| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:51
“ Doriano assolutamente, io ho postato i numeri per dare un valore a quanto scritto da Phystem. „ Ah Ok, scusa. “ ma secondo me parliamo di un numero ristretto di persone benestanti „ Sono mosche bianche, diciamo che sono i Pro che fanno girare quelle cifre. “ Normalmente se hai costruito un corredo da 30k, buttarlo alle ortiche per cambiare completamente, non è cosa da tutti i giorni e mi pare più semplice fare un passaggio graduale „ Non è la normalità ma l'eccezzione, molto rara. “ In questo senso credo che Canon oggi con la perfetta compatibilità del parco EF abbia una buona base per una migrazione. „ Assolutamente Si, già da un paio d'anni. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:54
Allora, prima delle ML Canon dominava e Sony non era nulla. Ora Sony e Canon vendono gli stessi pezzi, con Sony che incassa di più. Questo è. Il resto sono speculazioni. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:05
“ Ora Sony e Canon vendono gli stessi pezzi, con Sony che incassa di più. Questo è. Il resto sono speculazioni. „ Intanto tu consideri solo il numero ML... perchè su quello ti stai basando quando affermi quanto sopra, ossia su questa frase: “ Canon's mirrorless market share is still higher than Sony's, but the race is much closer: 1.54 million units versus 1.25 million units. Further, Sony is actually ahead of Canon when it comes to the value of those sold cameras. Canon's higher number of camera bodies sold equated to 506.7 billion yen, while Sony sold fewer units for a sales value of 565 billion yen. Canon seems to be excelling when it comes to selling more affordable cameras, while the opposite is true for Sony „ Ma c'è tutto il resto altrimenti col piffero che Canon avrebbe il 46% del mercato fotografico e sony il 22. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:17
Domanda:<<Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?>> Risposta: SI a parte le preferenze soggettive dei nostalgici. Prima fra tutte e la più importante l'EVF per chi scatta in manuale è definitivo. Vedi quello che scatti nel momento esatto in cui lo scatti: esposizione, PDC, resa cromatica. Tutto il resto sono funzioni aggiuntive che potrebbero essere presenti sia in una tecnologia che nell'altra. Perciò l'ENORME DIFETTO delle reflex non è altro che il suo stesso pregio dal momento che qualcuno non riesce ad adattarsi all'EVF preferendo una visione più naturale. Inoltre se si affida ciecamente agli automatismi anche con una Reflex si bypassa la mancanza della visione definitiva. Però oggettivamente il salto che ti fa fare l'EVF (ripeto per chi non si affida agli automatismi) è incontestabile. Forse il secondo per importanza è la totale assenza di F/B focus, che anche questo porta via non poche grane. Il resto oggettivamente lo si può trovare in entrambi i sistemi e con entrambi i sistemi si portano a casa le foto. Diciamo che a domanda secca però non si può che dare risposta secca mettendo sul piatto della bilancia non le finezze ma la vera differenza. Vedi o non vedi il risultato finale già prima di aver premuto il pulsante di scatto. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:29
“ Ma c'è tutto il resto altrimenti col piffero che Canon avrebbe il 46% del mercato fotografico e sony il 22. „ Certo, stiamo parlando di ML! Se allarghi il mercato dipende quanto lo allarghi. Prova a pensare di includere anche la produzione e vendita di sensori e vedi come cambiano le percentuali. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:34
Istoria non si tratta di preferenze per nostalgici ma di questioni tecniche, per altro spiegate più volte dentro l'ennesimo post, che in determinate circostanze fanno una grande differenza. Non a caso moltissimi professionisti in alcuni ambiti continuano ad usare reflex pur avendo anche ammiraglie ML. Prima di esprimere assolutismi bisognerebbe porsi il dubbio che il mondo non gira solo intorno al proprio orticello, quindi sarebbe quantomai utile riportare il giudizio come proprio, legato al proprio contesto e proprie preferenze. Ma visto che il titolo è GENERICO, ovvero un giudizio generale....la risposta è NO, perché in alcune cose non sono migliori delle reflex....quindi non sono migliori in tutto. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:48
“ In realtà canon non perdeva alcuna quota del proprio mercato (reflex), anzi. Non aveva alcuna quota nel mercato ML. Solo che il proprio mercato era in calo e l'altro in crescita. Probabilmente quando ha capito che avrebbe tratto più giovamento dal secondo ha puntato solo su questo, tanto nell'altro va avanti di rendita fino a quando potrà anche non facendo più niente. „ Giusto per riportare il discorso ad una realtà plausibile, Canon ha iniziato a studiare quello che poi sarebbe diventato il sistema Canon EOS R all'incirca nel 2011. Come dico sempre aziende della GDO non ragionano oggi per domani, ma hanno tempi ben più lunghi. Quindi non è oplausibile immaginare un'azienda che vede diminuire quote di mercato e quindi reagisce, perchè se fosse stato così oggi non avremmo ancora una R3 e forse neanche una R5/R6. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:52
“ Giusto per riportare il discorso ad una realtà plausibile, Canon ha iniziato a studiare quello che poi sarebbe diventato il sistema Canon EOS R all'incirca nel 2011. Come dico sempre aziende della GDO non ragionano oggi per domani, ma hanno tempi ben più lunghi. Quindi non è oplausibile immaginare un'azienda che vede diminuire quote di mercato e quindi reagisce, perchè se fosse stato così oggi non avremmo ancora una R3 e forse neanche una R5/R6. „ Fino a che in questo forum ci sarà chi si professa esperto e che prova tutti i marchi grazie a sedicenti agenzie ed afferma che Canon gli IS III li ha presentati due mesi dopo sony perchè è corsa ai ripari copiando ... inutile parlare di logiche aziendali, produttive, budget per ricerca e sviluppo etc. Per alcuni semplicemente in aziende di queste dimensioni basta che si sveglia uno al mattino e decide di modificare un prodotto perchè la concorrenza è uscita con un altro che il giorno dopo è già tutto pronto e si modifica e adatta quello che si ha alla bene e meglio... manco fossimo nel garage amatoriale dove si preparano le macchinine telecomandate per la corsa del sabato con gli amici e si apprende che un altro concorrente ha fatto una modifica aerodinamica... |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 10:57
Hai ragione Mac ma stai assolutizzando anche tu ;D Tu concludi dicendo :<<Ma visto che il titolo è GENERICO, ovvero un giudizio generale....la risposta è NO, perché in alcune cose non sono migliori delle reflex....>> Ma proprio perchè stiamo GENERALIZZANDO le cose in cui sono ancora migliori le Reflex sono appannaggio proprio di una nicchia di utilizzatori. Di conseguenza andando a considerare un uso a 360° la RISPOSTA PIU' GENERICA possibile è solo una: SI dal momento che non è che anche in quelle poche cose in cui le Reflex prevalgono le ML siano a distanze siderali. Quindi concordo che in ambiti ristretti quel "in tutto" possa essere una differenza fondamentale ma sono ambiti ristretti e condizioni particolari. Ma d'altronde è lo sviluppo stesso del mercato che sta dando la sua risposta. Il sistema Reflex è desueto praticamente nella stramaggioranza delle produzioni. E' il mercato stesso che ha chiesto e chiede alle case dove andare. E poi nella mia prima risposta ho incluso i nostalgici perchè essi sono la maggioranza anche rispetto agli specializzati come puoi essere tu. Inoltre i "fotografi puri e crudi" dimenticano spesso che, ormai, si tratta di strumenti ibridi di conseguenza anche i pesi legati alla presenza di meccanica in più sono un'ostacolo alla miniaturizzazione. E' vero che un video lo puoi girare anche con un ammiraglia ma quanti sono in realtà coloro che operano in campo misto che non hanno preferito dotarsi di un mezzo che pesa la metà? Pertanto a me sembra che l'orticello che sto considerano io sia ben più ampio di quello che stai considerando tu ;) parlando in termini generalisti. Per quanto riguarda gli ambiti che hai considerato non metto in discussione la risposta che ha dato tu. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:03
Istoria la domanda è: “ le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex? „ giusto? bene....prendiamo la durata batterie...giusto per fare un esempio, è migliore? NO...quindi la risposta alla domanda è NO! Non è migliore in tutto. E' lingua italiana nulla di più. A questo si aggiungono altri fattori tecnici oltre alla durata batteria, aspetti su cui la reflex è superiore alle ML. POI....ma solo dopo, e quindi non attinente alla domanda, si entra nel contesto utilizzo, lì dove...alcuni di quegli aspetti tecnici possono essere rilevanti o meno. SE....e ripeto SE, il proprio contesto di utilizzo non è toccato da quegli aspetti, ovviamente una ML risulterà assolutamente migliore in tutto. Dall'altra, SE il proprio contesto operativo è molto impattato da alcuni di quegli aspetti tecnici...la reflex sarà assolutamente la scelta migliore. Quindi l'unica situazione in cui la risposta risulti SI è: in un utilizzo generale, considerando qualsiasi fotografo, nella media la ML risulta preferibile? ....allora la risposta può essere SI. Altrimenti la risposta giusta sarebbe : Dipende.. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:29
Canon ha lanciato il primo sistema mirrorless nel 2012, con la serie m, e ha fatto sperimentazione (in parte a spese della clientela, dato che i primi autofocus in grado di gestire - a malapena - soggetti in lento movimento sono arrivati nel 2016) su tale tecnologia. A livello di autofocus vi sono stati gli hybrid cmos af, in tre versioni differenti, per poi arrivare a diverse varianti del dual pixel cmos, dal 2016 in poi. Al contempo, tali sistemi autofocus integrati nel sensore sono arrivati anche sulle reflex: il dual pixel cmos è stato implementato per la prima volta sulla 70d, ma sulle mirrorless della serie m è arrivato solo nel 2016, con le m5/m6, con ulteriore funzioni e migliorie. Dal 2016 il dual pixel cmos è arrivato anche sulle reflex con sensore full-frame. La m50, lanciata nel 2018, è stata la prima mirrorless della serie m con un sistema autofocus dignitoso anche per soggetti in movimento non troppo rapido, e hanno implementato anche il riconoscimento occhi. Il sistema r è nato nel 2018, e hanno sfruttato l'esperienza e le tecnologie sviluppate in precedenza su reflex e mirrorless della serie m: non a caso, la r e la rp, le prime macchine del sistema r, hanno sensori di derivazione 5d mark iv e 6d mark ii. Anche in tal caso, come era accaduto sul sistema m, sui primi modelli hanno fatto sperimentazione a spese della clientela: al lancio della r, hanno dichiarato che non erano presenti alcune funzioni che avrebbero voluto implementare, e che sarebbero arrivate in seguito. La cosa ha richiesto un anno, e sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti di firmware, per colmare delle lacune dell'autofocus (entro certi limiti). Con i modelli successivi le prestazioni dell'autofocus sono migliorate, ma siamo ancora in una fase di transizione: vedasi ad esempio l'introduzione della slitta multifunzione, e l'introduzione di flash e altri accessori dotati di tale nuovo innesto, che non si possono montare sulle fotocamere messe in commercio prima della r3. Vi è ancora molto da fare, prima di colmare (cosa a mio avviso fattibile fino a un certo punto) il gap degli evf con certe prestazioni dei mirini ottici, e anche l'autofocus richiede ancora del lavoro, come avevo scritto nel mio precedente messaggio. Tuttavia, arriveranno nuovi modelli (sempre più costosi, temo) per cui si vedrà... |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:31
Esatto, per quello ti ho dato ragione perchè ho la consapevolezza che in tutto sto bailame di risposte ognuno evidenzia un fattore piuttosto che l'altro in rapporto alle proprie esigenze ed esperienze. Però, come ho scritto, la risposta generica alla domanda generica ce la sta dando il mercato che di conseguenza influenza poi le case produttrici. Con buona pace dei "nostalgici" perchè poi il resto lo riusciranno senz'altro a recuperare ed ottimizzare nel tempo. Ma il mirino ottico richiede quella meccanica che secondo me non è più prevista nei piani di sviluppo e sarà lasciata solo proprio per una nicchia nicchia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |