| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:29
Concordo che 30 fps nel 99% delle situazioni non servono a nulla ma il ragionamento di Fabrizio non fa una piega. Se una macchina fa 30fps deve funzionare, quella cadenza uno sano di mente non la mantiene per 2-3" ma magari per meno di mezzo secondo durante azioni o momenti particolari per aver la possibilità di scegliere lo scatto migliore, non averne 1 su 10 a fuoco (numero a caso) |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:51
“ soggetti statici in one shot? mhmhmhmh...si, paesaggi, statue edifici, alberi....solo il tronco. „ Non solo: anche persone, animali, veicoli e qualsiasi soggetto/oggetto rimanga fermo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di messa a fuoco e scatto: per passare a one-shot si può configurare un pulsante, per cui la cosa è molto rapida. In certi casi può fare la differenza, dato che in determinate condizioni di contrasto o anche in controluce, la modalità servo af può andare più facilmente in crisi di one-shot, e divenire instabile (tra l'altro, il suggerimento di passare a one-shot in caso di instabilità di servo af su soggetti statici è indicato anche sul manuale della r7, visto che chi ha progettato la fotocamera è ovviamente a conoscenza di tutto ciò). Poi, è possibile che nemmeno in one-shot la situazione migliori, nel qual caso la situazione diviene più complessa, anche se si possono tentare delle strategie di vario tipo. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:56
Ma infatti Dionigi, anche stamani facendo raffiche brevi, purtroppo ai soliti gabbiani, qui non ho altro, la percentuale di scatti a fuoco è ben oltre il 90%, tutti a mano libera con il 100-500 e il 400 fisso, potete non credermi ma è così, ho provato su soggetto statico, gabbiano nell'acqua leggermente in movimento vista l'acqua del porto 41 scatti sull'occhio, tutte a fuoco...e vorrei vedere...se ci sono elementi di disturbo e ci si muove leggermente ci stà che la ricerca dell'occhio venga per una frazione di secondo ingannata, del resto sono macchine e la perfezione ancora non esiste. Piccola nota...ho utilizzato anche la r6mkII ma sia con 40 fps che con l'opzione h con la stessa scheda della r7 dopo raffiche brevi si pianta e si deve aspettare qualche secondo prima di scattare, ma non si può nemmeno scorrere le immagini scattate..qualcuno che la usa mi sa dire qualcosa in merito? ho sbagliato qualche settaggio nella fretta di usarla? Grazie |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:35
“ Piccola nota...ho utilizzato anche la r6mkII ma sia con 40 fps che con l'opzione h con la stessa scheda della r7 dopo raffiche brevi si pianta e si deve aspettare qualche secondo prima di scattare, ma non si può nemmeno scorrere le immagini scattate..qualcuno che la usa mi sa dire qualcosa in merito? ho sbagliato qualche settaggio nella fretta di usarla? „ Dipende quanto sono brevi. Io faccio fotografia statica, quindi h ed il pre burst li attivo solo per fare prove da forum, ma lo svuotamento del buffer sulla SD quando è bello pieno blocca la funzionalità della macchina. Probabilmente con sd più veloci di quelle che uso io i tempi di blocco possono diminuire, ma non so dirti di quanto. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:42
ho utilizzato una sandisk extreme pro da 64 gb sdxc u3 v90 II, ora ho disinserito tutte le correzioni e ottimizzazione dell'obiettivo on camera e oggi riprovo...grazie |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:55
Se si mette sul mercato una macchina dichiarata per 30 fps, deve, o dovrebbe, fare 30 fps senza controindicazioni, altrimenti è marketing, questo è il concetto. Ma alla fine va bene così, perché ci sono tanti utenti esperti come quelli che sono intervenuti in questo topic, che non comprano la R7 perché fa 30 fps, e ce ne sono alcuni che la comprano perché con 30 fps potranno cogliere meglio l'attimo irripetibile al matrimonio di loro cuggggino. Quando il global shutter sarà una tecnologia di massa, le limitazioni su queste raffiche estreme non ci saranno più, ma resta il fatto, come sanno quasi tutti, che 30, 60 o 120 fps non verranno quasi mai usati, a meno che non si voglia riprendere la sequenza di rottura di un bicchiere, oppure la classica goccia che cade in una bacinella, o cose simili. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:05
“ Se si mette sul mercato una macchina dichiarata per 30 fps, deve, o dovrebbe, fare 30 fps senza controindicazioni, altrimenti è marketing, questo è il concetto. Ma alla fine va bene così, perché ci sono tanti utenti esperti come quelli che sono intervenuti in questo topic, che non comprano la R7 perché fa 30 fps, e ce ne sono alcuni che la comprano perché con 30 fps potranno cogliere meglio l'attimo irripetibile al matrimonio di loro cuggggino. „ Giusto per fare il precisino, se vedi le varie pagine di presentazione sui siti ufficiali della R7, Canon la presenta come una macchina da 15 fps e dice, in piccolo nelle note, che arriva a 30 fps con diverse limitazioni.
 |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:23
@Catand per me anche 15 fps sono tantissimi, anzi sovrabbondanti. La R7 a mio avviso è una bellissima macchina e le caratteristiche importanti sono (sempre per me), risoluzione + AF + stabilizzazione del sensore; i 15 fps sono un importantissimo plus per la fotografia d'azione. I 30 fps per macchine non global shutter, e non mi riferisco ovviamente solo alla R7, è una caratteristica della quale (per me) si poteva tranquillamente fare a meno, anche perché poi gli youtuber dell'ultima ora cosa fanno? Vanno a vedere come si comporta la macchina a quella sequenza di scatto. Anche noi ne stiamo parlando in questo topic, quindi si vero Canon non lo mette tra le features principali, ma poi se c'è quella determinata caratteristica se ne parla. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 13:00
Sembra che Juza si stia divertendo parecchio con la R7 a Mauritius... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 13:26
Spero che presto si possano anche avere disponibili dei raw del nuovo 200 800 rf con questa macchina. Si trarrebbero importanti informazioni Sull'ottica eh, la macchina da quello che ho visto va benone |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:17
nei raw del francese ci sono due o tre scatti con la r7....risolto il problema della lentezza r6mk2 in scrittura, ho disabilitato tutte le correzioni in macchina che effettivamente servono a niente. Ora si riesce a fare piccole raffiche anche a 40 fps e riprendere a scattare o visionare gli scatti...meno male, mi ero preoccupato. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:20
No, in avifauna soggetti fermi non esistono, gli uccelli o animali hanno sempre dei micromovimenti e questi ti fregano alla grande, a volte nemmeno l'ai servo ce la fà a tenere il passo, figuriamoci in one shot, poi ci stà di azzeccarci ma preferisco evitare. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:29
"nei raw del francese ci sono due o tre scatti con la r7...." Grazie Mario, adesso vado a cercarli |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:56
Rb74 Secondo me si sta divertendo più che alla grande..ma la qi degli scatti checsta postando non è certo di quelle da far gridare al miracolo Vah che bell'impastamento www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4665065 I motivi possono essere i più disparati eh, luce, umidità, post non accurata, ecc ecc, ma se avessi questi unici scatti per definire la qualità dell'accoppiata r7 100-500, beh...non sarei granché entusiasta |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:16
Angus, quando ho visto la foto del tessitore ho pensato la stessa cosa. Questo è "l'impastamento" che osservo anche io in alcune immagini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |