RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI è pericolosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI è pericolosa?





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 19:20

vm.tiktok.com/ZGJ9NrvLx/?t=2

Hai per caso elaborato la foto? No...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 19:54

vm.tiktok.com/ZGJ9NrvLx/?t=2
Hai per caso elaborato la foto? No...

puoi anticipare il contenuto del link? se uno non è iscritto a tiktiok non può vederlo
grazie

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 20:00

Michelangelo hai perfettamente ragione. Finora,guardando una foto, mi ponevo solo il “problema” della PP utilizzata, da adesso in avanti ci sarà anche l'IA da considerare. È vero che i programmi come quello che ho utilizzato producono foto piccoline (come le prime fotocamere che avevo) ma con un po' di PP si possono fare miracoli.

@Madrano grazie, in effetti con i nuovi software e webapp di rescaling puoi fare cose che prima erano già difficile da ottenere.
Consiglio a tutti di provare UPSCAYL , è un UpScaler per fotografia basato su AI ed è gratuito (ma i giovani sviluppatori indiani che l'hanno fatto apprezzano le donazioni), è disponibile per tutte le principali piattaforme.

Scaricatelo e provatelo fino a quando sarà possibile usare software Open-Source in EU Eeeek!!!

Nota per installarlo su Mac: apple con l'intento uffuciuale di proteggere gli utenti lancia messaggi minacciosi sulla installazione di app dove il developer non paga ad apple oltre 100usd all'anno per non venire bannato. I software non ha problemi, seguite questa procedura per installarlo, vale per tutte le app dove gli sviluppatori Open-Source per vari motivi non vogliono pagare l'abbonamento developer ad Apple.

Ho mandato una foto generata così ad un concorso importante e vi dirò com'è andata a finire.
E di sicuro come è sempre capitato i programmi sofisticati diventeranno sempre più accessibili.
Non ne sono entusiasta ma dobbiamo tenerne conto.

crossing fingers


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 20:49

Michelangelo incolla il link in un browser e puoi vederlo tranquillamente anche senza tic tok

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 21:21

Da browser mi chiede se ho un account e non mi fa andare oltre, propone accessi alternativi ma preferisco non farlo con questo social. Grazie lo stesso.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:52

Michelangelo, era questo software qui

www.dday.it/redazione/45928/trascinare-elementi-di-immagine-per-modifi

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:23

Ah ok grazie, si, se il modello che usi è addestrato puoi fare cose simili ma i risultati sono un po' imprevedibili. Esisteva un software che si chiamava professional portrait anni fa e ricostruiva che le bocche ma ricostruire le parti laterali e riorientare il volto era fantascienza.
Saranno strumenti utili se gestiti con range min-max verosimili. Secondo me dobbiamo guardare ai filtri neurali di Photoshop o al prossimo FireFly per avere strumenti simili in fotografia (alla risoluzione fotografica).

Però questo tipo di post produzione sarà considerata “legale” in forum come questo? La ricostruzione prospettiva, che va ben oltre il timbro tampone, verrà tollerata nei giudizi?

Già adesso i filtri neurali di Photoshop, che cambiano stagione al paesaggio potrebbero essere bannati dal codice etico di alcuni fotografi.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:08

Più che altro, io credo che per quanto riguarda la manipolazione di immagini fotografiche non ci sia alcuna differenza rispetto alla considerazione che già viene accordata ad altri metodi ben più antichi per modificare prospettive o caratteristiche stagionali alle nostre foto, e nemmeno per quanto riguarda i fotomontaggi veri e propri, che già si facevano da oltre 100 anni.
A mio avviso l'accettazione o meno di queste modifiche, e quindi anche degli strumenti per apportarle, dipenderà unicamente dal "contesto" in cui quelle immagini verranno presentate: se si cercherà di farle passare per reportage come quando Stalin o Mussolini facevano cancellare dalle foto di eventi ufficiali i personaggi poi diventati "scomodi" al regime, ovvio che si solleverà un polverone di polemiche giustificate, in altri contesti invece no.
Sarà sempre più facile per chiunque provare a mettere in campo pratiche scorrette in contesti che non le tollerano, certo, ma ciò significa solo che dovremo conseguentemente migliorare gli strumenti di verifica rispetto a questi comportamenti e questo, probabilmente, nei primi tempi non sarà facile.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:15

@daniele Ferrari concordo, hai fatto una disamina che condivido al 100% e anch'io penso che la società avrà i suoi anticorpi a certe cose e che è effettivamente il contesto a definire il rischio e non il principio.

Sulle dinamiche di adattamento nel primo periodo gli effetti li vedi anche in questo forum, osservando le reazioni di molti fotografi al tema, me compreso. Ma come in tutte le cose, una volta che ti informi e valuti poi le ridimensioni, almeno paragonando quello che si vede alla fotografia che già conosciamo.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:45

Gli scateneremo addosso una AI antitarocco da AI, aspettiamo che si scannino e poi raccogliamo i cocci

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 23:03

Gli scateneremo addosso una AI antitarocco da AI, aspettiamo che si scannino e poi raccogliamo i cocci


Avendo l'AI tutta la filmografia mondiale fino al 2021 conosce già la trama di Automata e si riscriverà da sola sia il primo che il secondo protocollo.
Di tutti i film della filmografia degli ultimi 10 anni questo è quello che secondo me descrive meglio di altri quella ipotetica realtà, nella transizione tra uomo e macchina, in un contesto forse anche figlio dei nostri errori.

Molto carino ma è un film, stiamo a guardare cosa fa l'EU nei prossimi mesi e se cambiano le nostra abitudini con Google AI una volta che sarà attivo. Spero avremo più strumenti per valutare di ora.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 13:52

La medicina sta facendo passi da gigante grazie alla AI per ideare terapie, cure e protesi.

Ricercatori italiani e svizzeri hanno creato un sensore per aiutare a percepire il tatto e il calore negli arti che non ci sono più.

Una nuova piattaforma robotica italiana aiuta a ricuperare il tono muscolare perso dopo l'amputazione.

Alla luce dei fatti la AI se usata con ''cum grano salis'' è utilissima:-P

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:23

Alla luce dei fatti la AI se usata con ''cum grano salis'' è utilissima:-P

@NewbieD750 hai detto bene

Esiste un elenco di applicazioni in campo medico e di specifiche che suggeriscono un uso sensato
- AI excels at well-defined tasks
- AI is supporting doctors, not replacing them
- AI supports poorly resourced services
- AI is a very picky eater Eeeek!!!

@Gianpietro Uggeri le immagini fake le facciamo da quando esiste il timbro tampone, non serve l'AI.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 7:27

Amici miei il problema è sempre lo stesso... ossia che la via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.
In altre parole l'IA è positiva o negativa in base all'uso che se ne fa.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:32

Non è pericolosa

www.ilsole24ore.com/art/la-foto-fake-generata-dall-intelligenza-artifi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me