| inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:40
ho un pc con qualche anno, non tantissimi, cpu ryzen 5 3600 e gpu 1660 super, 16 gb di ram e disco nvme Samsung da 512 gb, ho voluto provare la versione trial del programma ma non avendolo mai usato e facendo in generale poca PP non saprei dire se sul mio pc il flusso di lavoro è lento o accettabile, però su una immagine ad alti iso in effetti, senza poi ingrandire troppi, a primo impatto fa veramente un lavoro di riduzione rumore notevole. Cerco di approfondire utilizzo di questo software e seguo la discussione. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 12:28
Il tuo hw è più che adeguato, Fabio! |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:03
Ho letto l'intervento di pollastrini che come al suo solito esprime assolutismi basati su proprie convinzioni che pensa siano legge… Un file a 8bit non è detto che possa fornire sufficienti informazioni per la capacità dell'occhio umano ed il motivo è semplice, 8 bit significano 256 sfumature per ogni primario (rgb) che…con i suoi 16milioni di combinazioni, in una scena con diversi colori potrebbe certamente coprire ampiamente la visione umana, ma che crolla inesorabilmente se nella scena è presente un solo colore o comunque pochi con un numero molto ampio di sfumature….ed in quel caso le 256 faticano alla grande producendo inevitabilmente della solarizzazione. Al netto di ciò 8bit consentono ben poca lavorabilità sul file perché la palette a disposizione è già stata ottimizzata per l'immagine e restano ben poche informazioni da usare per recupero ombre o luci. Resta per altro da precisare, per l'ennesima volta che la compressione con perdita di ADC non riduce assolutamente a 8bit, basterebbe fare una comparativa tra il jpeg e il dng compresso per capire che ciò è palesemente una str…ata e che il file è quasi indistinguibile come duttilità dal raw a 16bit. Tornando al discorso topaz vs pr ….ma proprio non ci sta partita, topaz si può tenere per recuperare qualche foto leggermente (leggermente!) fuori fuoco o con micromosso, ma va usato con attenzione e lavorandoci. Al netto di ciò….ma tutta la vita pr. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:06
Inizio OT Pollastrini é l'unico account che ho bannato qui su Juza. fine OT |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:22
“ Al netto di ciò 8bit consentono ben poca lavorabilità sul file perché la palette a disposizione è già stata ottimizzata per l'immagine e restano ben poche informazioni da usare per recupero ombre o luci. „ Che poi, se non ho inteso male, è quello che ha scritto Pollastrini ... “ Detta in una parola, gli 8 bits non vanno usati in fotoritocco serio „ |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:37
Si, la sostanza è la stessa. Ma tant'è... |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:51
Non mi pare siano state dette le stesse cose. Il fatto che 8bit siano capaci di coprire la visione umana è valido solo per certe scene. L'unica cosa giusta riguarda la maggior lavorabilità del file con più bit, ma anche lì si ricade nel solito generalismo per cui chi scatta a 8bit è un asino….che comporta la classificazione di milioni di professionisti che lavorano nello sport e che portano risultati che l'utente in questione dovrebbe solo sperare di raggiungere . |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 13:59
Simone Poletti lavora spesso su tuff a 8 bit per scelta e non é di certo l'ultimo arrivato come "fotoritoccatore" professionista. I risultati sono visionabili nella sua accademy. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 14:08
Mirko ogni cosa ha un suo contesto, se devi fare ritocchi che riguardano recuperi o come detto ampie sfumature è certamente preferibile un numero maggiore di bit, ma in tanti contesti gli 8 sono preferiti per altri motivi. Preferibili non significa necessari. In ogni caso siamo ampiamente OT. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 14:27
Concordo su tutto. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 16:56
Si, infatti Poletti ( che in Italia se non è il numero 1 poco ci manca) lavora sempre in 8 bit...e ha ragione perché le differenze non si vedono come ha ampiamente dimostrato |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 18:04
"e che portano risultati che l'utente in questione dovrebbe solo sperare di raggiungere ." A chiunque tu ti riferisca: ma tu che ne sai? Hai mai visto sue stampe? Mahhhhh..... Un noto inglese del passato disse che l'intelligenza sul pianeta Terra è un invariante, mentre la popolazione è in forte aumento: hai fornito un'altra, bellissima prova che aveva ragione. Venendo agli 8 bits, Hasselblad, Fuji, Phase One, ossia quelle serie e professionali, fanno fotocamere con RAW a 16 bits, non certo ad 8 bits, quelle Case lì e chi gli compra la roba non sono certo degli sprovveduti. Di nuovo: Mahhhhh....... |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 18:10
Ale cartellino giallo, non solo perché completamente OT ma perché l'atteggiamento è sempre fuori dalle righe. E per la frase mi riferivo assolutamente a te! Hai mai pubblicato qualcosa su riviste non dico internazionali ma nazionali? ti hanno mai pagato e stipendiato per fare foto? Ma veramente pensi di essere un riferimento perché hai una stampante inkjet e ci passi de tempo a casa? Ma hai idea di chi ci lavora con le immagini? Beh moltissimi usano il jpeg e molte delle foto, belle foto, su riviste internazionali partono da jpeg per questioni tecniche. Cerca della cenere e mettine un po' sulla testa che il periodo è anche giusto e cerca di intervenire sul tema senza sparate che portino OT ed a interventi di richiamo che inquinano ulteriormente |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 18:13
"......perché completamente OT....." Perché? DxO Pure RAW non ti taglia mica i RAW ad 8 bits, di quello si parla. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 18:22
Il discorso a 8bit non so nemmeno da dove sia partito e l'unico dubbio in proposito, smentito più volte, riguardava Adobe dng converter in compressione con perdita, che ribadisco non taglia minimamente a 8bit. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |