RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise, seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise, seconda parte





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:44

“ per quel poco che ho provato ho visto che se applico il denoise dopo le regolazioni i miei tempi diventano biblici. ?

Nel mio caso anche il tempo è identico. 80 secondi circa, su un MacPro 2013, non molto dotato per questa nuova funzione perché ha una scheda grafica AMD Fire Pro D500 con 3GB di VRAM.


ahh interessante... allora forse farò ancora qualche prova...
Il fatto è che, almeno per ora, mi trovo meglio con il denoise di DxO Photolab perchè:
- non mi genera nessun DNG (a meno di non voler passare ad altro software)
- se passo ad altro software il DNG può essere limitato al denoise+moduli, oppure contenere tutte le regolazioni di DxO
- non mi consiglia priorità nella sequenza di elaborazione
- offre risultati analoghi, forse anche un pelo migliori (ma non ci giurerei)
- mi aggiunge la ottimizzazione dei "moduli", ovviamente se l'accoppiata sensore-ottica è nel loro database
- mi pare infine che sia un po' più veloce

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:46

Anch'io mi sono chiesto come mai Adobe abbia collocato i comandi per il denoising AI cosi' in basso e anche un pochino nascosti, se vogliamo, invece di metterli in prima posizione dato che e' l'operazione che consiglia di fare per prima.


A parte che i vari pannelli si possono riorganizzare in modo che ognuno si posso costruire il proprio workflow dal basso verso l'altro, il Denoise AI si trovi lì per due motivi, IMHO:
- Primo, il principale, è perché storicamente è sempre stato in quella posizione nelle impostazioni di default di LrC;
- Secondo, perché non è una funzione da fare obbligatoriamente, ma è una funzione facoltativa: non tutti scattano costantemente ad alti ISO, anzi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:50

Uso un software per monitorare l'energia prelevata, residua, i cicli e la salute ecc. dalla batteria. Nello specifico "coconut battery" ma ce ne sono molti simili.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:54

Catand
i vari pannelli si possono riorganizzare in modo che ognuno si posso costruire il proprio workflow dal basso verso l'alto

Vero, con la funzione "Personalizza pannello sviluppo" chi lo preferisce può spostare il pannello col denoise al primo posto.
Anche se all'atto pratico non cambia niente nel risultato.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:58

- non mi consiglia priorità nella sequenza di elaborazione

La priorità di elaborazione come prima fase è consigliata ( ma neanche una verità assoluta ) se si fa uso di maschere e di rimozione in base al contenuto AI, perchè sono strumenti che usano l'immagine raster "elaborata" per effettuare le operazioni, ma non è una sequenza da fare per forza prima, perchè Lightroom e Camera Raw sono programmi con elaborazione non distruttiva basata su metadati.

Nel caso ci siano degli errori quegli strumenti possono essere eliminati e riusati con il resto delle elaborazioni già effettuate e "incollate".

Inoltre i tempi se fatto prima o dopo sono, dai miei test, uguali.
Bisogna comprendere il testo e tradurre bene.


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 11:09

@Ziojos
Ottima osservazione. Perdona la pedanteria e permettimi di sistemare le unita' di misura (i numeri che hai riportato sono invece corretti):
gpu con un consumo sostenuto di 500 W che lavora per 5 s ---> energia elettrica consumata = 500 W x 5 s / (3600 s/h) = 0.69 Wh = 0.00069 kWh
Con 1 kWh si processano 1440 foto
Glisso invece sulla stima quantitativa del costo in euro perche' dipende dal contratto individuale o dal fatto di avere ad esempio un impianto fotovoltaico. Comunque e' corretto il messaggio che l'uso delle gpu per postproduzione di una singola foto in ambito amatoriale ha un consumo e un costo irrisorio.
Discorso molto diverso se si passano molte ore al giorno a fare gaming impegnativo, ovviamente...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 11:13

"..spiegatemi per favore"

Il rumore è una immagine spuria generata dalla fotocamera che si sovrappone all'immagine utile, ed entrambe, sommate, vengono inglobate nel pacco dati chiamato RAW.

Fare lo sviluppo del RAW ed il successivo fotoritocco, alterando dunque la somma delle due immagini, senza togliere l'immagine spuria, prima di fare il fotoritocco, comporta che dopo tale lavoro diviene praticamente impossibile separarle di nuovo per eliminare il rumore senza fare danni anche all'immagine originale.

L'eliminazione del rumore è dunque, in assoluto, la prima operazione da fare sul RAW.

.....e se il concetto non ti è chiaro nemmeno adesso, io non ci posso fare nulla.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 11:16

Catand
“ i vari pannelli si possono riorganizzare in modo che ognuno si posso costruire il proprio workflow dal basso verso l'alto ?

Vero, con la funzione "Personalizza pannello sviluppo" chi lo preferisce può spostare il pannello col denoise al primo posto.
Anche se all'atto pratico non cambia niente nel risultato.


per me sarebbe utile, forse meglio dire "comodo", non ricordavo questa possibilità.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:18

Magari può interessare a qualcuno.

Col mio PC (i9 12700 k, MB Asus Z 690 P, 64 Gb di RAW DDR5, GPU Nvidia RTX 2060 a 1750 Mhz e 12 Gb di memoria) sulla preferenza di Adobe Camera RAW viene riconosciuta la GPU, ma accade un fatto per me abbastanza strano, che io non riesco a giustificare.

Se alla gestione della GPU imposto la gestione " Auto ", un RAW della D 810, compresso senza perdite, di circa 50 Mb, me lo processa in 20 sec .

Se invece imposto " personale" , spuntando tutto, ossia facendo solo lavorare la GPU, me lo processa in 30 sec.

Andando a vedere, da Gestione risorse, l'utilizzo di CPU e GPU, in entrambi i casi è CPU circa 1% (uno%) e la GPU arriva al 91%, opera sempre e solo con la GPU.

Però c'è il 50% di differenza dei tempi di operazione.

....spiriti maligni?

Qualcuno sa perché?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:25

Per me bug software che sistemeranno al prossimo giro

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:26

Non tutti abbiamo bisogno di ridurre il rumore

non è una funzione da fare obbligatoriamente, ma è una funzione facoltativa: non tutti scattano costantemente ad alti ISO, anzi

Vero quello che dite, pero' e' altrettanto vero per quasi tutti gli altri comandi

perché storicamente è sempre stato in quella posizione nelle impostazioni di default di LrC;

Ecco, questo non lo sapevo (non sono un super appassionato di LR) .
Mettendomi nei panni dei programmatori delle interfacce grafiche - che giustamente cercano di venire incontro alle aspettative piu' diffuse dei clienti - mi isembra l'argomentazione piu' convincente



avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:59

:“Vero quello che dite, pero' e' altrettanto vero per quasi tutti gli altri comandi “

È quello che ho pensato anche io;-)


Io sono per aprire la 3a parte MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 16:42

Mi riservo questo post per avvisarvi se vogliamo chiudere la discussione o aprire un altro Topic

>>>>> VOI CHE DITE? <<<<

AGGIUNGERO QUI IL LINK PER EVENTUALE TERZA PARTE

fatemi sapere mediante messaggio privato

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 16:54

@Zio
Va considerato che è un valore molto variabile in fuzione dell' utilizzo e dei tempi effettiv di utilizzoi.

Sì certo questo vale anche per la CPU e altri componenti, non so però nel rendering video cosa succede, ma cmq nel caso di massimo consumo gli attuali alimentatori non bastano, vanno cambiati, quindi altra spesa.

al costo attuale di circa 0.11 € al KW/h

scusami, chi ti fa questo prezzo?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 19:51

Ragazzi buone sera a tutti allora vi espongo il mio problema ASSURDO DIREI!!

Io ho un AMD Ryzen 5 5600G with Radeon Graphics 3.90 GHz 16gb RAM scheda video dedicata RTX 3060 TI 8GB

TEMPO STIMATO DENOISE AI SU CAMERA RAW SIAMO A 16 MINUTI PER FILE A7III E 21 MINUTI PER QUELLI DELLA R5

ho provato di tutto, attivato e disattivato accellerazione GPU SULLE IMPOSTAZIONI DI CAMERA RAW, DISATTIVATO LA SCHEDA GRAFICA INTEGRATA PER FAR LAVORARE SOLO LA GPU.. NULLA !! MENTRE CAMERA RAW MI DICE CHIARAMENTE CHE STA USANTO L'ACCELLERAZIONE GRAFICA COMPLETA!!

come puo essere che una scheda video cosi mi fa attendere cosi tanto tempo??
forse la CPU è poco performante??

qualcuno puo aiutarmi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me