| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:01
“ Ehm... Il protocollo RF prevede due linee bilanciate riservate a TX ed RX seriali da e per l'obiettivo, mentre l'EF ne prevede una sola. Ed il baudrate aumenta di 8 volte. Faccio fatica a definirli uguali. „ Tali informazioni da dove provengono? |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:04
“ Non credo proprio che Canon voglia "liberalizzare" il mount RF. Basta pensare che Canon a malincuore è stata costretta ad aprire alla concorrenza il vecchio mount EF perchè dovendo costruire un adattatore per interfacciare le vecchie ottiche con il nuovo mount RF è sta costretta a stabilizzare il vecchio protocollo. Di fatto Canon per garantirne il funzionamento con il nuovo mount RF è stata costretta a stoppare le modifiche al vecchio protocollo EF consentendo così ai vari Sigma, Tamron eccetera, almeno in teoria(*), di non doversi più preoccupare di eventuali problemi introdotti con gli upgrade del firmware perchè questi ormai lato fotocamera dovrebbero riguardare soltanto funzionalità specifiche delle lenti RF. (*) NB Ho parlato di "teoria" perchè volendo Canon qualche miglioramento sul vecchio mount EF potrebbe ancora farlo magari soltanto per fare un dispetto ai concorrenti, ma non credo che lo faranno perchè credo vogliano evitare che qualcuno pensi che il vecchio mount EF possa sopravvivere più a lungo... „ Il fatto che per usare in maniera efficiente molte lenti EF Sigma e Tamron su macchina R si debbano aggiornare i firmware delle lenti, come si accorda con questa tua teoria? |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:14
Non ci si accorda perché è una teoria completamente campata per aria, probabilmente frutto di un pranzo troppo pesante. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:23
@Lookaloopy Premesso che la mia è una deduzione logica da addetto ai lavori (sviluppo & manutenzione SW) perchè non ho attrezzatura Canon. Ti informo del fatto che avevo comunque dato un'occhiata per verificare l'eventuale esistenza di aggiornamenti di firmware per lenti EF abbastanza recenti e non ne ho trovati, forse perchè non essendo utente Canon ho cercato nei posti sbagliati o forse perchè troppo convinto delle mie deduzioni non ho cercato abbastanza... Comunque se hai notizie di aggiornamenti firmware recenti puoi pubblicarli! |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:26
Casomai sei tu che dovresti indicare i link a sostegno delle fantasiose teorie che hai formulato. Per inciso Canon non ha mai aperto alcunché a nessuno, neanche i protocolli EF. Le lenti di terze parti con quel mount sono state tutte realizzate con reverse engineering. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:34
“ Ti informo del fatto che avevo comunque dato un'occhiata per verificare l'eventuale esistenza di aggiornamenti di firmware per lenti EF abbastanza recenti e non ne ho trovati, forse perchè non essendo utente Canon ho cercato nei posti sbagliati o forse perchè troppo convinto delle mie deduzioni non ho cercato abbastanza... „ Tamron è dal 2019 che non produce lenti EF, quindi di "recente" non troverai nulla. Evidentemente "l'apertura" dell'attacco EF non è stata ben accolta da questa azienda. Gli ultimi firmware per sistemare problemi su macchine R sono del 2021: www.tamron.jp/en/support/release_note.html Sigma purtroppo non la conosco, ma di nuove lenti EF non se ne vedono da anni, che io sappia. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:07
“ Perchè secondo te quelli Canon da dove provengono? sempre Cina. „ Michele, anche gli iphone sono fatti in cina ma sotto la supervisione della casa madre. Se escono fallati non li mettono in commercio, come fanno altri. Ancora con questo qualunquismo? Alcuni materiali canon non vengono prodotti e assemblati solo dalla cina, ci sono consorzi asiatici ed europei che seguono tutta sta catena, e non solo per fotografia ma anche altri prodotti industriali. Vuoi veramente paragonare una singola cinesata venduta su aliexpress o alibaba, o come caxxo si chiama, con la catena produttiva di un marchio. Allora anche nikon che le produce in thailandia si dovrebbe vergognare? Ma vedo che sforna ottimi prodotti. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:13
“ Non sarà che nei piani di Canon prima o poi ci sono dei corpi che non sono più in grado di gestire il protocollo EF? Così tra qualche anno costringono tutti quelli che nel frattempo hanno abbracciato il sistema RF adattando il loro corredo a ricomprarsi gli obiettivi nuovi? E magari nel frattempo Canon ha avvisato i "fratellastri" del sol levante di non prendere iniziative affrettate? „ Sto film me lo sò perso. Come s'intitola? Invece di andare avanti con la tecnologia torniamo indietro? Vuoi veramente paragonare l'EF con l'RF? Forse non ti sei accorto dei nuovi control-ring in ogni nuova ottica R e oltre a questo, l'opportunità per gli ingegneri, visto il diverso tiraggio ottica-corpo di brevettare nuove soluzioni... già esistono e ne usciranno altre. Una soluzione che stanno affrontando con successo in Nikon con le loro Z. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:16
@Lookaloopy Anche se nel contesto si capisce quello che volevo dire ammetto di essermi espresso male, ci tengo perciò a precisare che io non volevo affermare che Canon "ha aperto" a qualcuno il mount EF. Al contrario volevo affermare che Canon per mantenere la compatibilità tra EF e RF è stata costretta a stabilizzare il vecchio mount EF mettendo così al riparo la concorrenza da eventuali ormai improbabili future modifiche... che nella sostanza equivale ad aprire il mount! @Catand Stai confermando che gli aggiornamenti sono fermi. Questo conferma il fatto che, essendo ormai il mount EF "morto" di fatto le vecchie ottiche EF non hanno più bisogno di essere aggiornate per funzionare sulle nuove fotocamere e questo ragionamento è valido anche per tutte le ottiche di terze parti anche con mount RF che potrebbero utilizzare il vecchio protocollo EF prodotto con reverse engineering... |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:24
Non equivale ad aprire niente. È come se tu dicessi che siccome Windows XP ha programmi che lo tweakano ben bene, Microsoft ha rilasciato il sorgente o è come se l'avesse fatto, il che è semplicemente ed evidentemente errato. Il fatto è che essendosi fermato lo sviluppo su quel sistema non cambia più nulla e quindi i retroengineering hanno un tasso di successo più elevato. Su Windows 11 di tweaking non puoi far quasi nulla, pochissimo rispetto ai sistemi del passato. Giusto quello che hanno concesso (tipo ripristinare il vecchio comportamento del menu contestuale del tasto destro in esplora risorse!). Ma l'apertura è un'altra cosa, non è questo il caso, né per RF né per EF. Prova ne è il fatto che il mio Tamron 17 35 EF, montandolo sulla 6D2, l'ho dovuto tarare di fino lato tele sul +14, perché c'è un qualche problema che inibisce una messa a fuoco perfetta senza fare correzioni. Se il mount fosse stato aperto non avrei dovuto fare questa correzione. Stesso dicasi per RF. Vedremo come supporteranno le sparute lenti RF af uscite fin'ora, ho idea che avranno un bancale di bastoni fra le ruote e difficoltà miste. Intendiamoci bene, io sarei felice se qualche accordo lo facessero, anche solo con uno o due produttori!!! Sarebbe forse l'unica molla che potrebbe INIZIARE a farmi pensare alle mirrorless. Purtroppo però allo stato attuale le cose non stanno in questa maniera... |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:28
“ Al contrario volevo affermare che Canon per mantenere la compatibilità tra EF e RF è stata costretta a stabilizzare il vecchio mount EF mettendo così al riparo la concorrenza da eventuali ormai improbabili future modifiche... che nella sostanza equivale ad aprire il mount! „ Non equivale a un bel niente, hanno solo fermato lo sviluppo. E sul mount EF c'era ben poco da "stabilizzare". “ Semplicemente essendosi fermato lo sviluppo su quel sistema non cambia più nulla e quindi i retroengineering hanno un tasso di successo molto elevato. Ma l'apertura è un'altra cosa. Prova ne è il fatto che il mio Tamron 17 35 l'ho dovuto tarare di fino lato wide su +14, perché c'è un qualche problema che inibisce una messa a fuoco perfetta senza correzioni. Se il mount fosse stato aperto non avrei dovuto fare questa correzione. Stesso dicasi per RF. Vedremo come supporteranno le sparute lenti RF af uscite fin'ora, ho idea che avranno un bancale di bastoni fra le ruote e difficoltà miste. „ Esattamente Ric. Le lenti Sigma RF si faranno, ma non avranno le stesse prestazioni delle Canon. Come è giusto che sia in fondo. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:32
“ Michele, anche gli iphone sono fatti in cina ma sotto la supervisione della casa madre. Se escono fallati non li mettono in commercio, come fanno altri. Ancora con questo qualunquismo? Alcuni materiali canon non vengono prodotti e assemblati solo dalla cina, ci sono consorzi asiatici ed europei che seguono tutta sta catena, e non solo per fotografia ma anche altri prodotti industriali. Vuoi veramente paragonare una singola cinesata venduta su aliexpress o alibaba, o come caxxo si chiama, con la catena produttiva di un marchio. Allora anche nikon che le produce in thailandia si dovrebbe vergognare? Ma vedo che sforna ottimi prodotti. „ Hai estrapolato un pezzo, ma parlando di pezzi di ricambio così come Apple e gli altri, non producono tutto nelle loro fabbriche ma molti pezzi li ordinano da terzi e li assemblano, visto che in Cina ci sono molte fabbriche, il pezzo che ti rivendono loro, maggiorato perchè "originale", lo puoi trovare rivenduto da altri a prezzi molto più bassi. Ecco che con il pezzo di ricambio puoi avere un certo risparmio. Credere che Aliexpress e Alibaba ( che sono fanno parte di Alibaba Group, la più grande società di commercio elettronico al mondo ) venda solo cinesate, vuol dire saperne poco. Credere che le grandi aziende, siano infallibili, è utopia, non dimentichiamoci gli Iphone che esplodevano e tutti quei prodotti ritirati da mercato o a cui hanno dovuto mettere una pezza, come la Canon 5D con il distacco dello specchio. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:34
La ma vecchia 20d, non più aggiornata dal 2006, funziona bene col 24-70 II, col 35 1.4 II e com il 16-35 stabilizzato ma anche col Sigma 35 Art. Direi che il protocollo EF è più che stabile da diversi anni se non decadi. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:40
"Le lenti Sigma RF si faranno, ma non avranno le stesse prestazioni delle Canon." Magari anche migliori alla metà del prezzo. D'altronde non sarebbe una novità. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 19:55
“ Non equivale ad aprire niente. È come se tu dicessi che siccome Windows XP ha programmi che lo tweakano ben bene, Microsoft ha rilasciato il sorgente o è come se l'avesse fatto, il che è semplicemente ed evidentemente errato. Il fatto è che essendosi fermato lo sviluppo su quel sistema non cambia più nulla e quindi i retroengineering hanno un tasso di successo più elevato. Su Windows 11 di tweaking non puoi far quasi nulla, pochissimo rispetto ai sistemi del passato. Giusto quello che hanno concesso (tipo ripristinare il vecchio comportamento del menu contestuale del tasto destro in esplora risorse!). Ma l'apertura è un'altra cosa, non è questo il caso, né per RF né per EF. „ Vi sono delle ulteriori complicazioni, nel caso delle fotocamere Canon. Tra un modello e l'altro cambiano non solo le caratteristiche hardware, ma anche il firmware è specifico, e viene sviluppato ad hoc per quella macchina, inclusi tutti gli aggiornamenti. Questo rende particolarmente ostico il reverse engineering, dato che per fare un buon lavoro dovrebbero non solo testare ogni singolo modello di fotocamera prodotto da Canon, ma anche stare dietro a tutti gli aggiornamenti di firmware, non appena vengono rilasciati. Ecco perché possono esservi dei problemi di compatibilità con certi modelli di fotocamera, e non con altri. Con il sistema r non è cambiato assolutamente nulla, in tal senso: anzi, per certi aspetti la situazione è anche peggiore, dato che i firmware delle fotocamere della serie r vengono aggiornati con maggior frequenza, rispetto alle reflex. Tra l'altro, con il sistema r hanno cambiato sia l'innesto delle ottiche che, più recentemente, quello del flash, e Canon ha già iniziato a dismettere alcuni flash con l'innesto standard, per lanciare modelli con l'innesto multifunzione. Personalmente prevedo rogne ulteriori (in termini della compatibilità dei prodotti di terze parti futuri), visto che la complessità a livello elettronico/firmware dei prodotti fotografici sta aumentando. Si veda anche l'intervista ai progettisti del recente rf 100-300 f2.8 L is usm (scaricabile dal sito di Canon Usa). Vi è una sezione intera dedicata al firmware dell'ottica, e a quanto sia stato rilevante lo sviluppo dello stesso per le prestazioni dell'autofocus, non solo in termini di velocità, ma anche per il riconoscimento dei soggetti lato fotocamera. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |