RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 1:14

Gli hobby possono diventare un gran bel lavoro;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:58

Signori!

Io scatto a pellicola, adesso con una Fujica STX-2, plasticosissima!

Sviluppo in bagno e… scansiono! Su, condannatemi MrGreen

Sinceramente lo trovo un piacere unico. Lo spazio della CO non c'è e mi basta godermi il viaggio fino a lì, se mi gira vado al circolo fotografico e uso l'ingranditore ma alla fine lo faccio una volta l'anno. Come le stampe digitali, ne faccio un paio l'anno, ben grandi, curate e costose, é finita l'era di stampare in massa, c'è la TV, le foto scorrono li.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 8:36

Intanto Consiglio una bella FM2n con ottiche AI.
Poi purtroppo faccio parte del club dei 63enni ancora per una manciata di giorni. Sarà perché ho veramente macinato km quadrati di pellicola e giornate/nottate intere in C.O che continuando a scattare parecchio ma ora per hobby ho sposato in pieno il digitale. Ho nel cassetto ancora materiale hasselblad e qualche telemetro economica anni 50/60/70 ma arrivo meglio al risultato con le nuove tecnologie. By by pellicola ti ho voluto tanto bene.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:16

Sviluppo in bagno e… scansiono! Su, condannatemi

Sei assolto in quanto il fatto non costituisce reatoMrGreen
Se fossimo più sereni e meno integralisti...magari.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:47

Non è una questione di essere integralisti, Stefano Pelloni, però
1- ci si toglie una fetta per me fondamentale della pellicola , cioè trafficare in camera oscura, imparare l'importanza, in relazione del risultato, dei vari sviluppi e poi del piacevolissimo e appagante lavoro di stampa sotto l'ingranditore . E ci si è persa anche la possibilità di imparare qualcosa di nuovo! Questa parte aiuta anche a valutare il proprio modo di affrontare la ripresa.

2- la scansione, se la fai tu, difficilmente la fai con mezzi adeguati e allora la qualità ne soffre. Se la fai fare ad un laboratorio hai perso un aktro pezzo del piacere di controllare tutto in fotografia. E poi il laboratorio farà tutto a dovere e con attrezzature buone? Lasciamo perdere gli scanner a tamburo...l'araba fenice. E la scansione abbassa un po' la qualità

3- alla fine sarà sempre un file digitale, quindi ti sei perso la pellicola per strada Farai sempre una postproduziine digitale ( o addirittura te la fai fare da altri( e farai sempre una stampa digitale.

4- se non hai ragioni specifiche, hai mutilato la pellicola; che importanza, dopo tutti questi passaggi, ha sapere se dentro la reflex hai una pellicola o un sensore? Per definirti uno diverso? Hai perso una bella fetta di piacere ( per me la fase artigianale in camera oscura è almeno il 50% del gusto della pellicola, almeno...), hai ridotto la qualità e sei tornato a fare fotografia digitale. Io l'ho fatto per un po' e non c'è nessuna differenza tra i due metodi tranne perdita di tempo e minore qualità. E non mi sentivo come una volta quando ero in camera oscura. Mi sentivo esattamente come quando uso il digitale dalla ripresa alla stampa fatta da me. Le sensazione, la qualità, le caratteristiche della pellicola me le ero perse. Soprattutto mi ero perso il sentirmi appartenere a quel mondo.

Ovviamente, penso che ognuno si possa divertire come gli pare, ma non ne capisco il senso e non capisco come poi si possa parlare di una esperienza particolare, quella della pellicola, che diventa una parte per me ovviamente, trascurabile della catena di eventi. Mi sembra decisamente un ripiego, una cosa fatta per costrizione di cui non vantarsi nemmeno con se stessi: in fondo si è fatto le stesse cose del digitale con mezzi meno tecnologici ( vecchie reflex e scanner soesdo di mediocre qualita)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:56

1- ci si toglie una fetta per me fondamentale della pellicola , cioè trafficare in camera oscura, imparare l'importanza, in relazione del risultato, dei vari sviluppi e poi del piacevolissimo e appagante lavoro di stampa sotto l'ingranditore .


Vero Claudio, ma non per tutti è così. Io la stampa in CO l'ho fatta per alcuni anni in era pre-digitale, so come si fa e...ho sempre odiato farlo.
Ecco perché mi limito allo sviluppo e poi affido i negativi a una stampatrice (donna) estremamente capace alla quale basta solo dare un paio di indicazioni sul risultato voluto.

La scansione mi serve solo per valutare con maggior facilità il negativo.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:06

Capisco, ma almeno sviluppi. E questo già è un pezzetto di cui andare fieri. Poi, comunque fai una cosa che fanno pochissimi: fai stampare con ingranditori. Perciò non ti sei persa la pellicola come tanti. Ti potresti definire un integralista! Certo, ti sei perso il piacere e l'orgoglio di poter dire " questa è tutta opera mia".
Io sono fatto diversamente: a me le schifezze che produco non le deve toccare nessuno!
Ma poi parliamo solo di bianconero! E il colore? Stampa digitale.......

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:20

Cito da Claudio Santoro
Non so, non mi sono forse documentato, sul fatto che in ambito internazionale non contiamo niente . Non ho mai capito bene chi denigra il proprio paese e visibilmente ne prova piacere .Più che non capirlo lo trovo provinciale e mi irrita. Lo trovo squallido e inelegante..ma sono ( come dice il Pollastrini) razzi suoi . E non capisco ( forse non so) questa affermazione "in ogni attività ludica non contiamo niente": sono considerate attività ludiche,che so?, il tennis o il motociclismo? Non parlo di quelli che vincono coppedevis e mondialimotogp, ma anche solo di tutti quelli che si cimentano da bambini sui campi in terra rossa o su piste sterrate rabberciate: sono attività ludiche?Spiegatemi perché non contiamo niente. Non ho capito. O si intende solo in fotografia, "insignificanti" come con disprezzo non celato dice Enzo C.


Colpa mia: probabilmente mi sono spiegato male. Se c'è qualcuno che non disprezza il suo paese, quello sono io, che contro ogni logica, per fotografare in 35mm., specie se sono all'estero, mi porto la Rectaflex o la Janua o la modesta Sonne-V che fu di mia prozia, impiegata nel reparto assemblaggio di Gatto a Pordenone. E dal fotografare, si parte in discussioni assai interessanti su quel che noi italiani sappiamo essere (straordinari) per poi mancare, alle porte del successo.

La Rectaflex, che fece la brutta fine che tutti sappiamo, non solo per una certa confusione tecnica e gestionale, ma perché i primi a non crederci -in quella fantastica reflex- fummo noi italiani, che la facemmo finire in una maniera che sarebbe potuta essere soggetto per uno dei dolceamari film interpretati da Sordi...

La Janua, che finì ingloriosamente in una ancora incomprensibile serrata sindacale...

La "Sonne-V", che la mia antica prozia conservò tutta la vita come fosse un inestimabile tesoro: quando mancò, vecchissima, avevo nemmeno vent'anni e tra le sue poche cose nella sua modestissima casa a Cordenons, spiccava quella macchina che mi aveva lasciato espressamente, che i miei cugini guardavano come un oggetto inutile...

Aspetto di riavere restaurata la Microcamera Ducati "Sogno" appartenuta ad un dipendente Ducati... altra storia di mancata fiducia in qualcosa in cui eccellevamo, ma in cui non si ebbe la spinta della fiducia di finanziatori e poi del favore del pubblico...

Oggi, e parlo dell'hobby fotografico, ché la professione è altra cosa, abbiamo sì bravissimi dilettanti (anche Benedetto Marcello, si definiva " dilettante in contrappunto " si badi bene...), ma come numero, come impiego di materiale, come consumo di pellicole... qui si e questo intendevo, siamo internazionalmente insignificanti.
Talmente insignificanti, da aver coperto di improperi il tentativo (pur costellato di errori tattici ed inizialmente anche imprenditorialmente strategici) di FilmFerrania di rimettere in produzione una pellicola fabbricata in Italia: preso a pernacchie da conoscenti, ne acquistai qualche rullo "Beta": si, pieni di difetti -annunciati, peraltro- ma con un notevole potenziale; ebbero la tenacia di resistere anche durante l'infelice periodo della "pandemia" 2020-22 ed ora, questi anni di impegno sono stati premiati dal favore del pubblico... italiano? No di certo!

Solo adesso, grazie alla tenacia di un negoziante svizzero, ma con azienda italiana ed in Italia ed alla passione di un bravo fotografo e divulgatore italiano, questo prodotto, pur tra scetticismo e pignolerie sensitometriche, inizia a trovar spazio tra noi.

Siamo internazionalmente insignificanti, perché in ultima analisi, lo dico con rammarico, sembra ci faccia proprio piacere esserlo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:47

Sviluppo in bagno e… scansiono! Su, condannatemi 
******************

Ci hai presi per tanti Maramaldo? Confuso
Oltretutto ti sei già condannato da solo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:51

E la scansione abbassa un po' la qualità
***********************

Del 40% per la precisione.
Parlando di scanner a tamburo ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:55

Domanda: Henri Cartier-Bresson stampava tutte le sue foto?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:09

Che io sappia no... ma non essendo un fotografo che stimo particolarmente non posso essere più preciso!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:12

Un autore potrà piacere o meno, a seconda del gusto personale o estetico di ciascuno di noi naturalmente, ma l'opera di Cartier-Bresson rientra a pieno diritto tra le pietre miliari della fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:35

Essere padroni di tutti i processi della vecchia CO come ora della camera chiara anche se non si esercitano più, la trovo una cosa che deve essere o diciamo che è meglio che ci sia nel bagaglio di ognuno che aspira al controllo del risultato delle proprie immagini.Come ho scritto altre volte avevo una buona CO con vari ingranditori con sviluppatrici in linea per colore che andavano bene pure per il BW ma alla fine magica quanto vuoi mi ha rubato un sacco di tempo alla ripresa fotografica . La cosa sia come spazi che come tempi non è più giustificabile ai giorni d'oggi perchè sono molto concentrato nel produrre foto, con la quantità di foto che faccio in questo periodo avrei scatoloni di rullini fermi. Il digitale ha molti difetti ma non quello della velocità dei tempi tecnici tra scatto e stampa o post produzione.
Il digitale mi permette di fotografare se voglio tutti i giorni, l'analogico un giorno scatti un giorno sviluppi e tre giorni stampi, i più bravi di me a stampare magari stampano in un giorno, ma sempre troppo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:41

sono queste le cose che ci rendono ridicoli ... sempre a polemizzare, sempre a far le pulci. E' così in ogni forum italiano su qualsiasi argomento. Provinciali appunto.

Sui forum internazionali non funziona così. C'è sempre il massimo rispetto e nessuno si sogna di avere la verità in tasca. Info a parte che sono sempre sui massimi livelli. Un po' devo dire che invidio questa mentalità tipicamente anglosassone.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me