| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:28
Basterebbe vietare ai sulle fotocamere e si continua cosí in raw |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:32
I raw sono file digitali. Sono generati da software, anche se dentro la fotocamera. Se il loro formato è documentato (ufficialmente o ufficiosamente), con un po' di programmazione e una AI che simula la scena, si possono creare dei raw indistinguibili da quelli delle fotocamere. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:55
Allora é pericoloso,in un conflitto militare simulo omicidi finti per screditare il nemico,compriamoci una vivitar col rullino |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:36
Ibicus Inventare un reportage è come creare una fake news....non si deve fare, è una porcata....manchi di rispetto a chi frusce ma prima di tutto a te stesso.. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:58
"Inventare un reportage è come creare una fake news....non si deve fare, è una porcata....manchi di rispetto a chi frusce ma prima di tutto a te stesso.." Beh, è ovvio, stiamo parlando di fake news.. ma mica devi dirlo a me. La foto di trump era piena di errori, ma quando i risultati saranno realistici, come saprai se una cosa è successa veramente o no? Evidentemente non da un'immagine, e tra poco neanche da un video.. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:13
In guerra, e ora siamo in guerra, non esiste informazione ma solo propaganda, da entrambe le parti. L'i a non aggiungerebbe nulla alle porcate che già ora ci propinano. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:20
Ai posteri l'ardua sentenza. Già con i programmi 3D si possono creare immagini di cose, figure e paesaggi molto simili alla realtà. Si possono anche fare filmati molto realistici. In quasi tutti i film, soprattutto di azione, si interviene pesantemente in PP con ricostruzioni virtuali di scenografie e anche di personaggi. Per fare quello ci vuole un buon numero di tecnici/artisti altamente specializzati macchinari costosissimi e un sacco di tempo. Quello che mi preoccupa dell'AI è che, contrariamente alla modellazione 3D, si creano immagini e presto anche animazioni/filmati in pochissimo tempo e la cosa è a portata di tutti. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:33
Old Pentax, dai che ci divertiamo con la 645 Pentax ,,,prima di morire, |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:38
E' chiaro che nel giro di pochissimi anni (o forse mesi) non sarà più possibile distinguere una immagine creata completamente da un sw, da una immagine fotografata. Servirà una regolamentazione, è evidente. E ci abitueremo anche a chiederci se l'immagine che stiamo osservando, è la foto-grafia (luce->lente->materiale sensibile) di qualcosa avvenuto realmente, o una scena semplicemente pensata e creata con un pc. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:39
Eviterei di parlare di guerra su juza....ci manca solo quello.... Ibicus il punto è che i lavori di valore saranno sempre quelli che raccontano vere storie....tutto il resto sarà immondizia, alla stregua, appunto, del mare di fake che ogni giorno ci tocca leggere ed ascoltare, e che chi ha un minimo di cultura e capacità critica è in grado di smascherare con relativa facilità.... Poi magari ci sarà chi costruirà finti reportage di viaggio, finti lavori naturalistici...ma saranno perturbazioni effimere, proprio come il mare di fake che subiamo day by day.. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:46
Regolamentazione per cosa? Se si parla di fotografia documetale è bene preservare la realtà, altrimenti per tutte le altre casistiche non soggette a vincoli deontologici ecc.. perchèmmai di dovrebbe sottometterle a restrizioni? A questo punto, qualsiasi cosa della quotidianità dovrebbe subire limitazioni e censure in quanto ci sarà sempre qualcuno contrario a quelle robe o che addirittura ne viene offeso o disturbato. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:47
Ma parlando di cose meno tragiche: ve lo immaginate che fine faranno tutti i grandi concorsi fotografici internazionali... uno su tutti il Wildlife Photographer of the Year? Torneranno ad accettare solo fotografie realizzate a pellicola? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:55
Regolamentazione! ad esempio l'obbligo per chi produce questi sw di inserire nel file un tag che indica l'origine IA dell'immagine. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:56
Puoi creare una immagine IA e poi con questa impressionare una pellicola. Quindi ti ciulo pure la pellicola... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 20:00
Per cominciare i siti fotografici dovrebbero vietare immagini prodotte da AI. La ragione mi pare banale, chi posta dette immagini non si e'servito in alcun modo di apparecchio fotografico Altri siti lo hanno già fatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |