RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:38

ma dove sta scritto che DEVE uscire un aggiornament software?

Effettivamente ...

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:39

La manutenzione del SW specialmente se si vuole mantenere la retrocompatibilità non è semplice

Dipende, non è sempre vera questa affermazione.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:49

OMDS ha promosso un sostanzioso CashBack, almeno fino al 21 gennaio 2024. Da capire se ha in mente il lancio di prodotti nuovi, tipo Om1 x o simili con otturatore globale? Mi aspetto un aggiornamento alla OM 1, pure io! Il potenziale hardware c'è e credo che ci sarà. Forse aspettano perché lanciano nuove ottiche innovative che migliorano l'autofocus, boh chissà. Sulle entry level da 699€… ma con la promozione della Om5 e con il prezzo ufficiale che scende, un modello economico verso il basso non lo vedo appetibile… almeno per ora. Vorrei, piuttosto una Pen F mkii con sensore nuovo e tropicalizzata. Poi, se posso sognare, una Pen F obiettivo fisso, tipo un 17 1.8 compatto ma di qualità… sognare non costa nulla.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:07

Concordo con Alan Ford e Ugo riguardo la mancanza della macchina di gamma media e sulla mancanza di fiducia..io ormai l'ho persa e son passato a Nikon ZF.
Come ho già scritto in un altro post, se avessero fatto una Pen F mark 2 sarei rimasto in Oly, ma sembra che oly stia facendo All in su caccia fotografica, che non mi è mai interessata. La zf mi è costata poco più di quanto sarebbe costata la OM1, che avrei sfruttato davvero poco e che esteticamente mi appaga molto meno della Nikon.
Non avrei disdegnato una Om5 mk ii, che avrebbe bisogno di un revamp con sensore nuovo tipo g9 mk ii, nuovo evf, nuovo display..ma nn ci sono rumors,road map..tutto tace..quindi ho dato ascolto alla pancia e ho comprato quello che mi piaceva di più..

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:08

OMDS ha promosso un sostanzioso CashBack, almeno fino al 21 gennaio 2024.

E' anche coinciso con la commercializzazione della G9II, uscita a poco meno di €1.900 (e in quel momento OM DS prezzava la sua OM1 poco sopra i €2.000).

Io spero solo che non esca una OM1x con lo stesso sensore riciclato della OM1 ma con le microlenti aggiornate ... ma visto che l'anno già fatto ...

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:14

Oltre a quanto già detto è un peccato che OMDS non abbia approfittato del cambio aziendale anche per migliorare la comunicazione e il marketing.
A me sembra che manchi un dialogo, i vari referenti sembrano solo difendere a spada tratta e non accettare critiche e consigli.
Avrebbero potuto aprire un po' il dialogo con gli utenti e capire esigenze e desideri.
E magari far fuori i distributori locali ormai inutili.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:20

il mio è un pensieri controcorrente, è chiaro, ma io la penso esattamente così.
una fotocamera è un oggetto stand-alone, non necessita di altro per funzionare. non èuno smartphone che dipende dalle app, o un Pc che dipende dai software per conitnuare a funzionare. in quel caso il produttore DEVE garantire un tot di anni di aggiornamenti per permettere la fruizione del prodotto.
Una fotocamera viene venduta funzionante con determinate caratteristiche. E' una pretesa recente dei clienti quella di voler acquistare un bene che cambierà le sue funzionalità sulla base di presunte capacità latenti.

La OM1 è stata venduta con determinate caratteristiche, uniche al lancio, ancora all'avanguardia dopo due anni e ha un determinato comportamente che non impedisce di utilzizarla con successo in qualsiasi ambito. Ora c'è di meglio su alcuni fronti, amen. E' normale.


io continuo a non capire sta asticella che volete alzare... per fare cosa?


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:29

Io come AlanFord ho sempre meno fiducia nel sistema, peccato perchè è l'unico con quelle caratterisctiche di portabilità; non lo abbandonerò perchè qualunque sia il futuro le apparecchiature che ho continueranno a funzionare bene ma se non vedrò un cambio di passo sicuramente non ci spenderò più niente e monetizzerò quello che uso poco.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:41

Io come AlanFord ho sempre meno fiducia nel sistema

Io invece ho piena fiducia nel sistema e continuo ad investire in base alle mie necessità.
OmSystem è diventato un marchio piccolo, che non può competere con i colossi come Sony, Canon e Nikon, quindi non mi aspetto la quantità di prodotti sfornati dai competitor, anche perché i costruttori di M4/3 essendo state tra le prime ad aver investito sulle Mirrorless, hanno un parco ottiche e delle tecnologie che sono ancora all'avanguardia. Su certi aspetti gli altri costruttori entrati dopo nel mondo mirrorless inseguono.
Mi farebbero piacere le novità, ma avendo già una OM-1, una OM-5 e una EM1X (tutte comprate in saldo grazie ad OMSystem MrGreen), non è che ogni anno o ogni due anni cambio o aggiorno i corpi macchina.
Preferisco pian piano investire sulle ottiche ;-)

io continuo a non capire sta asticella che volete alzare... per fare cosa?

Per migliorare l'algoritmo di autofocus di riconoscimento delle persone MrGreen

Comunque Ugo ti do ragione quasi su tutto, però secondo me non è una pretesa del cliente, ma sono i produttori stessi che ci hanno abituato così, di solito per tutti i corpi macchina, dopo un paio di anni esce un corposo aggiornamento del firmware denominato 2.0
Lo fanno tutti i costruttori ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:11

io continuo a non capire sta asticella che volete alzare... per fare cosa?

Personalmente vorrei un file a iso base più malleabile. Magari iso 50 o 100nativi e file a 14 bit, se possibile con qualche pixel in più. Mi trovo molto bene con livend e hires, ma per foto ad alto contrasto non mi dispiacerebbe maggiore qualità dello scatto normale a iso base.
Nel corso degli anni il full frame si è avvicinato coi pesi al m43 (ad esempio nel caso di sony con obiettivi nativi o i vari tamron 20-40 50-400 e compagnia bella, cui hai la possibilità di aggiungere il crop factor di una bigmpx), ma il m43 (con l'eccezione della g9 II su cui si attendono giudizi certi), sullo scatto normale non si è avvicinato al full frame. In alcuni casi, l'aps-c diventa altrettanto leggero (ipotizzo un kit costituito da fuji x-t5, sigma 10-18 sigma 18-50 e fuji 70-300). Poi c'è la schiera di coloro che voglio un af affidabile ecc.
Insomma, se fossimo in una normale dinamica in cui mi aspetto che tra un po', come ero abituato, uscirà qualcosa di nuovo e migliore, sarei incentivato ad investire, ma così ho forti dubbi su spendere una discreta quantità di soldi per passare da em1.3 a om1 (come avevo fatto a suo tempo da em1.2 a em1.3). Se sapessi che la om1 è un passaggio intermedio verso qualcosa all'interno del sistema che sarà ancora meglio sarei più tranquillo a spendere. Ma l'incertezza sul fatto che possa esserci qualcosa di meglio sotto i profili che mi interessano, mi blocca.
Per ora continuo a usare quello che ho e faccio solo spese “minori” (di recente ho preso il laowa 6mm in offerta), mi piacerebbero altri acquisti (la stessa om1, l'8-25 ecc..) ma temere di essere costretto a cambiare sistema in un futuro non troppo lontano per mancanza di evoluzione, mi tiene fermo, col retropensiero che, se cambio-sistema dev'essere, non conviene spendere altri soldi su questo. Se non la presentazione di nuovi modelli migliorati, almeno una comunicazione efficace ed attendibile sulle future evoluzioni aiuterebbe, ma non escono più neanche i rumors…

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:03

>>Comunque Ugo ti do ragione quasi su tutto, però secondo me non è una pretesa del cliente, ma sono i produttori stessi che ci hanno abituato così, di solito per tutti i corpi macchina, dopo un paio di anni esce un corposo aggiornamento del firmware denominato 2.0
Lo fanno tutti i costruttori ;-)
>>>

Raga, la G9 I ha ricevuto così tanti aggiornamenti da quando è uscita che ha tenuto benissimo botta ad un mercato che evolveva.
La A7 III idem tanto che è ancora una macchina di tutto rispetto nonostante gli eoni tecnologicamente parlando, che sono passati.
Non si chiede di migliorare TUTTO o l'impossibile. Si chiede di migliorare un EVIDENTE problema nell'algoritmo di tracciamento Viso Occhi. Niente di trascendentale: si chiede di portarlo a livello della concorrenza, non parlo delle ammiraglie di altri brand, ma di una entry level come la A7IV che uso quotidianamente e che come cifra di acquisto è sovrapponibile alla ammiraglia Olympus.

Ma ovviamente io parlo per me.
E lo ribadisco: se vedessi uscire una nuova macchina OMDS con AFC e tracking nettamente migliori, mi sentirei, a due anni dall'acquisto, preso per il culo su una funzione IMPORTANTE per chi fotografa.
E siccome certe funzioni non le riesci a valutare bene fino a che NON compri e provi personalmente il prodotto, i miei soldi, li andrò a spendere su un altro brand. Non ci sono mica problemi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:46

@Alan la g9II mi risulta abbia 100 ISO base e RAW 14bit

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 21:51

Si, ma sembra che queste “capacità” siano limitate ad un determinato range di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 7:45

Comunque anche la g9mkII fa parte di una gamma alta di fotocamere, lascia sempre un settore vuoto, quello della gamma medio bassa.
Probabilmente sulla gamma iso la coperta è un po' corta, nel senso che se iniziano da 100 magari non possono finire a 12800 ma a 6400 (o 3200 invece di 6400).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:47

@Ugo
"Una fotocamera viene venduta funzionante con determinate caratteristiche. E' una pretesa recente dei clienti quella di voler acquistare un bene che cambierà le sue funzionalità sulla base di presunte capacità latenti.
"

La "pretesa" nasce da clienti seri perché si sa che spesso vengono rilasciati prodotti incompleti a livello software, per non parlare dei "magheggi" nella frammentazione del mercato così da avere compromessi forzati nella scelta di un prodotto. Numerosi casi dimostrano che i prodotti anche costosi, e venduti a prezzo pieno, cominciano ad operare decentemente dopo il firmware 2.0 o 3.0 rilasciato nel breve a dimostrazione che si possono migliorare le cose e che appunto spesso la fretta c'è al rilascio con performance talvolta non adeguate al target di prodotto.

Nel caso della OM1 non mi sembra che la gente qui chieda una modifica dei dati di targa o nuove funzionalità, ma che quelle presenti (riconducibili questioni spesso puramente software) vengano affinate come ci si aspetta da una vera ammiraglia. Il prezzo più basso della Om1 non implica che allora bisogna accettare le "mancanze" anche perché il sensore più piccolo è parte del vantaggio che consente di ridurre anche costi rispetto ai formati maggiori, sensore e Ibis più piccoli da installare, ecc.. 20Mp però sono sempre 20Mp da gestire e se una R6 non stacked tracking AF più evoluto qualcosa da affidare "forse" ci sarà.


Parte 2
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4710962#28076330



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me