| inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:22
Due difficoltà che personalmente trovo nella BIF sono la qualità dell'aria e la gestione dell'angolo di campo di un supertele su soggetti con volo imprevedibile. Per la prima spesso quando fotografo rapaci nelle loro zone di risalita le correnti di aria calda spappolano i dettagli, complice anche le distanze spesso notevoli, ma bastano anche solo una ventina di metri ma aria pessima che vanifica il tutto. Mentre per l'angolo di campo del supertele ci vuole parecchio allenamento e una gestione intelligente della zoomata, sicuramente stare un po' più corti come focale ma avere una big mpx aiuta parecchio. Inoltre sto provando da qualche mese lo zoom interno su questa tipologia di foto e devo dire che è notevole come velocità e comodità |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:35
“ È il modo di porsi, la saccenza e la presupponenza che non apprezzo.. „ Le stesse cose che dice il mio amico Antonio... Arci. Avete entrambi ragione. Comunque questo forum è ricco di comportamenti poco apprezzabili e di gente difettosa... ognuno ha i suoi difetti, comunque grazie per la tua opinione sincera e spassionata. Ci lavorerò su... considera anche che nessuno è obbligato a leggere interventi sgradevoli. Puoi bannare le persone che non vuoi leggere, per esempio: in questo modo non leggerai gli interventi di persone sgradite... ovviamente non leggerai nemmeno i loro contenuti. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:46
@Rino La prima è una difficoltà universale, per quanto riguarda la seconda...nel passaggio da 100-400 a 200-600 anche a me ha procurato difficoltà la focale lunga, si, ci vuole un pò di allenamento, non sacrificare la focale per cercare maggiore successo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:49
Rino non conosco la fuji purtroppo. Però 600 mm su apsc sono come 900 su ff. Io terrei lo zoom su 400 mm e dopo aver inquadrato il soggetto stringerei l'inquadratura. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:58
600mm su apsc fanno 900 mm |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:00
Grazie correggo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:01
Dipende dal fattore di crop |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:03
@Andrea Di Bianco Vero, con l'aria ci si può fare poco, tuttavia seppur sia mal comune con la BIF e la naturalistica più in generale, ci si scontra parecchio con questa tematica, complice le distanze dai soggetti. @Claudio Cortesi Ti ringrazio per il consiglio, è effettivamente una strategia che ho iniziato ad usare, serve curare anche molto la postura di come si insegue l'animale per essere il più fluidi possibili..con il 150-600 fuji si siamo a 900mm equivalenti, un bel tiro |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:10
A 600 mm diventa difficile inquadrare a mano libera i soggetti più piccoli e veloci a distanza ravvicinata. Però dipende anche dalla visuale e dall'agio, bisogna essere seduti comodi, all'ombra e indossando una ghillie fogliata per non spaventare il soggetto che ci vedrà sempre meglio mentre si avvicina. Usare sempre lo stesso zoom ti porterà a zoomare ruotando istintivamente dalla parte giusta per avvicinare o allontanare il soggetto. Io partirei da 300-400 mm. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:27
Ho letto tutta la discussione sui brevetti… adesso vado a bere una birra e a fare una doccia perché sono tutto sudato |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 0:59
Per la prima spesso quando fotografo rapaci nelle loro zone di risalita le correnti di aria calda spappolano i dettagli, complice anche le distanze spesso notevoli, ma bastano anche solo una ventina di metri ma aria pessima che vanifica il tutto. Non sai quante foto ho buttato per quel motivo puoi avere il top dell'attrezzatura che risultera spazzatura ,meglio tornare con condizioni migliori ,personalmente faccio spesso safari li devi scattare dalle 6 del mattino fino alle 10 e dalle 16 alle 18 30 , dalle 10 alle 16 se non sei a 10 /15 metri dal soggetto puoi evitare di scattare |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:13
“ Dunque non bisogna parlarne ed è meglio insultare, deridere, sfot.tere chi lo fa, ok, messaggio recepito, meglio che me ne vada. Dopodiché ricominciano a martellare perché ho detto questo, ma che vuoi, so ragazziMrGreen „ Leone se ti rivolgevi a me visto il commento viene subito dopo il mio hai un problema, cosa centrano gli insulti e lo sfo.tere ho detto che le prestazioni AF traching delle macchine top le trovo rindondanti, tutte eh nessuna esclusa, utili solo come prova di forza tra addetti ai lavori, ma che alla fine queste prestazioni nell'AF tracking non si riversano in fotografie apprezzate dal grande pubblico basta farsi un giro sulle gallerie delle varie Z8/9 A1/9 R3/5, scorri pagine e pagine di fotografie e noti subito che conta piu la raffica in alcuni casi utile a beccare il momento, ma il tracking non entra mai in gioco essendo sempre il soggetto fermo quasi fermo poi per carita non intendo dire che il topic e una A1 sia inutile, se é la migliore buon per lei |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:30
“ ho detto che le prestazioni AF traching delle macchine top le trovo rindondanti, tutte eh nessuna esclusa, utili solo come prova di forza tra addetti ai lavori, ma che alla fine queste prestazioni nell'AF tracking non si riversano in fotografie apprezzate dal grande pubblico „ ma non ho capito, bisogna piacere per forza a tutti?....e chi ci riuscirebbe di grazia?.....parli tu a nome del "grande pubblico"?...e dov'è la delega?.............mi fermo qui per non cadere nello stesso delirio |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:39
Sì, in effetti il criterio dei "mi piace" ha qualche problema a rappresentare, almeno da solo, il valore di una foto o peggio il livello di popolarità di un fotografo: per i "mi piace" sono popolari fotografi e foto molto scarsi accanto o addirittura al di sopra a foto e fotografi di indubbio valore. Io uso la sezione delle foto realizzate con una certa fotocamera o obiettivo per capire se è possibile utilizzarli per bif. Ovviamente il criterio non funziona per attrezzature troppo recenti oppure se nessun fotografo del sito specializzato in bif usa quella fotocamera/obiettivo. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:43
Intervengo ulteriormente super partes visto che i miei generi sono paesaggio e street quindi l'AF performante non è una priorità per me ma lo è sicuramente per chi pratica il genere argomento di questo thread! Quindi sì, certe prestazioni AF e di tracking sono fondamentali per chi pratica b.i.f. e ben vengano fotocamere evolute, sofisticate e prestazionali, che poi certe foto si riescano ad ottenere (comunque con grande tecnica e capacità del fotografa) anche con sistemi meno evoluti è un altro paio di maniche, se possiamo sostenere che la moderna tecnologia da sola non basta e non ti fa fare foto migliori (lato artistico) innegabilmente ti fa fare foto tecnicamente migliori e ti permette di salire di livello, ovviamente per il genere in questione anche con la migliore tecnologia servono esperienza e capacità tecnica nel gestire le varie situazioni di scatto, nel mio caso se comprassi un corredo top e mi cimentassi nella b.i.f. farei solo delle emerite schifezze! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |