| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:34
Ma veramente 15 pagine Onestamente la domanda iniziale non solo ritengo sia posta male, ma mi fa pensare che l'autore non conosca le reali differenze tra un sensore FF e un APS-C, con relativi vantaggi e svantaggi dei due sistemi e del perché un utente debba scegliere uno piuttosto che l'altro, ma soprattutto in che ambiti d'uso è meglio preferire uno piuttosto che l'altro. Capito questo, forse dopo si può parlare di differenze di megapixel. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:43
Vinicio quello che stiamo scrivendo è che le differenza tra FF e APSC ormai sono più che altro economiche, perché XT5 e XH2 hanno chiuso il gap. Cesare secondo me sei fissato con i bordi. Quando scatti a 10mm quasi sempre dovresti fare un focus stacking perché i bordi non sono morbidi ma sono fuori fuoco visto i tanti gradi dello scatto. Questo lo dovevo considerare anche quando usavo la A7rIV |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:47
“ E anche qui ai bordi muore, il sinistro è proprio orribile, non è che è decentrato? „ No anche a destra è così |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:48
Da 8 a 10 mm è così serve il Focus stacking oppure prendere una lente da 2800 euro |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 13:54
Ho in procinto di prendere il 13 mm Viltrox che sulla x-t5 dovrebbe anche andare meglio. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:10
@ZanMar ora la mia stessa perplessità estesa all'utente iniziale, devo estenderla anche a te FF e APS-C non è solo differenza economica, pesi, ingombri o costi di produzione, la scelta dei due mondi la si fa in base a come e cosa si scatta. Se fai Macro, Avifauna, Reportage, Sport d'azione l'APS-C aiuta per la maggior profondità di campo. Se fai Paesaggistica, Ritratti a TA il FF aiuta per la minor profondità di campo aumentandone in certi casi la tridimensionalità. Ciò non toglie che con entrambe puoi fare comunque tutto, con i pro e contro dei due mondi, ma rimanendo sul tema dei pixel, visto che è stato menzionato, servono solo per croppare selvaggiamente per poi non perdere qualità nelle stampa di gigantografie. Ma onestamente per un uso prettamente amatoriale 25mpx sono più che abbondantemente sufficienti. E aggiungo anche che in questi casi, ottiche datate con una MTF Chart non propriamente brillante, funzionerà meglio rispetto all'essere montata su un sensore più denso di pixel, non tanto per la sola risolvenza, ma perché nel sensore meno denso non si andrebbero ad accentuare tutti i difetti ottici e fisiologici di cui quella lente soffre. In ultimo e questo un mio parere personale sulla Nikon ZF, condivido pienamente con chi afferma che sia una CAGATA pazzesca. E' una macchina nata zoppa, priva di ottiche dedicate che ne preservano l'estetica, nata in un mondo sempre più concorrenziale. E dato che la ZFc ha avuto poco successo, ecco che i bravi "stregoni" del marketing tirano fuori la storia del FF abbinata ad un minimo di estetica, giusto per attirare nuovi clienti e fargli spendere soldi, e sempre questi ultimi non si rendono conto nemmeno dei difetti che ha come una scarsa durata della batteria, una sd e micro sd sul vano batteria che scalda, assenza del joypad e viene pure paragonata ad una XT5 che non centra nulla. Onestamente essendo già presenti le Z6II, Z8 e Z9 di questa ZF, presentata così se ne poteva fare a meno. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:33
“ dato che la ZFc ha avuto poco successo „ A me risultava il contrario. Hai numeri che certifichino l'insuccesso? Interessante poi che hai già deciso i difetti della macchina come scarsa durata della batteria (è la stessa della Z8 che certo non dura poco) o il presunto calore emesso. Ah, rispetto a Z6II ha un AF completamente diverso e migliore (derivazione diretta dalle Z8/9). E rispetto a Z8 e Z9 costa 2 o 3 volte meno, che c'entrano con la Zf? Bello scrivere tanto per tenere in esercizio le dita, fare sempre attività fisica è importante. (metto il primo link trovato sul successo della Zfc, ma se ne era parlato in passato: nikonrumors.com/2021/09/04/nikkei-japan-nikon-z-fc-has-been-a-hit-for- ) |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:38
Macché focus stacking? Su un 10 mm chiuso a F8??? Servono semplicemente lenti buone. Un laowa 9 da due spicci é perfetto. Il Tokina 11-20 è assolutamente perfetto, fino all'angolo estremo. E ha 15 anni e costava niente. Fuji sugli UWA ha toppato con i 2 zoom, poche balle. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:39
“ Vinicio quello che stiamo scrivendo è che le differenza tra FF e APSC ormai sono più che altro economiche, perché XT5 e XH2 hanno chiuso il gap. „ Quindi, per estensione, anche tra apsc e m4/3, non c'è differenza. Se non quella strettamente economica. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:02
@Fai Trhodog la ZF scatti di autonomia 300, contro i 600/700 della XT5, e il titolo del post "Fuji film XT5 o nikon ZF". Nessun esercizio alle dita, ma se a te piace spendere i soldi alla cieca e cadere nelle trappole del marketing, acquista pure la ZF |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:06
La macchina fotografica dovresti sceglierla partendo dal sistema di ottiche dedicate......... da qui hai gia la tua risposta su quale sia meglio! |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:27
“ @Fai Trhodog la ZF scatti di autonomia 300, contro i 600/700 della XT5, e il titolo del post "Fuji film XT5 o nikon ZF". „ Vincio85, ok, bravo, sai leggere una scheda tecnica. Le dita ora usale anche per fare due ricerche e vedere quanti sono gli scatti effettivi che si fanno con le Nikon e non solo i dati dichiarati. Vedrai che sono ben più dei 300 e non è difficile arrivare e superare i 1.000 anche senza ricorrere a raffiche come non ci fosse un domani. Ma parlare di cose che si conoscono e si usano capisco che è difficile, molto più facile blaterare di cose che non si è neanche mai prese in mano. Quanti ne fa la XT5 non lo so e non mi interessa, so che le batterie EN-EL15c hanno tutto tranne che la durata scarsa che tu - senza conoscerle - millanti. Ma prego, accomodati, se vuoi continuare a sparare fregnacce senza sapere di quello di cui parli fai pure. Altrimenti fai come hai fatto per le altre osservazioni che ti ho fatto a cui non hai ribattuto: taci che fai più bella figura. PS: Sono andato a vedere le recensioni della XT-5 e vedo che c'è anche la tua, quei 6-700 scatti di cui parli non sono quelli della scheda tecnica ma quelli reali, quindi stavi comparando mele (durata dichiarata) con pere (durata reale). Ecco, perfetto, hai appena dimostrato con quella recensione che le EN-EL15c durano tranquillamente anche di più. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:38
Tutto ciò è molto deprimente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |