JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, caro Mmulinai, non mi riferisco certo al video, dato che l'avifauna non l'ho mai fatta, non m'interessa farla e non so nemmeno da che parte s'inizia!
Io parlo solo per quello che è il mio lavoro, da oltre 30 anni, in cui, per LA FISICA, un sensore denso non potrà MAI dare la IQ di uno meno denso, negli scatti in azione, in QUALSIASI CONDIZIONE DI LUCE, dovendo e volendo usare tempi molto al di sotto della sicurezza e del reciproco della focale!
Soprattutto perchè non possiamo fare ne la post, ne riduzione rumore e ne tantomeno scattare in Raw, con il files che deve essere perfetto, come esce dalla fotocamera, in Jpeg!
Tu usi la R7/7D ed io la R3/1DX3 e poi vediamo le differenze, (sia di IQ che di scatti a fuoco!), così poi vedi quale butti nel rusco!
Vedi io ti capisco, tu hai esigenze di sport e sicuramente sarà come dici te, ma qui, se non te ne sei ancora reso conto, lo sport non interessa quasi a nessuno, ci sono migliaia di amatori più o meno bravi che scattano in raw, portano le schede a casa piene di scatti e passano le serate, come un hobby richiede, a postprodurre, chi lo fà meglio chi lo fà peggio, scopo? soddisfazione personale, alcuni egocentrismo, altri in cerca di consigli e altri che pur sbagliando consigli non ne vogliono... Se vai nelle gallerie ci sono oltre 400.000 foto di avifauna, oltre 370.000 foto di paesaggio e circa 68.000 foto di sport di cui la stragrande maggioranza sono ancora di fotoamatori con basse pretese...questo vuol dire e lo ripeto che del mondo fotografico professionale importa poco o niente...qui su Juza. Detto questo, nel nostro campo amatoriale e in avifauna soprattutto, dove la risoluzione gioca un ruolo estremamente importante se si scatta con un r3 e poi si croppa all'inverosimile per i suoi pochi 24 mpx avremo senz'altro un file più scarso rispetto a quello di r5/r7. Per quanto riguarda la velocità di af sicuramente l'r3 sarà un mostro, che costa 5 volte 5 l'r7 e restituirà, probabilmente uno o due file più a fuoco di quest'ultima, da verificare perchè io ho una percentuale di scatti a fuoco decisamente oltre il 90%...occorre scattare sotto i limiti di sicurezza? in condizioni meteo impossibili? devo scattare in jpg? perfetto...io da amatore non esco nemmeno di casa e mi metto a postprodurre la valanga di foto che ho accumulato, tanto campo di altro. Questo con tutto il rispetto per chi ci lavora ma le esigenze della stragrande maggioranza degli utenti di questo forum sono ben diverse e ti posso assicurare che a questi livelli, una volta che il file è scattato e postprodotto correttamente è difficile distinguere ff, apsc e quant'altro, a riprova di ciò circa un mese fà ho messo dei gruccioni e non sono stati identificati per questo o quell'altro formato. Spero di non essere stato troppo categorico ma questa è una realtà di questo forum e di tutti quelli di fotografia amatoriale. Ciao
Faccio naturalistica e abbiamo in casa R7 oltre a 5D4/R. La nostra esperienza nel confronto su IQ collima con quanto scrive Sig. Cosa che non sorprende vista la densità del sensore. Che poi sia un prodotto eccezionale non si discute ma questo è un altro discorso.
Qui c'è un "misunderstanding", non devo croppare nulla di una 1DX/R3, perchè sul soggetto, per avere la massima IQ, ci devo arrivare OTTICAMENTE.
E' il contrario, semmai; ovvero prendo l'apsc (od il crop di una big Mpx) per ovviare/sopperire alle lunghe focali che non ho/non voglio portarmi più appresso/non posso permettermi.
Quindi i confronti, per me, sono sempre circa a parità di output/focale equivalente, stesse dimensioni file e soggetto, SENZA ricampionare; e si può fare tutta la post del mondo, anche da Raw, che MAI un sensel piccolo eguaglierà un sensel più grande, SOPRATTUTTO nella fotografia d'azione dove la IQ/nitidezza è data SEMPRE, dal solito "sconfinamento" nel pxl adiacente, oltre al rendimento dello stesso.
E non è un discorso di sport od altri generi fotografici, ma di leggi della fisica. Le fotocamere Pro che devono poter fare tutti i generi al meglio, in qualsiasi condizione di luce/velocità, non a caso sono FF con max. 20/24 Mpx, e solo queste si usano.
Senza tralasciare che, sempre per me, artisticamente, le foto più belle ed interessanti, non si fanno con la luce a favore (di spalle), ma se piove/nevica/nebbia/ecc., tanto meglio.
E non è che "devo" scattare sotto i tempi di sicurezza, ma voglio/bisogna scattare sotto detti tempi, se si vogliono foto, sempre per me, un minimo "decenti", che dicano qualcosa, e non un soggetto fermo "parcheggiato in curva" od incollato ad uno sfondo.
Non credo che anche in naturalistica, durante un lavoro/spedizione/viaggio fotografico/ecc., se si avvista l'esemplare inseguito da anni, magari dopo aver speso soldi e tempo, non si scatta perchè non è sereno e/o non ha la luce "giusta".
Infine sul rate a fuoco, detto e ridetto infinite volte, una 5D4, 7D2, R6, R5, il soggetto non fanno nemmeno in tempo a vederlo, quando passa, e di foto a fuoco, spesso non siamo al 10%, contro il 90/95% delle ammiraglie, se non puoi seguirlo e non lo vedi arrivare, fino all'ultimo istante.
Per cui capisco bene la frustazione del buon @Atrox (abituato alla D500) quando l'AF "intelligiente" delle ML va per i fatti suoi, (da me è inutilizzabile/sbaglia in molte situazioni dette e ridette) e come lui di tanti altri, Dionigi & C. (me compreso).
Sia chiaro, non ho detto che la R7 fa schifo. Ma mi sembra che siano molti a lamentare alcuni "difetti" nell'autofocus. Ho ottenuto buoni risultati con questa fotocamera, però in alcune situazioni sembra che il sistema AF non funzioni come dovrebbe (es. marmotta immobile ripresa con eye tracking e tutte le immagini non sono nitide). Signessuno, sono d'accordo che per avere la massima IQ ci si deve avvicinare al soggetto. Però in alcuni casi questo non è possibile (a meno di non investire molto tempo in appostamenti o simili, cosa che non sempre risulta fattibile). Ci sono alcune situazioni in cui ho avuto modo di apprezzare il fattore crop e la risoluzione elevata della R7, che mi hanno permesso di ottenere immagini di buona qualità di soggetti distanti. In altri casi, però, sono rimasto deluso dalla irregolarità dei risultati. Aggiungo che da nuova la mia R7 sfornava immagini di scarsissima qualità, come ho descritto in un'altra discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4531563
La R7 con i suoi 32 Mpx in pratica eguaglia in termini di QI la R6. Però va tenuto attentamente conto che i tempi di sicurezza di alzano di un Fattore 1.5 almeno e anche il mosso richiede la stessa correzione. e poi, l'Autofocus è una brutta bestia che va un tantino capito. La tecnica di aggancio del soggeto è fondamentale altrimenti si possono soffrire dei mini lag che portano a sequenze sfocate
“ Senza tralasciare che, sempre per me, artisticamente, le foto più belle ed interessanti, non si fanno con la luce a favore (di spalle), ma se piove/nevica/nebbia/ecc., tanto meglio.
E non è che "devo" scattare sotto i tempi di sicurezza, ma voglio/bisogna scattare sotto detti tempi, se si vogliono foto, sempre per me, un minimo "decenti", che dicano qualcosa, e non un soggetto fermo "parcheggiato in curva" od incollato ad uno sfondo.
Non credo che anche in naturalistica, durante un lavoro/spedizione/viaggio fotografico/ecc., se si avvista l'esemplare inseguito da anni, magari dopo aver speso soldi e tempo, non si scatta perchè non è sereno e/o non ha la luce "giusta". ;-) „
+1
Sul sensore d'altra parte basta dare un'occhiata ai test di laboratorio di DPReview per farsi una prima idea. Anche prima di provarla sul campo, dove poi quelle caratteristiche si vedono spesso magnificate nel bene e nel male. Nel nostro caso questo corpo ha sostituito una D500, la R7 perde uno stop buono sul rumore, e ancora in poca luce l'abbiamo provata poco o nulla (e la useremo poco o nulla....). Vero che i nuovi denoise di LR/PS fanno miracoli sul file, ma la base di partenza è di parecchio rumore anche in buona luce.
Sul modulo AF mi permetto solo un primo parere provvisorio. Io sulle marmotte già preferivo la R alla 5D4, sarà stato il modulo ostico della R, che poi è evoluto nel tempo ma resta il primo 'pilota', ma quello della R7 l'ho trovato sinora eccezionale. Bisogna però capirne i suoi limiti e partire da un approccio specifico. A mio parere i video di Whistling Wings Photography danno buoni spunti, anche se non tutto è condivisibile, e letti dietro le righe indicano abbastanza bene su quali limiti fare attenzione. Questi due in particolare:
In sintesi, un po' rozza, buona prassi può essere:
1. Partire a zona, riconoscimento soggetti inserito, no tracking, no eye 2. Inserire il tracking quando serve dopo l'aggancio 3. Inserire l'eye detection su soggetto vicino, quando il frame è pieno e la PDC ridotta al minimo.
Non ho ancora provato sul 600 IS2, sul 100-400 IS2 e 100-500 va alla grande.
Sig., curioso di sapere cosa ne pensi, tu che le strigli
“ La R7 con i suoi 32 Mpx in pratica eguaglia in termini di QI la R6. Però va tenuto attentamente conto che i tempi di sicurezza di alzano di un Fattore 1.5 almeno e anche il mosso richiede la stessa correzione. e poi, l'Autofocus è una brutta bestia che va un tantino capito. La tecnica di aggancio del soggetto è fondamentale altrimenti si possono soffrire dei mini lag che portano a sequenze sfocate „
Mi trovo abbastanza sul secondo punto, abbastanza poco sul primo, qui dal lab di DPR ad esempio a 3200 ISO, e ripeto impressione dalle prime uscite sul campo, sinora, congruente:
Detto questo potendo, ad oggi, non avrei dubbi sul miglior kit per naturalistica: R3 o R6 +R7, la prima sul fisso in appostamento, la seconda in itinerante con 100-500, e quando cala la luce si torna a al full frame poco denso. Se un corpo solo, sempre potendo, R5. Se il budget conta, R7, si post-produce e quando cala la luce si va a casa prima e si rode (fatto per anni con set-up comparabile ) (o R6, adattatore e un 150-600).
vedi Sig, continuiamo a parlare di due mondi diversi, il discorso di non lasciarsi sfuggire il soggetto a lungo ricercato è anche giusto ma, in avifauna, i soggetti con luce sbagliata o in penombra, o sotto la pioggia perdono l'interesse che di solito viene riservato al quest'ultimi... Facciamo chiarezza, ci sono, come ho detto diverse volte, almeno due aspetti da valutare in una foto di avifauna, uno quasi puramente tecnico ed un altro emozionale, quello tecnico è quello che ti fà apprezzare le varie sfumature di colore del piumaggio anche a seconda delle stagioni, la nitidezza che ti fà scoprire dettagli invisibili all'occhio umano, la grandezza fisica del soggetto rispetto al fotogramma, quelli emozionali, molto rari e dopo ti spiego il perchè, sono quelli che colgono come si dice, il momento particolare di una scena, predazione, acrobazie in volo, accoppiamenti, dispute per il cibo etc...a proposito di questo aspetto e arrivo al dunque, nella quasi totalità dei casi si tratta di situazioni controllate, quindi semi su posatoi con soggetti che bisticceranno, prede messe in bella mostra, a volte anche inusuali, voli che sembrano strani ma che portano quasi sempre a posatoi dedicati etc...ecco che l'aspetto emozionale và a farsi benedire, non dimentichiamo anche set fotografici più o meno perfetti... Torno a ripetere che se vai nelle gallerie di avifauna la maggior parte delle foto sono scattate con luce favorevole, ad orari quindi favorevoli, da vicino grazie ai capanni e così via. Riguardo alle lunghezze focali, come ti hanno fatto notare, non sempre i soggetti sono a portata di scatto altrimenti non verrebbero utilizzati i molti e i dupli, personalmente sono arrivato alla conclusione che se non posso scattare in determinate situazioni, luce, distanza, non scatto...le foto artistiche di avifauna nella nebbia o sotto la pioggia le scanso come la peste, l'avifauna è un mondo di colori e di particolari e senza questi due ultimi ingredienti i risultati lasciano il tempo che trovano.
POi esistono le persone che fanno caccia fotografica vagante dove i mm non saranno mai abbastanza nemmeno con un 1200, io ho smesso quasi subito di farla perchè la trovavo frustrante ma ammiro chi la pratica, questi hanno necessità di croppare quasi sempre e con 20/24mpx non vanno da nessuna parte.
La capacità di aggancio istantaneo penso che sia ancora appannaggio delle macchine professionali, basta una 1dmkIV per sperimentarlo ma come hanno scritto precedentemente occorre cambiare l'approccio a queste mirrolees e visto e lo ripeto che non ci dobbiamo mangiare possiamo tranquillamente aspettare una frazione di secondo per dare libero sfogo alla nostra passione che poi, in avifauna, i soggetti che ti sbucano all'ultimo momento non sono poi così tanti...di solito sai dove sono e ti aspetti una loro mossa, anche perchè se appaiono all'improvviso non essendo 5 metri come una macchina difficilmente riuscirai no ad agganciarli ma a trovarli proprio nel frame. Capisco che se non l'hai mai praticata è dura entrare nel discorso ma la maggior parte delle volte funziona in questo modo.
Per confrontare il noise e la risoluzione devi portare le immagini alla stessa risoluzione cliccando l'apposito pulsante su DPReview e vedrai che è come dico io. Nota: l'obiettibo 50 F1.2 utilizzato in questa prova penalizza la R7
È un approccio Ziojos, a me personalmente e resta ovviamente parere soggettivo non convince.
Primo perché rispetto al FF si confermano delle differenze significative e si discuteva di QI comparabile tra R6 ed R7.
Secondo perché è vero che posso sempre riscalare R7 su D500 e R5 su R6 e ottenere file analoghi. Ma ciò significa appunto che nella pratica quel sensore non lo starò usando al suo pieno potenziale di risoluzione per contenerne il rumore. A quel punto non spenderei i soldi di una R5 per portare a casa il risultato di una R6.
L'abbiamo invece appunto fatto tra D500 e R7 ma per il beneficio di avere un modulo AF diverso (e per noi di unificare i corredi) ma avremmo preferito un sensore sui 20mpx più duttile in basse luci.
Certo, condivido che sia una questione di approccio. sta di fatto che confrontando R6 con R7 posso sia ottenere un QI praticamente identico a parità di risoluzione (20 Mpx) oppure una risoluzione superiore per la R7 con uno STOP di differenza sul QI che, se possibile, posso compensare aprendo il Diaframma di uno STOP su APS-C. In conclusione l'APS-C risulta perfettamente adeguato qualitativamente. Pensa che stavo acquistando la R6 per sostituire la M6 MKII (ha lo stesso sensore della R7) e per il momento ho desistito anche perchè ho un discreto corredo di ottiche serie M di pregio. Con le Reflex il discorso era più a favore delle FF ove credo che il fattore principale fosse il mirino più grande e luminoso, ma per le MLil mirino è un EV
D500 e R7 alla risoluzione nativa sono la prima leggermente meno rumorosa la seconda più risoluta anche qui come dici giustamenete è una questione di approccio ma le differenze sono veramente trascurabili
Aggiungo che se Canon, Nikon e Sony producessero Ottiche TOP per APS-C, come succede pe Fuji o anche in Micro 4/3 l'APS-C sarebbe un formato professionale leggero, pratico e sopratutto più economico. Ma no sono sicuro che questo faccia piacere alle case e anche a molti professionisti che vogliono mantenere luno status "Esclusivo"
Mah. pagine e pagine di discussioni, litigi, schieramenti, improperi tra diverse fazioni / correnti / amici degli amici... mi ci sono messo anch'io, ho la R7 e la uso con soddisfazione, riconoscendone i limiti, del tutto ragionevoli e compatibili con il tipo di fotocamera ed il prezzo che ha, e soprattutto apprezzandone i pregi. Alla fine oggi vado nelle recensioni (anche lì si legge tutto ed il contrario di tutto) ma scorrendo la pagina vedo le immagini scattate con questa fotocamera. Ce ne sono di davvero stupende, difficili, intriganti, tecnicamente elevatissime. Quindi si tratta - fondamentalmente - di saperla usare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!