| inviato il 02 Settembre 2023 ore 10:25
Onestamente non ho visto nessun ... "Raduno geriatrico catenacciari" sul Photo90 di domenica 10 qui su Juza per cui visto che tra COVID, salute e altre menate è da un po' che non ci vado, vorrei farci una capatina la mattina presto. Non ho bisogno nulla ma sai, là è come una tonnara, quando entri... |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:50
Davide ti ho scritto mo.. leggiiiiii |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 17:58
Ho avuto D50 D300 D610 e ora ho Z6, oltre a Olympus EM1mkiii, non ho resistito a un'occasione e oggi mi è arrivata una D200 (perfetta sembra nuova, 5800 scatti!); ora vedo che la batteria è carica, esco a farci un giro con montato un 50mm ai F2. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:00
Buongustaioooo... (Il mio 50/2 Ai è quello della F301) |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 0:31
L'intenzione è usarla per riproduzione dia/macro col 105AFD micro che ho; trattata con DeepPrimeXD mi sembra che non sia male anche a 1600 iso
 1/80 F4 a 1600 iso col 50/F2 ai a mano libera qui sotto il collegamento all'immagine a piena risoluzione postimg.cc/4nNTfX43 |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 4:01
@Masto Credo che per riproduzione dia sarebbe più indicata la Z6, il sensore D200 è poco denso e con filtro AA. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 5:12
È comunque preferibile, anche se non obbligatorio nelle riproduzioni dia usare una FF, hai subito una marcia in più. Io avevo migliaia di dia e le ho digitalizzate prima con la D700 ma non aveva il mirino con copertura al 100%, e qualche problemino di surriscaldamento con il wiewfind, poi con la D610. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 9:42
Sono vecchie dia su cui non ho grandi pretese, farò comunque le prove a confronto con la Z6; mi attira la malleabilità dei colori della D200 e il maggior ingrandimento raggiungibile grazie al fattore dx mi permetterebbe maggiori aggiustamenti dell' inquadratura già in ripresa; la risoluzione è in ogni caso sufficiente per le mie necessità e se riesco a mettere a punto delle impostazioni che mi permettono di scattare in jpeg potrei ridurre i tempi, in ogni caso ho sempre gli originali. Mannaggia a me che ho fatto poche stampe in Ciba e le ho tutte regalate! |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 9:50
Masto. Partecipo con dolore al fatto che non hai più stampe Ciba! Potresti prendere l' ergastolo! |
user198779 | inviato il 12 Ottobre 2023 ore 10:29
Come densità di pixel penso che si equivalgono la D200 e la Z 6. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 10:32
Si, il crop apsc della Z6 equivale più o meno alla risoluzione della D200. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 10:49
La D200 per duplicare le dia... non è opportuno. E' vero che la densità è simile ma l'immagine è comunque 10 mpix contro 24 Poi... si potrebbe sempre dire che in fondo 10 bastano, però... per duplicare e sempre meglio averne di più che di meno, senza contare che dovresti eseguire la messa a fuoco sul mirino (che oltretutto è un pertugio...) ed è garantito che non arriverai mai a quella giusta, e poi è sempre un mirino ottico, per cui i bordi della dia li vedi e non li vedi, perché non so se inquadra il 100% o meno. Meglio una bella Z6 col suo liveview che ti permette di non sbagliarne una qui trovi un bel po' di info su come procedere www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=838376&show=1 STIAMO ARRIVANDO IN FONDO, poi aprirò un nuovo 3D sulla D200 |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:15
Gsabbio ti ringrazio ma non ho bisogno di consigli su come duplicare le dia e se ne avessi bisogno e non fossi capace di trovarli aprirei un topic apposito; credevo che questo fosse un topic sulla D200, su cosa è in grado di fare a quasi venti anni dalla sua presentazione e sulle particolari caratteristiche del suo sensore, e proprio la resa colori del CCD può essere superiore a quella dei più recenti Cmos; le vecchie diapositive, e le mie sono vecchie da venti a cinquant'anni, hanno spesso slittamenti cromatici e è proprio sulla correzione di quest'aspetto che quando avrò tempo vorrei fare qualche prova, e credo che la D200 possa aiutarmi in questo. p.s. non l'ho presa per questo ma era una vera occasione e qualche ottica da poterci usare ce l'ho, fare foto per me è un divertimento e posso giocare senza spendere altro, per la maggior parte degli usi non abbandono le mie Z6 e EM1mkiii. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:38
“ e proprio la resa colori del CCD può essere superiore a quella dei più recenti Cmos; le vecchie diapositive, e le mie sono vecchie da venti a cinquant'anni, hanno spesso slittamenti cromatici... „ tienici informati come va, che sanno digitalizzare bene con la DSLR non sono molti, magari scopri un modo nuovo per recuperare i colori che non è mai stato considerato (che io sappia). SI PROSEGUE QUI: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4641544 |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:40
Gsabbio è un artista della diadigitalizzazione.da lui c'è solo da imparare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |