JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlando di Toscani grande fotografo, non dimenticatevi che molte foto a lui attribuite non sono sue, soprattutto la sua collaborazione con Benetton, lui era solo Direttore Creativo. Devo dire che però mi è piaciuta la puntata su di lui su skyArte e l'ho molto rivalutato.
Ricordiamo che la discussione prevede anche: "Mi piacerebbe sapere secondo voi quali sono i milgiori fotografi al mondo e quali sono quelli sopravvalutati" Non incancreniamo la discussione su questo o quello e magari suggeriamo anche i migliori per noi, così stiamo sul lato positivo del 3D
“ Toscani è sicuramente stato più bravo di quanto possa essere × e antipatico….se mi faceva da direttore artistico a fare poi click ero capace pure io „
Molte foto sono state acquistate già belle che fatte e utilizzate per le campagne Benetton e qui come fotografo centra poco, non dimentichiamoci che in certi ambiti lui probabilmente ha solo l'ultima voce, le foto saranno state scelte da suo staff, il lavoro del fotografo non centra nulla con quello suo. La fortuna del fotografo è stata quella di aver avuto il "Corrozzone Benetton" a fare da traino, con il problema di essere un arma a doppio taglio, proprio perchè attribuiti a lui, anche involontariamente dalla stampa. Molte idee poi non sono "originali", ma scopiazzate. Ricordo il manifesto con la ragazza anoressica ( non ricordo se scattata da lui ), qui in Italia face molto scalpore, ma ricordo che qualche tempo prima Andrzej Dragan, autore anche lui ingiustamente sottovalutato, vinse il Digital Camera Photographer of The Year ( non ricordo l'anno ), un premio molto ambito, a partecipazione gratuita. Sicuramente quell'immagine arrivo sulla sua scrivania.
“ Gerry Johansson. Mitch Epstein: "American Power" lo ho solo visto su Youtube ma mi ha incantato. „
Grazie alcune foto mi piacciono molto. Altre non mi dicono niente. Però dovrei vederle dal vivo per farmi un idea più precisa.
Toscani purtroppo proprio come personaggio non l'ho mai apprezzato. Quindi in un certo senso non riesco a fidarmi troppo delle sue foto. Cioè se uno mi dicesse guarda che Toscani quella foto l'ha rubata a Pincopallo io non farei fatica a crederlo. Comunque proverò a dargli una chance, mi rendo conto che c'è un pò troppo pregiudizio mio nei suoi confronti.
Ho apprezzato l'intervista di Gardin, mi piace il suo modo di concepire la fotografia, anche se non condivido proprio tutto. Però sicuramente dà molti spunti di riflessione interessanti (però poi magari dopo 50 anni di fotografia arriverò pure io alle stesse conclusioni). Comunque penso che in futuro spenderò più soldi in fotolibri che in obiettivi fotografici Sulla storia del 50ino è come se mi avesse tolto le parole di bocca, anche io passo direttamente dal 35mm agli 85mm, proprio l'istinto mi porta a fare così (Senza nulla togliere ai 50mm che sono ecomonici ed efficacissimi in parecchi contesti).
Grazie anche a chi continua a scrivere i propri autori preferiti. Alcuni che non conoscevo mi sono piaciuti molto, anche se vanno sicuramente approfonditi molto meglio.
Di certo non si fa tanti problemi, il risultato cercato é solo estetico e fatto a prove su foto in JPEG usando un po' quello che gli passa per la testa in PS
Trovo Jerry Ghionis un abilissimo creatore di immagini. Non so se sia un artista, certo non ha inventato gli orizzonti storti, i cieli marroncini o i ritratti di capannoni. Non lo vedo bene neppure come documentarista. Ancora peggio, vende un sacco di corsi online e suona un po' come un venditore di tappeti, come va di moda nel mondo anglosassone; però è davvero bravo e pieno di trucchi interessanti, sicuramente utili per tutti noi non professionisti. Si trovano diversi suoi video gratuiti sul tubo.
“ Di certo non si fa tanti problemi, il risultato cercato é solo estetico e fatto a prove su foto in JPEG usando un po' quello che gli passa per la testa in PS „
Se parli di Andrej Dragan, non sono d'accordo, le sue foto sono molto comunicative, poi ultimamente si è diretto verso il video, ma i suoi ritratti sono molto forti, prendi quello della ragazza anoressica, in quella foto c'è tutto, bravura nella ritrattistica, comunicazione, ottima padronanza del fotoritocco e non dimentichiamo che il suo modo di sviluppare ha fatto storia e ispirato molti.
Andrej Dragan l'ho visto lavorare e l'ho conosciuto e ti dico che ti sbagli. Lui si basa solo sulle persone che dovevano avere delle caratteristiche fisiche precise per funzionare nelle sue foto, quando vedeva qualcuno che trovava adatto lo scattava. Tra i soggetti ci sono la madre e il vicino di casa (gesù cristo nelle sue foto), poi è diventato conosciuto, ma quella è la sua ricerca. Per il fotoritocco non ha alcuna padronanza, ricordo che anche la Santoni nè descrisse il lavoro come tutto quello che devi evitare di fare e certe procedure si notano se hai visto le stampe grandi Lui lavora in modo distruttivo sul Jpeg, usa sovrapposizioni di Bn e scherma e brucia, le scelte che fa sono estetiche in larga parte, mi ricordo che parlando della foto di Hitler disse che non aveva fatto le scelte seguendo particolari ragionamenti e che se era disponibilissimo a fare anche prove con scelte estetiche diverse A suo tempo ha tirato fuori cose interessanti, come ha fatto anche nella musica classica per altro Non ho visto nulla di nuovo e interessante, già quando fece la pubblicità delle scarpe secondo me aveva snaturato un po' il suo lavoro e il risultato non era particolarmente interessante
Tradotto... Anzichè inflazionare con una ventina di post fondamentalmente ripetitivi e concetti ridondanti, e con un minimo di tatto in un ambiente dove ti muovi da ultimo arrivato... Sforzati di concentrare e riassumerti in solo 2 post anzichè 20.
Infiniti scambi da ping pong, battere controbattere in un dialogo tra sordi non porta a nulla ai diretti interessati, e all'annoiare tutti gli altri che devono subire inflazionate battaglie d'ego e orgoglio, inutilmente vane e che spesso mandano ad escort tutto quanto il clima e il thread, e non di rado alla sua chiusura.
Fanne tesoro, sperando come da persona intelligente. „
Hai ragione, ne sono abbastanza consapevole... Purtroppo, a volte, il mio lato "diplomatico" non va come dovrebbe/vorrei..... Ad un certo punto lo dissi anche io che era meglio chiudere perchè ormai tutto ripetitivo, ma purtroppo sai/sappiamo che poi c'è sempre qualcuno che ama tirare il sasso e nascondere la mano e se in quel caso la "diplomazia" non è al top...........
Un autore veramente interessante a mio avviso è il fotografo Magnum MAtt BLACK ho avuto modo di vedere il sui lavoro American geography é veramente notevole. www.mattblack.com
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!