RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:23

Non entro nel merito su cosa piace e a chi… però, parlando da appassionato e non da professionista, essendo un oggetto che non si usa solo per lavoro, anche l'estetica ha un suo perché, come tutte le cose, dalla macchina, alle penne da scrivere, al cibo nei piatti. Ha una funzione principale ma è innegabile che a tanti dia anche un piacere estetico. Me compreso. E a volte serve a dare lo stimolo ad usarla qualche volta in più.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:23

Ognuno ha le proprie prioritá.......per me la cosa principale non ë l'estetica in se, ma quello che é legato a questa estetica.....la funzionalità dei comandi manuali meccanici. In questo giorni che sto usando una Z5 mi sono accordo di quanta importanza hanno nella velocitá operativa quello che davo per scontato con la mia XT2. Quindi prima cosa per me é avere questo tipo di layout, ma allo stesso tempo anche l'occhio vuole la sua parte.....una cosa é avere un ottica con i diaframmi, che mi facilita l'utilizzo e lo rende piu piacevole, e un altra cosa é avere un tubo nero e anonimo!

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:28

Assolutamente vero, come è vero che nel mio caso che vengo da una xt ho trovato più immediato e comodo l'uso la z6. Come estetica invece preferisco xt ma ripeto, de gustibus

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:39

Non è che voglio insistere ma mi sembra un progetto monco.
Interessante ma monco.
Una macchina bella ma buttata li per raggranellare.
A meno che non seguano ottiche dedicate.
Puoi comandare tutto da ghiera, tranne….i diaframmi…il comando che si usa di più.
Ma padronissimi di godervela anche così.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:49

Puoi comandare tutto da ghiera, tranne….i diaframmi…il comando che si usa di più.

Ancora una volta: non è così. La ghiera della messa a fuoco (o la ghiera secondaria per le lenti che ne hanno più di una) si può impostare - come su tutte le altre Z - per comandare il diaframma e l'impostazione è visibile sul piccolo diplay sul dorso.
Al limite si può dire che non ci sono lenti con il diaframma "a click" (per essere precisi: non tra le ufficiali Nikon) che però sarebbero estremamente scomode in caso si vogliano fare video in cui variare in modo continuo il diaframma.

Poi se si vuole ripetere 1000 volte la stessa frase (falsa) sperando diventi vera... fate pure.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:53

Basta co sta ghiera dei diaframmiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:55

Se ritieni che sia la stessa cosa, sei padronissimo.
Ma per me, e per tanti altri credo, non lo è.
Spero tu lo abbia capito dopo 1000 e una volta.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:02

Il design o l'estetica, ha il suo perché o percome, lo identifica e mette radici non solo sull'uso del soggetto, ma nelle radici culturali, nella personale autodeterminazione dell'individuo.
Per chi deve vendervelo sono in primis soldi e un consolidamento del marchio o della pinea del prodotto nella categoria.
Vale anche per oggetti di uso professionali molto di nicchia.

Se mettessimo 100 fotocamere diverse su un tavolo e si dovesse scegliere la piú bella, ci sarebbero 100 scelte differenti, anche da chi non compra o usa macchine fotografiche.



avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:14

Puoi comandare tutto da ghiera, tranne….i diaframmi…il comando che si usa di più.


Se ritieni che sia la stessa cosa, sei padronissimo.
Ma per me, e per tanti altri credo, non lo è.
Spero tu lo abbia capito dopo 1000 e una volta.

Non è questione di capire, è questione di italiano.

La frase "non si può comandare il diaframma dalla ghiera" è falsa. Che tu "e tanti altri" continuiate a scriverla volendogli attribuire un significato diverso da quello che ha, di nuovo, non la rende vera.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:17

Ribadisco la mia domanda visto che si continua a dire che è un progetto monco. Qual è il problema del 24-70 f 4 sulla Zf? Davvero ci terrei tanto a capirlo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:18

Ok, aggiungiamo …dedicata….e specifica….
OK?
Pensavo lo avessi capito.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:25

Per il monco, ripeto.
Una macchina di quel genere meriterebbe alcune ottiche che le si abbinassero meglio come stile, linea e funzionalità.
Come ad esempio costruzione in metallo, ghiera dei diaframmi cliccabile e non condivisa da quella di maf, look simile a lle ottiche contemporanee all FM2, modello al quale la Zf si rifà.
Poi, contento te, puoi benissimo usarla anche col 24-70 f/4.0.
Che non è nemmeno la più brutta delle ottiche Nikon.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:25

Continuo a non capire. La Zf è una mirrorless Z e come tale ha la baionetta Z per utilizzare tutto il parco vastissimo di ottimi obiettivi Z.
Secondo voi Nikon dovrebbe rifare tutte le ottiche per mettere la ghiera a clic dei diaframmi perché le fotocamere analogiche di 40 anni fa avevano la ghiera a clic?????? A me sembra pazzesco

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:36

Leggi bene.
3/4 ottiche.
Sony lo fa da tempo su tutte le nuove ottiche.
Sigma pure.
Nikon non potrebbe farlo per alcune?
Vedrai che le farà se la macchine tira.
Poi scusa, se fa una macchina stile 40 anni fa…..non credo valuti il modello in modo spregiativo. Anzi.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:37

Marco79torino

No, non tutte le ottiche. Basterebbe:
- 24mm f2.8 compatto come il 28.
- 28mm f2.8 che già c'è, quindi lo spuntiamo.
- 35mm f1.8/2.
- 40mm f2 esiste già, perciò lo spuntiamo anche questo.
- 50mm f1.8 compatto, stile 50mm 1.8G SE.
- 85mm f1.8 compatto, stile 85 1.8G.
- uno zoommetto tipo 28-70 con diaframma 3.5-5.6 per avere un minimo di versatilità, unito alla compattezza.

E fine della storia.

Sarebbe un corredino vintage modesto e di facile realizzazione. Dimostrerebbe che al prodotto vintage ci credono sul serio e non la solita presa per i fondelli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me