| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:08
Penso che 100mpx sono un po' pochini Se uno vuole fare pixel peeping al 400%, 200mpx sono il minimo sindacale. Poi a chi piace il crop vuoi mettere fare un ritratto in uno stadio da una curva all'altra ? Ovviamente e sarcasmo Credo che ognuno con i suoi soldini può fare quello che vuole, per lo meno però non cerchi di convincere altri della bontà della propria scelta |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:14
"Detto questo, secondo ciascuno di voi, qual è il numero di Megapixel oltre il quale per il 99,99% dei fotoamatori (o dei casi d'uso reali) l'aumento di risoluzione non comporta alcun beneficio tangibile" Ma Rickym, per risponderti uno dovrebbe conoscere cosa fa il 99,99% dei fotoamatori ed anche sapendolo potremmo rispondere tenendo in considerazione solo un parametro che è quello dell'uscita finale. Se parliamo di uscita sul web, per i monitor, le risoluzioni attuali superano abbondantemente le necessità, oggi basterebbero 8 megapixel però, c'è sempre un però, ovvero non sappiamo cosa succederà domani, potrebbe darsi che fra 10 anni tutti abbiano in casa monitor 16K che coprono anche più dello spazio AdobeRGB. Dunque perché castrarsi la possibilità di vedere domani meglio le stesse fotografie che scattiamo oggi? E chi dice poi che uno debba limitarsi a guardare a monitor a zoom 1:1? Se però consideriamo i pixel peeper allora non esiste limite alla risoluzione adeguata, qualsiasi aumento è bene accetto aumentando la possibilità e il piacere di zoomare, e chi siamo noi per dire che le foto vadano guardate a monitor solo nella loro interezza e chi zoomma fa peccato? Se parliamo di uscita su stampa il discorso si complica ulteriormente perché occorrerebbe conoscere quanto grande si vuole stampare (bisogna anche ammettere però che ormai ben pochi stampano). Se il 99,99% si accontenta di stampare 10*15 allora è chiaro anche 12Mpix bastano alla bisogna. Ma, anche qui, se io oggi stampo solo in A3 , perché debbo castrarmi la possibilità di stampare domani anche in A0 (e avvicinarmi x guardare la stampa ad un palmo dal naso senza notare perdita di definizione senza che qualcuno venga a dirmi che mi macchio di peccato di onanismo)? Nota che chi in questa discussione sostiene che 100Mpizze non servono, che anche 50 sono esagerate, poi apre altre discussioni in cui inneggia all'uso della pellicola medio formato e 4*5 e 8*10 perché contiene una quantità di informazioni che il digitale se le sogna e può scansionare a 160 megapizze ed oltre. Ci sono poi tutta una serie di altre considerazioni che rendono comunque conveniente l'aumento di risoluzione, indipendentemente dall'uscita finale. 1. 100 Mpix di un sensore Bayer possono venire portati a 25 Mpix in cui non c'è interpolazione colore, 25Mpix per ciascuno dei quali è stata letta l'esatta componente RGB senza interpolarlarla dai fotositi adiacenti. Anche a questo questo proposito è contraddittorio chi esprime entusiasmo per l'eventuale futura uscita di Foveon FF da 20 fotositi e invece non considera che già oggi dai 100 Bayer può ottenere 25 puliti Foveon-equivalenti 2. Strettamente collegata al discorso fatto sopra c'è questa altra considerazione: come Karmal ha testimoniato i 100Mpix riducono moltissimo l'evenienza di alias e Moiré colore, L'insorgenza del problema del Moiré è tanto più probabile poi quanto migliore è l'ottica che mettiamo davanti al sensore. Per convincersi, se Karmal non ci sembra affidabile, andiamoci pure a guardare Dpreview; osservando la parte della scena contenente una stampa litografica al tratto ci si toglie ogni dubbio, confrontando il file della GFX100 con quello di qualsiasi altra camera si vede che non c'è paragone. Che percentuale siano coloro che usano fotocamere digitali per riprodurre opere d'arte io non sono in grado di dirlo però sono sicuro che, per fotografare disegni al tratto, a grafite, a matita sanguigna o a colori, pastelli su carta ecc. oggi il Sony 44*33 da 100 è una soluzione ampliamente consigliabile e preferibile alle altre (a parte forse l'inabbordabile PhaseOne) 3. Postproduzione. Il crop: croppare da 100 non è come croppare da 50 o da 30. Ruotare, distorcere, inclinare un file da 100 è sicuramente meno rovinoso che con un file più piccolo. Se prendi una serie di scatti panoramici con un 40mm equivalente e li ricomponi con metodo 'prospettiva' gli scatti posti all'estremo subiscono distorsioni che sono tanto meno distruttive quanti più pixel hai a disposizione per interpolare sul fotogramma ripreso |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:15
Penso che 100mpx sono un po' pochini Sono discorsi che si facevano gia anni fa e ho sempre risposto se li hai li togli ma se non li hai non puoi aggiungerli. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:21
“ Karmal... ma com'è che uno scrive nero e tu capisci bianco? Ma cavolo, leggi e prova a comprendere gli scritti..... „ Cosa che dovrebbe fare prima lui che ne ha un sacco di bisogno perchè non si rende conto di quello che scrive... poi ci sono 4-5 persone che lo riprendono e lui ha pure la faccia tosta di direi agli altri che debbono imparare a leggere.... Davvero pazzesca questa persona...... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:22
“ Se uno vuole fare pixel peeping al 400%, 200mpx sono il minimo sindacale. „ Si ingrandisce al 100%, andare oltre non ha senso.... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:28
“ Io ho l'impressione che tu parli su cose che non hai usato. „ che poi, quando sono gli altri a parlare senza possedere il mezzo, apriti cielo se li magna totalmente, però per lui non vale...... infatti non a caso Paco 2 pesi 2 misure.... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:28
Se uno vuole fare pixel peeping al 400%, 200mpx sono il minimo sindacale. ? Si ingrandisce al 100%, andare oltre non ha senso.... Ma si puo usare anche in ff ed hai un file da 61 mpx . Poi hai possibilta di ritagliare e stapazzare il file come vuoi . Non vedo nessun problema ma solo godurie Ora vedremo se il file della nuova sara peggiorato o migliorato . Appena arriva farò i paragoni del caso |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:44
“ Ma si puo usare anche in ff ed hai un file da 61 mpx . Poi hai possibilta di ritagliare e stapazzare il file come vuoi . Non vedo nessun problema ma solo godurie „ ma infatti.......più mgpx di una MF sono solo vantaggi... Certo non è che questo significa che tutti debbono prendere la 100s, si gode benissimo anche con il FF, apsc ecc ecc, però se siamo qui a parlare di vantaggi e svantaggi, di sicuro 100mpx ha diversi vantaggi.... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:48
Ma infatti ho anche altro e per altri scopi ma qui si parla della futura gfx100 ii |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 7:06
Fermo restando che per un fotografo amatoriale come me, 24/26 mpx sarebbero più che sufficienti nella maggior parte delle situazioni, ma io amo le big mpx e quindi preferisco quelle, io nel passaggio dalla 50S alla 100S, ho visto solo benefici. Le ottiche in mio possesso non hanno risentito del raddoppio della risoluzione, anzi, ho una tenuta iso decisamente migliore, sensore BSI e stabilizzazione, che se c'è la puoi disattivare, ma se non c'è... Oltre ad un corpo meno "analogico", senza ghiere, ma con tutti i comandi al loro posto, con le due rotelle regolo tempi ed iso, i diaframmi sull'obiettivo, e non devo nemmeno staccare l'occhio dal mirino. Uso il raw con compressione lossless ed in mb non ho differenza con quello della 50S non compresso. L' autofocus, soprattutto in af-c e riconoscimento volti/occhi, va decisamente meglio... Insomma, la 50, nelle sue varie versioni, resta una signora macchina, ma la 100S ha parecchie migliorie. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:28
“ Fermo restando che per un fotografo amatoriale come me, 24/26 mpx sarebbero più che sufficienti nella maggior parte delle situazioni, ma io amo le big mpx e quindi preferisco quelle, io nel passaggio dalla 50S alla 100S, ho visto solo benefici. Le ottiche in mio possesso non hanno risentito del raddoppio della risoluzione, anzi, ho una tenuta iso decisamente migliore, sensore BSI e stabilizzazione, che se c'è la puoi disattivare, ma se non c'è... Oltre ad un corpo meno "analogico", senza ghiere, ma con tutti i comandi al loro posto, con le due rotelle regolo tempi ed iso, i diaframmi sull'obiettivo, e non devo nemmeno staccare l'occhio dal mirino. Uso il raw con compressione lossless ed in mb non ho differenza con quello della 50S non compresso. L' autofocus, soprattutto in af-c e riconoscimento volti/occhi, va decisamente meglio... Insomma, la 50, nelle sue varie versioni, resta una signora macchina, ma la 100S ha parecchie migliorie. „ come non quotarti....... Comunque al momento mi tengo strettissima la mia 100S |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:12
“ Fermo restando che per un fotografo amatoriale come me, 24/26 mpx sarebbero più che sufficienti nella maggior parte delle situazioni, ma io amo le big mpx e quindi preferisco quelle, „ Bravo Sem, vedo che sei l'unico un po' lucido, a cui le 100 megapizze non danno alla testa. E' esattamente quello che ho scritto, oramai i 24/26 MPX sono sufficienti per la maggiroparte dei fotoamatori. Anche perchè, in questo thread siamo tutti fotoamatori. 50MP sono sovrabbondanti, li tengo ma sostengo che PER ME sono più che sufficienti, del resto con un file puoi fare due cose, vederlo a video o stamparlo e quella risoluzione permette di fare benissimo entrambe le cose. A livello di QI generale 100 è meglio di 50? Certo. Serve? A me no. Poi, so benissimo che gioco forza anche io dovrò passare alla 100MP perchè il 50 non lo produrranno più.... e quindi ci passerò.... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:34
Perché mai? Visto quanto usi la gfx, potrai tenerla per almeno altri 30 anni... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:42
Ho scritto della teorica possibilità di accorpare i pixel del Bayer da 100 in pixelbinning. In effetti è una possibilità ma non so onestamente se esista un RAW converter che nel demosaicizzare i file della GFX100 possa raggrupparli 4a4 senza interpolare uscendo con un immagine a 25Mpix. In effetti demosaicizzare a 100Mpix e poi ricampionare scalando l'immagine a 25 non è propriamente la stessa cosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |