| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:08
se le caratteristiche saranno quelle, temo che la R3 farà la fine del sensore APS-H |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:10
“ boh…a me sembra più una R3 mark II „ non so quanto sono reali queste specifiche ma a me non dispiace pensare ad una macchina equilibrata che possa essere sia velocissima che molto efficace anche nella tenuta ISO. 30 MPX restano tanti per diverse situazioni, ,ma più gestibili dei vari speroni da 85, 60, 50 etc.... Se sarà veramente così, avremo un sensore stacked unico e difficilmente paragonabile con altre macchine fotografiche. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:47
@Edmondo per carità non discuto le caratteristiche in se, ma semplicemente sembrano un upgrade della R3 e per gli stessi utilizzi per i quali questa è stata pensata. In più, pur essendo veloce ed essendo teoricamente abbastanza 30mp resterebbe dietro alla Z9 e alla A1 quanto a risoluzione (e la A1 e Z9 non sono propriamente “lente”); allo stesso modo per cui ad alcuni pro serve l ipervelocità ad altri serve la alta risoluzione…e questa sarebbe comunque la tanto attesa ammiraglia Non so…considerato anche l assenza del quad-pixel…dalla ammiraglia mi aspetto qualcosa di più con il top o quasi in ogni ambito |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:33
Scusate: ma per impressionare 240 fps che tempo di posa bisogna adoperare? |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:58
La R1 sarà l'ammiraglia Canon e uscirà nell'anno olimpico. L'ammiraglia reflex Canon ha 20mp, è realistico che l'ammiraglia mirrorless ne avrà 30, che sono tantissimi per una macchina così veloce che mirerà al mercato professionale (come la A9III) e non a quello amatoriale (dove il feticcio dei mp è ancora vivo). |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:59
“ Scusate: ma per impressionare 240 fps che tempo di posa bisogna adoperare? „ Teoricamente un tempo più veloce di 1/240. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:51
@ Lorenzo P parole sacre @Paolo, confermo la risposta di Lorenzo, almeno 1/250. Poi riguardo l'utilità, di impressionare l'equivalente di quasi 7 rullini in un secondo (anche e soprattutto se stai facendo sport per una rivista) mi sa che la vediamo allo stesso modo. Io sono ancora sconcertato del fatto che l'R3 non abbia la personalizzazione della velocità di scatto come tutte le serie 1, ma del resto non è una serie 1, me lo dimentico sempre.. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:01
“ Io sono ancora sconcertato del fatto che l'R3 non abbia la personalizzazione della velocità di scatto come tutte le serie 1, ma del resto non è una serie 1, me lo dimentico sempre. „ Su R3 non si può ridurre con granularità la frequenza di scatto in elettronico? E in meccanico? |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:06
Ah ecco, mi pareva strano infatti! |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:13
No, su serie 1 puoi decidere te la cadenza degli fps, e questo su ml Canon non è possibile farlo. Quindi scatti a 30, 15 o 3 fps ma non è possibile inserire una via di mezzo |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:16
Non possono o non vogliono farlo su R3? Questa storia assomiglia un po' alla livella su un solo asse di alcuni modelli Canon |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:22
Perché Jjj? “ Scatto continuo ad alta velocità personalizzato È possibile acquisire fino a 50 scatti in continuo a una velocità massima di 195 scatti al secondo. Il mirino elettronico viene usato durante lo scatto. I dettagli quali la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e la sensibilità ISO sono determinati dalle condizioni per il primo scatto. Non sono disponibili velocità inferiori a 1/30 di secondo „
 Mi pare sia questo... Modalità H-C, la quinta da sinistra:
 |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:30
Temo sia un scelta "economica" avendo "RI-utilizzato" lo stesso "sistema/otturatore" di R6/R5 ed infatti anche loro hanno gli stessi frame rate in meccanico (6/12) ed a step "fissi" in ES. Evidenziamo sempre, come l'ottimo Franco ha ricordato, che la R3 NON è un'ammiraglia, NE TANTOMENO sostituisce la 1DX3, ma è stato il modo di traghettare i Pro verso il sistema ML, in attesa dell'ammiraglia, che si spera potrà dirsi finalmente un'evoluzione/miglioramento a 360° per ogni situazione di scatto, cosa che oggi siamo ancora lontani e temo che l'EVF, per quanto veloce/progredito sarà, non potrà mai permettere le stesse foto di un'OVF. Senza scordare che in "meccanico" la 1DX3 scatta rispettivamente a 16 e 20 fot./sec. oltre alla precisione AF sconosciuta a qualsiasi ML Canon (sia per la deficitaria rilevazione delle linee e sia per la dimensione abnorme del puntatore nelle ML). No Black, in quella modalità non funziona l'AF, l'EVF, l'esposizione.... e niente Raw. Le modalità "usabili" sono solo quelle spiegate da Jjj, quindi fisso 6/12 in meccanico o fisso 15/30 in ES. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:49
“ No Black, in quella modalità non funziona l'AF, l'EVF, l'esposizione.... e niente Raw. MrGreen „ Ah, ok! Non avevo inteso dalla pagina di manuale, pardon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |