| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:39
Credo che la fotografia tradizionale non sparirà. Tutto ruoterà come sempre intorno alla disponibilità di obiettivi di buon livello che diano soddisfazione al fotografo. Ogni fotografo ha una focale preferita; a me piace utilizzare soprattutto il medio tele. Negli anni settanta/ottanta al centro dei miei interessi c'era il Nikon 105 f/2.5 che abbinavo alla fotocamera Nikon FM. Nell'ultimo quindicennio c'è stato l'85 f/1.8 AFD abbinato alla fotocamera Nikon D700. Ho iniziato ora a fotografare con il Nikon 105 f/2 DC abbinato a D700 e D4 con ottima soddisfazione. Per il futuro cercherò un medio tele Nikon da abbinare ad un corpo mirrorless Nikon. Quello che potrei auspicare per l'AI è il suo utilizzo negli algoritmi utilizzati dalle fotocamere per una sempre più precisa messa a fuoco automatica, per un corretto bilanciamento del bianco e per un controllo zonale dell'esposizione. Il tutto per permettere l'utilizzo immediato dei files jpeg così come prodotti dalla fotocamera. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:55
“ Credo che la fotografia tradizionale non sparirà. „ Anche perché per fare questi fotomontaggi servono delle fotografie vere... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:15
Usti, vendo tutto e mi do all'acquarello...  |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:40
“ Mi pare un risultato notevole, probabilmente stampabili senza tanto ricorrere a Photoshop per limare alcune imperfezioni. „ Ho salvato e visualizzato quella del vulcano, a dimensione monitor (64%) mi sembra da cestinare più che da stampare ... non credo basti Photoshop per renderla accettabile! Magari formato francobollo su Instagram strappa like a manetta ... E pensare che spesso partono crociate contro l'uso degli smartphone in fotografia, qui mi pare che siamo molto peggio a livello QI |
user198779 | inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:58
Se la qualità contasse qualcosa non esisterebbero i fotofonini. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:13
“ Se la qualità contasse qualcosa non esisterebbero i fotofonini. „ Forse non hai mai visto la qualità dei file degli ultimi modelli, poi se mi parli d'esperienza d'uso o di limiti in certe situazioni o per certi generi mi trovi perfettamente d'accordo. |
user198779 | inviato il 28 Marzo 2023 ore 19:44
La conosco ho il Samsung S22 ultra. Per me basta e avanza. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:32
@nophotoplease se il problema è la qualità basta aspettare ma per esempio l'esistenza quelle fotografie del faro secondo me toglie valore a quelle reali, magari ottenute dopo numerosi viaggi e mesi di tentativi. Alla fine quelle ottenute con l"IA saranno indistinguibili da quelle reali, ma incredibilmente più belle e perfette, ed ottenute a tavolino.... Io vedo un patatrac per il nostro hobby |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:07
@Giulianb Hai perfettamente ragione, rimarrà la magra consolazione che almeno noi autori sapremo che lo scatto è figlio delle nostre capacità, scarse o notevoli che siano, seppur con eventuali limiti e difetti, io non mi ci vedo proprio a generare un'immagine perfetta a tavolino! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:08
“ La conosco ho il Samsung S22 ultra. „ Di che ti lamenti allora! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 23:23
cioè le tre immagini sono state ricavate tramite l'AI ? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 0:06
Io tutti questi timori/problemi non li vedo. Non ho argenteria da proteggere. Se le cose future saranno diverse, anche tanto, rispetto a quelle attualmente conosciute e praticate, ci si adeguerà. Lo si è sempre fatto. Oggi la gente legge i libri sopra agli schermi digitali senza problemi. Si, certo, esistono anche i nostalgici della carta stampata, ma è semmai per questi ultimi che esistono quel tipo di problemi. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 1:14
Secondo me il problema non è nell'utilizzo del mezzo AI, ma nel fatto che questo ha una sua estetica (che ritengo sia quella dei programmatori che l'hanno lanciato) diversa da quella che io, Caneca, Gaga o chiunque altro potremmo avere, dai risultati bellissimi per carità, ma - nella mia esperienza - un pochettino "riottosa" rispetto a quanto ciascuno di noi potrebbe aspettarsi. Che fornisce insomma un eccellente riscontro che però, più che farina del nostro sacco, è suo proprio. Per questo cerco di mitigare il fenomeno fornendole delle mie immagini di riferimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |