RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha paura dell'orso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chi ha paura dell'orso?





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 7:05

Homeworker non esiste alcuna prova scientifica della maggior pericolosità dell'orso Trentino rispetto ad altri.
L'etologia, la prossemica ed i processi di abituazione di una determinata specie non funzionano in questo modo.
Detto questo, è innegabile e riconosciuto che se una determinata specie animale ha frequenti contatti con il genere umano.. nel tempo impara a temerla meno per i motivi di cui sopra e quindi la distanza sociale/intima può cambiare, portando in taluni casi anche risvolti potenzialmente pericolosi data la differenza di forza tra le due specie.

user203495
avatar
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:05

-In Canada, un orso ha ucciso il cane di due escursionisti. I funzionari: “Lo abbattiamo, ha un comportamento predatorio”
Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 11:01

www.instagram.com/reel/Crp2F0RIIG8/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:01

Dove le Autorita' hanno le mani legate, comincia l'incivilta'.
L'orso M62, che faceva parte della "lista dei cattivi", viene trovato morto in circostanze poco chiare.
Gravi minacce a Fugatti da parte di animalisti, non sotto la sede dell' istituzione, ma sotto casa...

user203495
avatar
inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:10

Francamente quanto descritto da Alessia Marcuzzi è,palesemente,inaccostabile.Quello è un parco.
Riferire poi di proprietà e vendette simboliche è altresì fuori contesto.
Ricordo che in America e nel Quebec è consentita la caccia con la balestra.Che da noi è vietata.
Sono comunque due accadimenti che poco hanno da spartire con quelli descritti.L'orso in Trentino e Yoghi a spasso in gita domenicale per i turisti.Una domanda:
se l'orsa attaccava i presenti?
Ah.Io non uccido neanche le mosche.Veramente.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:47

Mi pare di aver già accennato ad alcune differenze tra un parco come quello di Yellowstone e la situazione delle valli trentine: evidentemente la Marcuzzi non spulcia i 3d qui su Juza.
Quanto all'orso M62, pare probabile che, anche visto il carattere dell'esemplare in questione, possa essersi trattato di un "regolamento di conti" con un suo conspecifico; c'è da dire che è già tanto se non se ne sono già verificati altri di casi simili, dato che anche per l'orso è diventata problematica la densità di esemplari in un'area così piccola (ripeto che, secondo le ultime stime sarebbero circa 130 rispetto ai 60-70 previsti come massimo dal piano di reintroduzione), altro che i 300 esemplari che, secondo il veterinario che ha catturato JJ4, sarebbero tollerabili in quell'area: si limitasse a fare quello che sa fare (il veterinario), che se avesse voluto fare l'etologo avrebbe dovuto prendere una Laurea differente, con differenti competenze e conoscenze!!!
L'errore fondamentale, comunque, è quello della nostra legislazione (differente da quella di ogni altro Paese occidentale e, in questo caso particolare, più simile a quella di Stati totalitari) che per ciascun caso di animale problematico prevede che sia il Governo a decidere DI VOLTA IN VOLTA la soluzione da prendere (così, chiunque governi in quel momento, la decisione verrà presa non in base ad una logica di preservazione della convivenza uomo-animale, ma in base a quanti voti si potrebbero perdere con l'una o con l'altra decisione). La politica dovrebbe dettare le regole iniziali, ma poi dovrebbero essere i tecnici incaricati di controllare la zona interessata (guardie forestali, etologi e responsabili di Parchi e riserve ecc.) a decidere caso per caso in base a quelle regole.
Che poi, mi pare che tutta l'Europa consideri giustamente l'orso come animale da preservare, ma solo in Italia si hanno scontri così violenti e si impedisce di applicare una Legge che prevede anche l'abbattimento degli esemplari pericolosi; di questo passo si spalancano le porte al "fai da te" di bracconaggio da parte della popolazione locale esasperata, e allora si che diventerà impossibile continuare a preservare la specie.

user203495
avatar
inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:57

Concordo.
Le affermazioni del veterinario sono palesemente un'intrusione in un campo che non è il suo.;-)



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:59

Sicuramente un aspetto su cui bisogna spingere molto è quello della formazione e dell'informazione in modo da evitare estremismi che portano solo ad inutili e sterili polemiche. A questo proposito trovo molto importanti iniziative come quelle dell'amico Giulio Mendini che certamente contribuiscono in modo positivo alla convivenza con la fauna selvatica, anche quella più "ingombrante".

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 19:55

Chiedo scusa per aver condiviso un link del profilo della Marcuzzi, non è mia intenzione assecondare il suo punto di vista, ma non ho trovato il link originale.
Oltretutto si vede chiaramente che è tutto preparato, ci sono schiere di fotografi, uno anche con il treppiede, e i Ranger che controllano il buon esito della sfilata.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 4:45

Già erano un problema 25.000 anni fa..

youtube.com/shorts/f6LZ_0Eg3mI?feature=share

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:31

25.000 anni fa l'orso bruno è stato un problema per l'orso delle caverne (almeno 2 se non 3 specie differenti genericamente denominate Ursus spelaeus ): dopo alcune centinaia di migliaia di anni di convivenza l'ha soppiantato, probabilmente per la maggior adattabilità agli ultimi cicli di glaciazioni. Adattabilità dovuta anche al diverso regime alimentare: l'orso delle caverne era strettamente vegetariano, mentre l'orso bruno è onnivoro e all'occasione può tendere maggiormente verso la predazione e quindi ad un'alimentazione con più grassi che si rivela preziosa per la sopravvivenza in climi freddi.

user203495
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:16

Ma,a me francamente certe prese di posizioni paiono paradossali ed inquietanti.
Se un bandito entra dentro casa mia minacciandomi e difendendomi lo uccido,merito l'ergastolo.L'orso va assolto.
L'orso difende il suo habitat e si assolve.Se io difendo lo stesso habita,dove vivo,ed uccido l'orso.....
Prima Selvaggia Lucarelli ed il suo delirante intervento a difesa dell'orso ,con annessa rivendicazione di "proprietà".Ora il bislacco intervento della Marcuzzi.

Trovo coerenti e sensate la parole della fidanzata di Andrea Papi,Alessia Gregori,rivolte a chi pontifica oramai su tutto lo scibile umano.Gli opinion maker de noantri.I maestri della polemica a prescindere.E non mi riferisco agli intervenuti.
"Non so se le è chiaro che noi nel bosco ci viviamo, esci dalla porta di casa e sei nel bosco. Nessuno cerca niente, nessuno è uno sprovveduto". Quindi "se non si ha cognizione di causa è meglio tapparsi la bocca e lasciar fare chi se ne intende. Siete voi gli animali che banchettano sul dolore altrui".

Rivolto alla Lucarelli.Cool


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:11

Anche le divette sono diventate esperte dello studio del comportamento comparato ...

Triste



user198779
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:17

The end

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 13:22

L'equilibrio della catena alimentare è molto delicato.
Spesso con la reintroduzione delle specie che per altro non sono autoctone facciamo dei disatri.
La reintroduzione deve essere fatta in modo estremamente ragionato con un attento controllo degli sviluppi successivi.

Personalmente sono nettamente contrario alla introduzione di specie non autoctone in luoghi dove le specie originarie sono scomparse soprattutto se la presenza umana è notevole.








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me