RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:53

"Hai un problema di luci.. e ti servono dei cartoncini neri per sottolineare gli spigoli".
Non ho mai fatto fotografia di questo tipo e faccio fatica a capire a cosa servono e come andrebbero usati, è una curiosità "intellettuale" dato che faccio praticamente solo paesaggio. Ma si usano anche per ritratto wuesti cartoncini ad es.?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:12

Direi di no, si usano sulle superfici riflettenti.
Quando fotografi qualcosa di lucido non devi illuminarla direttamente ma devi illuminare “la stanza” o la scatola che la contiene.
Se però tutto è illuminato non ci saranno chiaroscuri, ma solo tutto chiaro.
Guarda la teiera di acciaio (o quel che è):

ludovicofossa.it/didattica/



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:34

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 18:10

in realta' in certi casi si usano anche nel ritratto.

Quando devi dare plasticita' alle forme del viso in situazione di luce particolari, posizionare un grosso pannello nero modula ed assorbe la luce scurendo i profili su cui si riflette. In pratica e' come un pannello riflettente che scurisce invece di illuminare.



Prova ad illuminare un pallone con un bank di tre quarti frontale. fai uno scatto poi metti dall'altra parte un pannello bianco. Fai un altro scatto e sostituisci il pannello bianco con un pannello nero. Rifai lo scatto e misura colore e luce del pallone.

Ti rendi conto misurando i tre scatti di quanto incide un pannello nero.
E' particolarmente utile quando fai quegli scatti con una lama di luce che taglia il viso.. o quando vuoi scurire certe zone.
per esempio in un ritratto rembrandt, un pannello nero ben posizionato accentua l'ombra del profilo del mento e del naso,scurendole.
Il risultato e' che il viso sembra piu' magro, il naso piu sottile e il doppio mento si riduce. Di fatto togli dieci anni alla persona.MrGreen

N.B. in still life usare i pannellini neri e' INDISPENSABILE.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:00

Sono molto migliorate. ma i difetti sono davvero tanti.

Ombre e riflessi sono totalmente fuori controllo. I gradienti non sono corretti.

I cinturini vanno posizionati meglio. Non devi vedere quella antiestetica gobba che fanno, tienili in forma con una molla da orologio piegata giusta.

Le incisioni andrebbero evidenziate meglio e i riflessi vanno eliminati.. L'ho gia detto che i riflessi non si possono vedere? MrGreen

Hai un problema di luci.. e ti servono dei cartoncini neri per sosttolineare gli spigoli.


Secondo me invece come sono ora vanno benone.

Fossero orologi nuovi potrei essere d'accordo, ma per me per una vendita di pezzi vintage sono ottime così come sono, a chi vuole comprarli basta che le foto siano ben illuminate (inteso come TANTO illuminate, non come qualità estetica della luce MrGreen ) e che si vedano bene i particolari per poterne valutare le condizioni per bene.
Esagerando con la perfezione rischi pure che qualcuno non troppo sveglio non capisca che la foto è quella del modello effettivamente in vendita e non presa da un catalogo, senza considerare la quantità di tempo e spazio per l'attrezzatura necessari per foto "perfette".

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 21:32

www.instagram.com/reel/CxgEEyyI8M3/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 22:20

Hai fatto progressi enormi.
Col tempo e l'esperienza puoi fare anche di più.
A mio modesto parere bisognerebbe migliorare un pelo la profondità di campo e un pelino o chiaroscuri.
Per il resto complimenti.

it.m.wikipedia.org/wiki/Chiaroscuro


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:14

Secondo me invece come sono ora vanno benone.


Bah.. non sono d'accordo.. ma fate vobis.

Il punto e' che se sei capace a fotografare, fare una foto bene o farla male richiede lo stesso impegno.
Per dire: per il lago dei cigni serve lo stesso tempo sia che lo balli la prima ballerina del Bolshoi, sia che lo balli la zia, un po brilla' la sera di capodanno...MrGreen

Nessuno sta dicendo di correggere errori (che un professionista non farebbe) sul quadrante e sui numeri. Li serve davvero molto lavoro.

Si sta solo suggerendo di correggere il posizionamento dei cinturini che cosi' non si possono vedere, sono un vero pugno in un occhio. Ci vuole lo stesso tempo a metterli bene o a metterli male.
E si suggerisce di intervenire sulle luci in modo da eliminare gli errori (molto fastidiosi) di illuminazione.
Niente che costi tempo... ma piccole cose che cambiano la foto.

P.S. stai tranquillo .. nessuno scambierebbe queste foto per foto da catalogo...MrGreen Ma se proprio vogliamo togliere ogni dubbio, il fatto che l'orologio sia posato su una carta filigranata con il logo del negozio e' indicazione sufficiente ed efficace.

Magari con un riflesso della filigrana su di una superficie lucida.. Un errore voluto e fatto apposta. Tu non lo vedi. Ma il cervello lo percepisce e ti da' l'informazione di scatto fatto su oggetto reale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 23:47

nessuno scambierebbe queste foto per foto da catalogo...


No Salt, quando io faccio foto veloci per eBay ma con un fondo neutro mi sento chiedere "HAI FOTO REALI??"

inteso come TANTO illuminate, non come qualità estetica della luce MrGreen ) e che si vedano bene i particolari per poterne valutare le condizioni per bene.


Queste sono anche troppo illuminate, i difetti, i graffi non si percepiscono, sono appiattiti nel bianco.


Esagerando con la perfezione rischi pure che qualcuno non troppo sveglio non capisca che la foto è quella del modello effettivamente in vendita e non presa da un catalogo, senza considerare la quantità di tempo e spazio per l'attrezzatura necessari per foto "perfette".


Vero, ma non servono perfette, servono discrete, lo stesso impegno, lo stesso tempo ma con qualche trick in più.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:34

No Salt, quando io faccio foto veloci per eBay ma con un fondo neutro mi sento chiedere "HAI FOTO REALI??"

E ovvio, per ebay serve la foto al cellulare... invece, se vendi yacht, serve una foto a livello..

se fai la foto per un cuoco molecolare, prova a dargli un prodotto meno che perfetto...eppure vende piatti da 200 euro, non orologi da cinquemila...

voglio dire.. su una piattaforma qualsiasi la foto va grezza ma realistica... ci si aspetta una fotografia "contrattuale" Istantanea, non ritoccata, che attesti lo stato dell'oggetto in vendita.
Sul postalmarket doveva essere buona e realistica.
Su un prodotto di lusso venduto in negozio deve essere anche impeccabile... poi certo.. Rolex spende per una foto quanto il negozio spende per le foto di tre anni... ma nessuno afferma che si debba fotografare un rolex usato comelo si fotografa per la campagna rolex.MrGreen
Dal menu' McDonald invece ti aspetti una foto ultraritoccata che non rispecchia affatto cio' che ti verra servito...MrGreen

Ho solo suggerito piccole correzioni ch come sai non richiedono tempo o lavori complessi, mentre migliorano molto l'appetibilita' del prodotto.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:07

Un plauso al miglioramento, uno stimolo a migliorare ancora. Tutto qui.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:40

Grazie a tutti per le risposte. Sono contento di essere migliorato, so che hanno dei difetti ma per quello che servono così direi che vanno piuttosto bene (questo non vuol dire non voler migliorare ancora ovviamente)

In queste ultime foto ho aggiunto un lieve effetto di ombra con Photoshop. Secondo voi ci sta o meglio senza niente?

www.lamoledoro.it/product/zenith-chronomaster-sport-el-primero/

CONTINUA QUI: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4627764

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me