| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:25
Beh, non c'è discussione.. Io avevo doppio corredo sony canon..sono rimasto in canon perché con poco più di 9000 euro ho poryato a casa un 600 is ii e un 300 2.8 is ii (pari al nuovo).. In sony sarebbe stato un salasso e non c'era il 300 (ottoca per me importante).. Ma andando sul nuovo oggi non c'è partita...soprattutto dopo questa uscita veramente spettacolare |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:27
Maserc così di primo acchito mi pare vadano bene i files non ci vedo tutto sto rumore in più come dicevano, ripeto sensore rivoluzionario con due limiti prezzo e mp ( mia opinione e per il mio genere) , se questo sensore picchiava sui 33 o 35 mp e un costo sui 5500 era na caterva di vendite per me |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:33
In quel caso, avrebbe tagliato le gambe alla a1. Invece va intesa come dimostrazione, di cosa può fare sony. Quanti aspetteranno il modello da te auspicato, consapevoli che non ci vorrà tanto per averlo? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:45
“ se questo sensore picchiava sui 33 o 35 mp e un costo sui 5500 era na caterva di vendite per me „ E' quello che ho sentito da piu' parti, ma in quel caso pestava troppo i piedi alla A1. Mi pare che sto formato da 35-40 mp non vada per la maggiore o 20-24 o 45-50 mp, ossia il doppio. Questa macchina e' quella per i pro sportivi, lo ripeto da prima che uscisse. Poi qualcuno si ostina a dire che i pro vogliono 50 mp (colossale balle). Chi aveva la A9 II potrà passare a questa aggiungendoci l'eccellente 300 2.8. I Quasi sicuramente i 50 mp global stacked arriveranno con la A1 II, anche se non ho idea a che compromessi. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:48
Più che i compromessi di varchera' la soglia degli 8000 e c è da chiedersi davvero a sti punti se ci va bene |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:52
Beh, qui dove vivo io la A1 cosa ancora 7500 euro (no sconti), motivo per cui in tutta la Finlandia ne hanno vendute poche. La R1 e la A1 II costeranno ancora di piu' e ne venderanno ancora meno, dovessero costare 8000 euro e piu'. Almeno tra gli amatori, i pro possono scaricare per cui la cosa e' un po' diversa. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:06
Mago, sentire meglio i rumori è tipico dei ciechi, quello gli da un grande aiuto. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:11
Peccato che sto 300 sarà disponibile da gennaio.....sarebbe stato perfetto per il prossimo lavoro. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:56
Non ho letto tutto. Obiettivo spettacolare per peso e ottimo prezzo. Nettamente preferibile per me alla proposta Canon 100-300, pesante, ingombrante, costoso, specialistico. Fa ben sperare per un 500/4 in linea, piccolo, leggero, prestante, non costosissimo. Sotto i due chili con aggiunto 1.4x sarebbe fantastico, più leggero dello stesso 200-600. Con 2.5kg si potrebbe avere un 700/5.6 compreso il corpo |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:01
Il 100-300 specialistico, il 300 ultraspecialistico allora. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:01
Leone se uscisse sto benedetto 500….rivenderei il 300 subito, sarebbe il mio obiettivo preferito sul lungo. Per ora mi accontento di questa novità che non mi aspettavo….so che sembra assurdo ma sui 2kg non lo avrei considerato, 1.4 cambia la configurazione viaggi… |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:03
Mac, ma il 500 non lo vedi un pò come alternativa al 600? Cosa ti fa preferive il 500 al 600, peso a parte? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:42
Chris è la dimensione in generale, la lente frontale del 600 è tanta roba....leva veramente tanto spazio in zaino. Poi ci sta il peso; io faccio sempre i conti con spazio e peso perché per come lavoro preferisco avere la maggiore copertura in lenti (in termini di focale/apertura rispetto ai contesti che ho preventivato). Se non avessi certe esigenze a me cambierebbe poco tra Canon, Sony o Nikon, ogni sistema ha i suoi pro e contro, ma per quel che faccio Sony rappresenta la scelta migliore per la gran parte del mio lavoro...e non di poco, poi in alcuni contesti uso senza problemi quel che ci sta a disposizione (ora Canon) e non mi cambia la vita. Lo stacco dei piani su un supertele per me è un plus non piccolo, l'impatto visivo ci sta c'è poco da fare, ed a volte fa la differenza tra un SI ed un NO. Il 600 f4 non ha eguali, poco da fare...ma come ho detto, pesa, ingombra...costa (devo ragionare anche in termini di "rischio"). Il 500 riduce i lati negativi, da ampie possibilità di lunghezza (1000mm sono uno sproposito usabili solo in poche occasioni...figuriamoci 1200), ha comunque più stacco delle soluzioni minori come 200-600 o 300 2.8+tc. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:47
Mac, chiedo anche per togliermi un'eventuale scimmia futura dal voler passare dal 500 al 600 :fgreen |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:49
Ah beh....dipende da te...se non hai problemi di ingombri.....ehh sono cavoli tuoi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |