| inviato il 01 Aprile 2023 ore 12:53
Che nervosismo Fa male alla salute |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 13:00
Anche installando il firmware, non è obbligatorio usare la funzione. Fino a ieri non leggevo tutti i giorni commenti tipo: "sulla R5 non c'è il pixel shift... scaffale" |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 14:06
400 megapixel in modalità pixel shift? Dopo Olympus, Pentax e Sony anche Canon ha voluto inserire questa novità sparando file enormi e come dice un vecchio proverbio il risultato è che il troppo stroppia, anche se ti chiami Canon. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 14:14
“ Anche installando il firmware, non è obbligatorio usare la funzione. Fino a ieri non leggevo tutti i giorni commenti tipo: "sulla R5 non c'è il pixel shift... scaffale" „ Infatti. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 14:34
un po' di sane lamentele così almeno nessuno si annoia |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 14:40
Per le mie esigenze la R5 è già la macchina perfetta. Non ci sarebbe bisogno di altri aggiornamenti. Se li fanno comunque ben vengano. Ma se un nuovo aggiornamento non mi serve o lo ritengo inutile non per questo la macchina è diventata peggiore. Personalmente non ho ancora installato l'aggiornamento precedente e vivo sereno e soddisfatto. Quando avrò tempo la aggiornerò. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:36
“ “ Per scattare scatta anche la Pentax MX ? Per quello anche le mie ginocchia!MrGreen Che due pa..e i FUNboys. Hai la R5?: [si] - C'e' un fw update. E' gratis. - Ti piace?: - - [si] lo installi - - [no] non lo istalli. [end] [no] - non rompi agli altri, poiche' non sono affaracci tuoi. [end] „ Ma purtroppo mancano argomenti per dire chi lo tiene più lungo. Comune installato, fatto una prova, tirato fuori un JPEG da 72 MB, sembra migliore del normale jpeg da 9 MB, ma personalmente per la mia fotografia non servirà, uso perlopiù JPEG e RAW per i matrimoni, il resto serve ad arricchire le pagine di Juza, non di cose utili purtroppo. EDIT: ho letto di artefatti e scoiato peggiore, non ho notato ne l'uno ne l'altro. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:40
“ ...500 euro per una fotocamera che abbia il raw del pixel shift si... „ i pixel shift di Pentax non aumentano la risoluzione, almeno quello della K1 è così (così avete asserito un una discussione). Quindi già bastano e avanzano i 45 Mpixel nativi della R5...... Al momento ritengo che il miglior pixel shift in giro sia quello di Olympus che con un sensore da 20Mpixel tira fuori un 50Mpixel a mano libera. o un 80 Megapixel su cavalletto. “ 400 megapixel in modalità pixel shift? Dopo Olympus, Pentax e Sony anche Canon ha voluto inserire questa novità sparando file enormi e come dice un vecchio proverbio il risultato è che il troppo stroppia, anche se ti chiami Canon. „ E perchè non dovrebbe farlo? Naturale che alla prima esperienza non si può ottenere un risultato paragonabile a quello ottenuto da Olympus che lo implementa ormai da anni e che lo ha migliorato di volta in volta con l' uscita di nuovi modelli. Il pixel shift della R5 è alla prima versione e quindi ha tutte le immaturità del caso, sicuramente è da migliorare, e nelle migliorie potrebbero anche essere disponibili i raw, in modo che si possa scegliere sia la risoluzione finale, sia la possibilità di migliorare la QI lasciando la risoluzione nativa, come è possibile che questa funzione rimanga in questo stato sulla R5 ma che abbia ulteriori sviluppi sulla serie successiva (MKII). Comunque, l' ho appena istallato, ed ho fatto alcuni scatti verso la libreria senza notare artefatti, il file è enorme e il mio vecchio i5 ha grosse difficoltà nel gestirlo, mi riprometto di riprovare con un soggetto più "fotogenico" magari un bel fiore come quello mostrato dagli amici Pentaxiani. edit: come ho sempre sostenuto anche in altre discussioni nelle quali si parlava di pixel shift di altri brand, ritengo che sia una funzione da usare prettamente per lo still-life |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:57
“ Il pixel shift della R5 è alla prima versione e quindi ha tutte le immaturità del caso, sicuramente è da migliorare, e nelle migliorie potrebbero anche essere disponibili i raw, in modo che si possa scegliere sia la risoluzione finale, sia la possibilità di migliorare la QI lasciando la risoluzione nativa, come è possibile che questa funzione rimanga in questo stato sulla R5 ma che abbia ulteriori sviluppi sulla serie successiva (MKII). „ Totalmente d'accordo “ edit: come ho sempre sostenuto anche in altre discussioni nelle quali si parlava di pixel shift di altri brand, ritengo che sia una funzione da usare prettamente per lo still-life „ Ho come la sensazione che qui sul forum lo utilizzino per scopi diversi, tipo parco giochi, cani in corsa e farfalle sui fiori, magari scoprirò che c'è qualche matrimonialista che ne fa uso continuo |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 18:35
Canon ha fatto una mezza cagata con questo pixel shift però da un lato tutte le fotocamere di ultima generazione, anche quelle fine del mondo, sono uscite monche di funzioni che sarrebbero state aggiunte via firmware. Dal mio punto di vista è la cosa peggiore. Si fa alfatesting facendosi pagare. Una fotocamera deve uscire con tutte le funzioni promesse e perfettamente funzionanti, gia dal day one, visto non le regalano. Questo vale per Canon, Nikon, Sony, Panasonic, Fujifilm, Leica, OMdS e altri. Tutti hanno presentato modelli promettendo le funzioni via aggiornamenti. Non c'è nulla di male a migliorare il prodotto, ma se si prevede una funzione, la metti subito fatta come si deve o non metti asterichi con scritte sotto con font taglia 6-8 con scritto che arriva con un aggiornamento. Io al commerciante i soldi li do buoni. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 18:36
Oggi ho fatto una sessione in cui avrei veramente goduto tanto il pre shoot... Altro che pixel SHIT |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 18:46
Vorrei spezzare una lancia in prospettiva futura: secondo me è un problema di firmware acerbo. Uscirà un nuovo firmware con algoritmo migliorato che risolverà il problema. Tuttavia rimarranno i limiti del JPG. Ribadisco il fatto che sia un'occasione sprecata non avere un RAW o quantomeno C-RAW |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 18:53
Oggi ho fatto qualche scatto per provare il nuovo firmware 1.8.1 della R5 e devo dire di essere rimasto sorpreso positivamente rispetto a quanto letto su questo topic. Nelle foto ad oggetti inanimati e fermi non ho riscontrato nessun artefatto. Una volta aggiornato DPP4, il salvataggio mi ha restituito jpg da 134 MB ed un TIF enorme da 2.25 GB per immagine di cui ancora non ho capito bene come ha fatto ad arrivare a quelle dimensioni. Il dettaglio è notevole anche se a mio parere necessita di una lieve postproduzione per tirarne fuori il meglio possibile, ho utilizzato una curva per accentuare di poco il contrasto ed un livello di sharpen utile in particolare riducendo l'immagine a delle dimensioni da monitor. Sono invece rimasto deluso, come la maggior parte di chi l'ha provato su soggetti animati ed in movimento, dove in questo caso non sono mancati artefatti a go go al punto da rendere inutilizzabili le foto. P.S. Ho riscontrato che l'ultima versione di Photoshop non apre i file salvati con DPP4 sia in jpg che in Tif mentre su una delle versioni precedenti non ho riscontrato nessun problema. In definitiva per lo still life mi sembra un bel salto di qualità. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:07
Sony invece ti dice “col #azzo che ti mando un aggiornamento del genere ,prendi il nuovo modello barbone!” |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:20
“ Sony invece ti dice “col #azzo che ti mando un aggiornamento del genere ,prendi il nuovo modello barbone!”Sorriso „ Lo fanno con un punto af colorato, figurati cin qualcosa di più corposo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |