| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:30
Pie11 La risoluzione del monitor la fornisce la Casa costruttrice, in pixel, e quel valore fornisce il numero di pixel necessari a soddisfarlo come risoluzione. Un monitor da 32" UHD 4K, questo https://www.amazon.it/Monitor-fotografi-PhotoVue-SW321C-BenQ/dp/B082PK ha una risoluzione dichiarata dalla Casa di 3840 x 2160 Pixel. Per soddisfarlo bastano dunque 3849 X 2160 Pixel = 8,294 Mpx. In altre parole, una fotocamera da soli 9 Mpx è ridondante per la risoluzione di quel monitor, 32" UHD 4K. Se a quel monitor, come a qualsiasi altro monitor, gli rifili un file immagine più grande della sua risoluzione, una fotografia con risoluzione più grande, diciamo anche di 100 Mpx, il driver del monitor quella fotografia te la interpola (= spappola l'immagine che tu gli dai e se la ricostruisce) alla risoluzione di 3849 X 2160 pixel, usa solo la risoluzione in pixel che ha impostata, e ti presenta quella. Se non ti torna il discorso, non sai come funzionano i monitor. Se fai il discorso dei canali RGB, semplicemente, non sai che cosa è un pixel, si parla di risoluzione del monitor in pixel. E stop, non c'è altro da dire, la matematica è inconfutabile. Mi sembra un discorso valido allora una domanda sorge spontanea fotocamere con molti mega pixel servo per stampare formati grandi o per croppare? Altrimenti sennò perché ?come si comportano ad alti ISO? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:57
@Maserc se guardi l'immagine (in postfotografia per dir la verità non si fanno più foto, ma immagini) alla distanza giusta e cioè poco più della diagonale della stampa o del monitor non ci può essere differenza, per la semplice ragione che sei al limite della capacità di definizione del nostro strumento ricevente: i ns. occhi! Sono quelli il limite invalicabile. Se poi vuoi vedere con il naso attaccato o con la lente d'ingrandimento non so se è un altro discorso (non credo), ma a me non interessa: qualunque immagine, compresi i quadri d'autore vanno apprezzati a quella distanza per la semplice ragione che diversamente ne vedresti solo una porzione, ma non l'intero. Il ns. occhio corrisponde infatti ad una focale di circa 40mm in FF, come zona di “attenzione” e, guarda caso, la diagonale del 24X36 è 43mm, che corrisponde all'ottica teorica “normale” che è sempre la diagonale (o poco più, come il 50mm). Perché ho camere da 60 MPX? Ma perchè ho di tutto e di più, inoltre croppo anche io. Ad esempio la mia camera digitale preferita è la SONY RX1R.2 che con un Sonar 35mm fisso che è una lama e con 42MPX consente crop equivalenti quasi al 200mm. Diventeranno 4MPX o giù di li, ma bastano nella maggioranza dei casi, come 25 anni fa bastavano i 2MPX … Ma, ripeto, la domanda era “ Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno? ”. E la risposta, senza crop, è 8MPX. Come ho già detto con il crop non c'è limite, ma solo a quello servono i tanti MPX. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:14
solo 8mpx? Perché? Perché i monitor sono 4K? praticamente si fanno foto solo per visualizzare a monitor? e se (quando) i monitor offriranno risoluzioni migliori? Tipo l' 8K? A parte il crop un file con maggiori informazioni credo dia anche più possibilità in post produzione…e sebbene con 8 mp ho ottenuto 18 anni fa belle soddisfazioni il passaggio ai 20mpx è stato tangibilmente un “wow!” soprattutto a livello di stampe. Tra i 20 e i 30 possiamo esser d accordo che non ci sia apprezzabile differenza e forse anche oltre sarebbe difficile coglierla…ma dire che bastano 8mp mi sembra eccessivo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:16
“ … qualunque immagine, compresi i quadri d'autore vanno apprezzati a quella distanza per la semplice ragione che diversamente ne vedresti solo una porzione, ma non l'intero. „ Esistono i particolari, che nella visione d'insieme non si notano, e questo fotografi e pittori lo sanno bene altrimenti perché riprenderli o realizzarli? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:17
Il Canaletto in realtà era un pixel peeper. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:19
che vi devo dire: ci vedo e guarderò le foto troppo da vicino ma ho portfolio con stampe 40x50 e mi piace vederle da vicino come guardo una 15x20…e la differenza tra 8mp e 30 mp si vede tutta |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:22
"E la risposta, senza crop, è 8MPX." Ma chi lo stabilisce e secondo quali motivazione dovrebbero essere la quantità giusta 8mpx....?? La foto non si guarda solo a schermo intero, c'è anche a chi piace ingrandire al 50 o al 100% e ammirare i dettagli all'interno...... Una foto più grande al momento che viene scalata verso il basso acquista sempre una migliore qualità su molteplici aspetti... Ma poi avere un file più grande e anche utile in fase di post produzione, metti caso che si deve andare a lavorare di fino sulla clonazione o lavoretti simili, avere un file molto grande riesce a far fare un lavoro più preciso..... Non significa nulla che possono bastare 8 megapixel per riempire uno schermo, questo dato potrebbe essere valido solo per la visione di un album di foto finite e nulla più.... State cercando di mettere un punto fermo là dove non è possibile..... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:24
Concordo con Hippo...... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:30
Esatto che la destinazione finale possa essere un monitor 4k non detrae nulla all'utilità di un file ad alta risoluzione che solo alla fine viene ridimensionato, per tutte le ragioni di cui sopra. L'eventuale elaborazione di fino ne beneficia. Che sia un crop, applicazione di filtri, clonazioni, correzione della distorsione. È lo stesso principio per cui segnali audio o video vengono solitamente registrati ed elaborati a risoluzione molto maggiore, se possibile, rispetto a quella di export finale. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:33
@ Pietro di bello Con sensori e schermi ho lavorato per anni, in ambiti un pò più seri di quello fotografico. Non puoi considerare un pixel come una terna rgb (3 punti) su di un monitor, e un pixel come un punto di un solo colore sul sensore. Se ragioni così, da dove arrivano i due terzi di infromazione mancante? Se prendi la documentazione della tua camera preferita, e vedi come è data la risoluzione di schermo o efv. In punti e non in pixel. Lo schermo della tua eos rp è 1.04 mdot, l'efv è 2.36 mdot. Documentazione canon. Che risoluzioni hanno? L'evf è un xga, quindi 1024x768. Lo schermo credo sia 720x480. Guarda a caso parlano i punti, e corrispondono... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:36
“ se guardi l'immagine (in postfotografia per dir la verità non si fanno più foto, ma immagini) alla distanza giusta e cioè poco più della diagonale della stampa o del monitor non ci può essere differenza, per la semplice ragione che sei al limite della capacità di definizione del nostro strumento ricevente: i ns. occhi! „ E niente. Si riduce il tutto sempre alla nitidezza. E tristemente si perde il piacere della cromaticità (esisterà come termine? ). Senza tener conto che il bayer inventa. Bene, ma inventa. Se riduci i 100mpx a 8, vedrai che la bugia propinataci dal bayer, sarà un po' meno...bugia. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 22:37
Allora ho fatto un'altra prova, ma giusto per conferma..... perchè queste prove le avevo già fatte a suo tempo quando decisi proprio di convertire tutti i miei jpg in 4k Ho convertito un raw in jpg a piena risoluzione 8036x5303 pixel, peso 62mb e confrontato a monitor con il mio precedente jpg da 3273x2160 pixel, peso 10mb Ebbene a schermo intero sono IDENTICI. Se li porto entrambi al 100x100 il primo si ingrandisce, il secondo ovviamente no (è già al 100x100) L'unica differenza è nel tempo necessario per la visualizzazione, il 4k è pressochè immediato quello a piena risoluzione ci mette un pochetto perchè evidentemente il sistema mi deve equalizzare i pixel del jpg con quelli del monitor. Provate anche voi se non ci credete. Amen |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 23:27
Per quanto mi riguarda: STRA SUPER QUOTO Tony Rigo! Per quanto mi riguarda -l'ho già scritto!- ho appeso in casa un ritratto 50 X 70 cm. scattato con una EOS 400 D (10 megapizze) che mi appare "perfetto" (però sono "un ragazzo di campagna che sta ancora imparando da ... 60 anni)! Concludo: recentemente ho ricomprato, per una vetrinetta in salotto, la mia prima reflex digitale: una EOS 300 D. Ho fatto due scatti di prova in casa, e li ho guardati su una TV da 55'. Mascella a terra! Ciao. GL |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 23:37
“ mi sembravano stranamente opache. „ addirittura, ma in che senso opache? Ora facciamo un ipotesi, fotografia di paesaggio, obiettivo decentrabile (ad es. Canon TSe 50mm 2.8 Macro L) su una Sony 61Mpix FF facciamo uno scatto in orientamento portrait poi ne facciamo una seconda decentrando a dx 10mm ed una terza a sx 10 mm, rimontiamo le tre immagini in Photomerge ed otteniamo una immagine da 44x36mm . Ora riprendiamo la stessa scena con la GFX 102 Mpix scatto singolo con lo stesso Canon TSe 50mm 2.8 Macro L (che avendo circolo immagine 67mm copre tutto il sensore della GFX100 di diagonale pari a 55m) oppure con lo FUJINON GF50mmF3.5 R LM WR Confrontiamo le due immagine ottenute con Sony multiscatto e Fuji GFX scatto singolo: saranno diverse o uguali? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |