarla? E parlo da users ML Pro Canon, dal Day-1, che non erano nemmeno in commercio! La questione EVF è ancora problematica (se si sa scattare e valutare un'esposizione ad occhio ovviamente), se hai certe necessità, ma sicuramente con il progresso (che su questo lato la Z9 è avanti) e "l'abitudine" ci si arriverà, ma il traguardo non è vicino, se pure sulla A9 III, non hanno fatto nulla sotto questo aspetto, rispetto le precedenti. Ora per fare quello che fa una reflex in scatto singolo, buona la prima, con la ML, devi fare la raffichetta di 2/3/5 foto... beh se non è una scocciatura questa (poi oh, si vive uguale senza cogliere l'apex, ma dato che sono stra-pignolo e perfezionista, nelle mie foto lo pretendo), potrò avere il diritto di sottolinearlo, visto che caccio soldi miei in attrezzature? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:48
Se questa con 24 mpix, una qualità di file inferiore costa 7000 euro a quanto prezzeranno la A1 due ? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:52
“ La foto pubblicitaria sportiva, anche se legata allo sport, è un'altra cosa. Tant'è che si è sempre fatta coi formati maggiori, dove possibile. Ma lo sport vero, non la pubblicità, che è derivata dallo still e dalla foto in studio, anche se fatta fuori dallo studio, ha bisogno di macchine veloci. Ed è il campo d'elezione della a9 iii e delle stacked in generale. Punto. „ No, non è un'altra cosa. Ora il mondo reale è molto più sfumato. Qualche fotografo è specialista in un unico ampo, sa fare quello e viene chiamato per quello, altri sono multipotenziali, sanno fotografare cose che si muovono, cose belle, le persone, e vengono chiamati per tutto questo, e ogni volta il lavoro può essere differente. Poi, formati maggiori una volta certamente, ora ogni volta che chiedo se ce n'è bisogno o se c'è budget non sono mai riuscito a farmi pagare un'Hassembald a noleggio, ormai la usano le grandi produzioni per giustificare i prezzi, o gli insicuri. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:11
“ non sono mai riuscito a farmi pagare un'Hassembald „ Perché non esiste. Ne hassembald ne hassemblad. Si chiama hasselblad. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:15
“ La realtà dei fatti è che questa tecnologia sarà il futuro dei prossimi sensori da qui a venire e dal punto di vista professionale poter usare la massima potenza di un cobra apre a scenari di utilizzo sconosciuti ai più. „ ma anche no....come ho già detto la Nikon D70 già permetteva di scendere parecchio con i tempi, ma NON è vero che si può avere il sincro su tutti i tempi senza abbattere la potenza del flash... Per esempio il Wistro AD360 a piena potenza ha il lampo che dura 1/300" , questo significa che qualsiasi tempo più basso si mangia potenza. Il versatile AD200, ha il lampo che a piena potenza dura ben 1/220".... con questi flash è INUTILE il sincro X infinitesimale della A9 III. , nel ridurre l'effetto della luce ambiente....riducendo il tempo di otturazione si ha l'effetto analogo di quello di aggiungere un filtro ND... Da qui il blocco Nikon al sincro X a 1/500 con gli speedlight (gli speedlight in genere essendo MOLTO meno potenti hanno durata del lampo più breve, mi pare che gli SB800/900 era di 1/800", ma un economico V1 ha il lampo che dura ben 1/300")....molti flash a piena potenza non sono poi così flash..... Questo non toglie che in futuro ci saranno dei flash potentissimi con circuiti adatti per gestire elevatissime correnti... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:17
“ Perché non esiste. Ne hassembald ne hassemblad. Si chiama hasselblad. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |