RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena!





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:33

Se riusciste, ripropongo quel test sul cerchio di copertura, nel post di lancio era uno degli argomenti più discussi, sarebbe carino vedere quanto effettivamente copre
********************************

Visto che ì punti di luce appaiono del tutto circolari pure agli angoli credo che il cerchio di copertura abbracci quantomeno 50°, se non addirittura 10° oltre i canonici 43,2° del formato Leica.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:38

Costa davvero un botto ragazzi. Non credo si possa giustificare tanto anche fosse il migliore (da confermare ovviamente, non credo faccia le scarpe al 135 canon che costa meno)
*************************

Ipotizzando la stessa qualità del Canon questo Nikon costerebbe comunque di più visto che proietta quella identica qualità su una superficie, il cerchio di copertura, ben maggiore.
Se poi dovesse essere addirittura migliore...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:49

A questo punto se realmente il cerchio di copertura fosse così ampio si potrebbe azzardare che la costruzione sia stata progettata non dico per sensori M.F. ma quasi per una via di mezzo con il 35mm.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:56

E comunque parliamo di 2.999 € contro 2.671 €, ossia 328 € di differenza, ossia il 12,3% in più.
Ipotizzando un cerchio di copertura, per il Nikkor, di soli 48,2°, quindi solo 5° più di quelli del Canon, la superficie del cerchio di copertura - con tutte le difficoltà annesse - aumenta invece del 25%... il Nikkor inizia a diventare economico!
Questo, ovviamente, a PARITÀ DI QUALITÀ, senza contare quindi che il Nikkor potrebbe anche essere migliore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:17

A questo punto se realmente il cerchio di copertura fosse così ampio si potrebbe azzardare che la costruzione sia stata progettata non dico per sensori M.F. ma quasi per una via di mezzo con il 35mm.
*********************

Il cerchio di copertura è certamente più ampio caro Saro, resta solo da stabilire di quanto è più ampio.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:17

Ma perché dovrebbe avere in cerchio di copertura maggiore?
Non potrebbe semplicemente essere più corta, tipo 120mm e poi ritagliata? Esattamente come si fa coi grandangolare?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:21

Pensa che ne chiedevano 2300 di euro per un AF-S NIKKOR 105mm f/1.4E ED sette anni fa, poi quanti ne siano stati venduti non lo so.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:44

Pensa che ne chiedevano 2300 di euro per un AF-S NIKKOR 105mm f/1.4E ED sette anni fa, poi quanti ne siano stati venduti non lo so.


25641

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:46

25641


Così tanti?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:02

E che stanno a pettina le bamboleMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:15

Ma perché dovrebbe avere in cerchio di copertura maggiore?
************************

Per evitare la deformazione ellittica dei punti di luce periferici provocati dalla eccessiva "piegatura" che subiscono i raggi luminosi provienti dalle zone più marginali del campo inquadrato.
In pratica questo obiettivo gli occhi di gatto li fa lo stesso... ma in una zona del cerchio di copertura che NON RIENTRA nel rettangolo 24x36, insomma hanno scoperto l'acqua calda... o se preferisci è il classico uovo di Colombo!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:15

Fino a quello ci arrivo, ma c'è anche un'altra via per riuscirci.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:17

Forse questa è anche quella più economica.
O forse è quella più prestigiosa ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:47

Si prosegue la discussione qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4647488

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me