| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:11
Non credo. Parlavano invece di un 70-135/2... però si guarderanno bene dal farlo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:48
a me "basterebbe" un 50-100 f2 . Ovviamente , come dice Paolo, se ne guardano bene dal farlo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 19:35
Alberto, se butti il 50 1.2 dimmi dove, che è la volta buona che mi prendo una rp da attaccarci dietro |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:25
“ a me "basterebbe" un 50-100 f2 . Ovviamente , come dice Paolo, se ne guardano bene dal farlo MrGreen „ Al modico prezzo di 8000 euro, minimo, e 3 kg di roba. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:42
Marcusbblond, non credo che un'escursione focale di un X2 , ci si debba aspettare un mostro in dimensioni e prezzo. Il 100mm f2 è praticamente grande come l'85 1.8 e leggermente di più di un 50 1.8. Parlo per ipotesi, ma non penso che con questa escursione focale e luminosità, si debba pensare a chissà cosa. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:02
Al modico prezzo di 8000 euro, minimo, e 3 kg di roba. ******************************* Non esageriamo. Il 28-70/2 L costa circa 3.000€ e pesa all'incirca 1,5 chili. Ora, come tutti sanno, gli zoom transnormali sono quelli di gran lunga più complessi da realizzare, dopo vengono gli zoom grandangolari e con gli zoom tele che sono praticamente elementari. A questo punto va da sé che uno zoom 70-135/2 L, oltre a essere semplice da realizzare come schema ottico, sarebbe ancor più facilitato, a livello di progettazione, dal fatto di essere solo un 2X (pure scarso) come escursione focale invece del 2,5X del 28-70/2 L. A conti fatti, anche considerando i prezzi da Shylock che ormai tutti praticano, Canon in primis, questo 70-135/2 L difficilmente avrà pesi e dimensioni maggiori del 28-70/2 L e men che meno un prezzo superiore. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:10
Lo prenderei al volo sarebbe l'ottica definitiva che non staccherei mai dalla macchina |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:37
A me basterebbe un 24/105 f 2.8 ? |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:57
Paolo, lo prenderei immediatamente un 70/135 f 2.0, lasciando 70/200 e 50 1,2 e mettendoci anche altri 1-2k. andando di fantasia potrebbe essere ottimo anche un 90/135 f2.0 se Canon me lo progetta farei carte false per prenderlo immediatamente. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 22:56
Io invece cambierei il mostro solo per un 24-XX f2. Il diaframma f2,8 su focali così corte comincia già a diventare poco appetibile per me, o meglio è un qualcosa di già visto, al contrario di un f2. Ho avuto il 24-70L II, gran lente ma è tutta un'altra storia rispetto al mostro. Piuttosto passo direttamente all'ottimo 24-105L che uso per servizi più leggeri, sempre abbinato al 16. Da quando ce l'ho ho riscoperto il piacere della focale 100mm ma raramente mi spingo oltre. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 16:20
"E se arrivasse un 24-120mm 2.8L?" Questo sarebbe nella mia lista dei desideri anche se sicuramente peserebbe e costerebbe troppo per quello che vorrei. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:20
Qualcuno ha già notato il 28/2.8 pancake RF da 100 grammi? Interessante assai, ho fatto un viaggio da pochi giorni in Costa Brava (da Barcellona ai confini con la Francia) e ho fatto tutto o quasi con RF16/2.8 e RF50/1.8 e lo aggiungerei volentieri ai viaggi a peso minimo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:53
“ E se arrivasse un 24-120mm 2.8L „ Fisicamente sarebbe un mostro, più pesante e grande del 28-70 RF, ma molto di più. Se il 28-70 f2 ha una bocchetta da 95mm, il 24-120 f2,8 quanto dovrebbe essere? 110mm? Non parliamo poi del probabile prezzo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:03
“ Qualcuno ha già notato il 28/2.8 pancake RF da 100 grammi? Interessante assai, ho fatto un viaggio da pochi giorni in Costa Brava (da Barcellona ai confini con la Francia) e ho fatto tutto o quasi con RF16/2.8 e RF50/1.8 e lo aggiungerei volentieri ai viaggi a peso minimo. „ Saremo in tanti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4538682 |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:07
a parte tutte le considerazioni svolte sul presumibile peso, ingombro e costo di un 24-120/2,8, aggiungo che - comunque - l'unicità del 28-70/2 è proprio quel diaframma in più presente sul range di focali più comunemente utili a chi opera in poca luce. f:2 vuol dire iso più bassi, tempi più brevi e soprattutto sfocato apprezzabile anche sulle focali corte: son bravi tutti a limitare la pdc con i teleobiettivi, mentre è coi grandangoli che f:2 fa la differenza rispetto ad f:2,8. Comunque sono chiacchiere da domenica pomeriggio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |