RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)





user1856
avatar
inviato il 20 Giugno 2013 ore 22:47

Facciamo impensabili per il 99% delle persone ?
Ti volevo vedere con l'analogico scontornare, schiarire, mascherare, luci ombre applicazione di colori ecc ecc ...


ma chi aveva visto una semplice loro mostra o un loro portfolio sapeva che erano possibili per quanto più complicate di oggi dal punto di vista anche solo pratico (spazi, materiale etc)!
di fatto si usava molto la matita per correggere...

e il fatto è che ieri in analogico pochi sapeva farlo anche per i costi iniziali.
non parlo del solo materiale della singola foto manipolata ma proprio il costo per imparare ad operare in tale modo con tutti gli errori e il materiale buttato.

Oggi molte più persone sanno fare le stesse cose principalmente perchè il software, almeno una grossa fetta, lo hanno piratato e non pagato.
ipotizzo che se trent'anni fa avessero avuto tutti una CO gratis, ci sarebbero stati molti più lavori come quelli che ho citato...

Thomas Barbey,Misha Gordin,Roberto Kusterle..e molti grandi professionisti della fotografia si affiancavano a Laboratori fotografici per lo sviluppo delle pellicole


cioè un Barbey che è famoso per i suoi sviluppi e manipolazioni, in realtà non sviluppava personalmente ma il lavoro lo facevano gli altri?
allora in quel caso e considerando il suo lavoro non sarebbe considerabile come fotografo completo... ma incompleto.


detto ciò, gli strumenti di PS, in grossa misura sono repliche di strumenti che già esistevano prima... d'altra parte si clonavano persone negli anni post-guerra... mica da quando c'è ps.... ;)

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2013 ore 12:15

e il fatto è che ieri in analogico pochi sapeva farlo anche per i costi iniziali.
non parlo del solo materiale della singola foto manipolata ma proprio il costo per imparare ad operare in tale modo con tutti gli errori e il materiale buttato


Beh, i fotoclub esistevano anche per condividere certe spese. Nel breve lasso di tempo in cui ne ho fatto parte feci comunque un buon corso di camera oscura con un socio professionista di livello, il materiale ce l'avevamo come fotoclub, tutto pagato con le quote ed altri introiti extra... quindi la spesa era relativa... poi se uno era fortunato come me ad avere un suocero (RIP) fotoamatore che gli regalava un Durst per 135 BN ed un amico che gli regalava un secondo Durst per MF e colore ecco, le cose si facilitavano un pochetto... sì, ho una CO con addirittura due ingranditori e senza aver speso 1€... non è vero, una tank me la pagai e pure le matite da ritocco ed il focometro... MrGreen

Per il resto ribadisco che la manovra di Adobe mi ha dato un discreto voltastomaco. Adobe sono convinto, senza ovviamente averne le prove, che della pirateria sul proprio software ne abbia fatto un punto di forza ed ora che è riuscita a diventare lo standard di PP stia sfruttando la propria posizione dominante sul mercato in un modo che, scusate l'eufemismo ma leggeteci tra le righe, mi da "fastidio"... spero sinceramente che soprattutto laddove il software di PP è open source (Gimp e LightZone) ci siano volontà, competenza e costanza tali da sviluppare un serio concorrente a PS. Tanto la gente si fa fare di tutto finché non gli tocchi il portafogli... oppure finché non glielo tocchi nel modo sbagliato, senza dargli in cambio nemmeno l'illusione di essersi comprato un qualcosa che lo distingue, un brand insomma, che faccia figo da essere "indossato" anche senza saperlo usare... tipo la righina rossa sui serie L che ti identifica al volo come un "che sa" anche senza...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2013 ore 13:30

Tanto la gente si fa fare di tutto


Mica vero... la gente cracca (e ne va fiera perchè punisce i malfattori)... tagliando le gambe, di fatto, a qualsiasi possibilità di concorrenza.
Finchè riteniamo valida questa "alternativa" (che alternativa non è) si fa poca strada. PS viene craccato tanto quanto i plugin di topaz (che costanoqualche decina di euro e la licenza non scade mai, nessun costo di aggiornamento).
Ci sono società e persone che si stanno facendo il mazzo quadro per inserirsi in questa opportunità sviluppando alternative (valide) a PS... ma basta seguire questo dibattito, e tanti altri sul web, per capire che a nessuno frega niente di questi sforzi.
Sempre e solo PS... piuttosto lo cracco. (E indirettamente si lascia ad Adobe il monopolio assoluto... sia del legale che dell'illegale... bella mossa).

E se tocchi questo discorso vieni tacciato di essere uno che non capisce nulla, che non mi rendo conto della completezza di PS (anche se di un miliardo di funzioni ne uso 2)... ecc...

La completezza di PS è necessaria solo in alcuni, ben precisi, ambiti. Per tutti gli altri si potrebbe fare un piccolissimo sforzo e ci si accorgerebbe dell'infinità di alternative (un esempio estremo, conosco molti che craccano PS e lo usano solo come "ponte" per i plugin... craccati a loro volta, si intende)

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2013 ore 15:04

Maori, io e te non siamo d'accordo solo su una sfumatura, ammetto importante: per te è la gente stupida che cracka favorendo Adobe, per me è Adobe che ha scritto decenni di software in cui basta sostituire una .dll e modificare un registro per avere accesso addirittura agli update gratuiti... Per capirsi: il fatto che un ragazzino cinese di 12 anni (vox populi) sia stato capace di crackare la CC dopo QUATTRO ore dal lancio commerciale la dice lunga... alla fine pare che tutto il giro della licenza sia controllato ancora da una .dll e che il giro mensile su internet con controllo licenza sul server di Adobe sia tranquillamente bypassabile... ma perché è così? Perché se a 12 anni inizi a smanettare su Photoshop arriverai ai 20 anni a caccia di lavoro conoscendo solo quello strumento... le scuole che ti possono certificare sono costrette a comprarselo, le realtà produttive che necessitano di quel tipo di strumento lo dovranno avere... cioè Adobe ha imposto una standardizzazione dal basso: se cerchi un fotoritoccatore, un grafico o roba del genere questi nel 99% dei casi conosceranno la suite CS/CC... e ora passa al raschio... quindi alla fine della fiera anche così vendono al di sopra del loro potenziale... e la manovra poco simpatica di legare l'uso del software ad una licenza mensile no, non mi piace... e non mi piacerebbe nemmeno se costasse 1€ al mese... chiariamosi...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2013 ore 15:38

Franzpi, condivido, anche le sfumature.

Il problema è che ci sono quelli che dici tu e sono "obbligati"; quelli che intendo io sono quelli che non hanno obblighi, non sono stati fregati da Adobe in tenera età, non sono grafici, fanno fotoritocco per diletto, entrano oggi nel mondo del fotoritocco e non hanno velleità agonistiche... ebbene..

... qual'è il consiglio, praticamente unanime? Ovvio, fatti PS, non ci sono alternative... e via di questo passo...

Se non parte da qui il desiderio di sperimentare strade nuove... mica ci si può aspettare che una società nata e cresciuta per fare soldi diventi improvvisamente buona e compassionevole e ci regali la licenza che desideriamo...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 0:14

Io ad abbonarmi ci sto. Il fatto che sia una versione cloud e che chiami casa una volta al mese non mi disturba. Ma il prezzo cosi' com'e' non funziona per me e rischiano di lasciare indietro una gran parte di utenti amatoriali. Il che, secondo me, e' una strategia alquanto discutibile.


gli utenti amatoriali il programma lo crackano, per cui non cambia niente. (anzi, lo usano crackato , perché è ovvio che non sono capaci di farlo)


Argomentazione valida se e solo se esistono alternative. Non ci sono alternative a PS (per ora). Se ci sono non sono minimamente paragonabili (GIMP).


allora siate disposti a pagarle senza fare la pulce all'orecchio verso la casa produttrice.
come dire che voglio usare un ferrari ma siccome lo ritengo troppo caro , VADO a rubarlo!!
(non cambia nulla!)

Nessuno, ma proprio nessuno, conosce il valore di un prodotto. Quello che Adobe conosce e' il valore che un utente medio e' disposto a pagare (la definizione di utente medio e' arbitraria). Cio' vuol dire che Adobe fara' pagare un prezzo di abbonamento uguale (o leggermente maggiore) a quello che credono la categoria rappresentata da Pinco Pallino sia disposta a pagare.


io per esempio conosco semplicemente il valore ci di ciò che ho pagato fino ad ora. Per me ha un valore ben chiaro. sarebbe come a dire che non conosco il valore di una mia fotocamera.
(discorso stupido, se si considera che il sofware si può crackare ma la fotocamera la DEVI comprare!!)

(questo ovviamente è solo il mio pensiero



avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 10:28

Comunque, inutile girarci intorno, è un po' come le tasse. Ci dicono che devono aumentare la tassazione per contrastare l'evasione, pur sapendo benissimo che vengono colpiti i soliti noti, cioè chi le tasse le paga già. Idem per la suite Adobe: chi cracca continua a craccare e chi paga continua a pagare, solo che ora paga di più e con il "vincolo perpetuo".

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 11:08

Nessuno ha mai detto che devono aumentare la tassazione per combattere l'evasione. Probabilmente è una delle nuove frontiere della politica fiscale, ma ci siamo distanti.

Una cosetta vorrei dire, da informatico: attenzione a fare paragoni perché hacking e cracking in informatica, nonostante i nomi pomposi con cui vengono tacciati, hanno ben poco a che fare con la pirateria o il furto veri. La percezione che se ne ha dipende in larga parte da quanto le major riescono a farle passare come problema, vedi negli USA in cui il ragazzo che ha bucato il sito su cui dei ragazzi avevano pubblicato le foto di un loro stupro di gruppo su una 15nne rischia 10 anni di galera contro i 2 anni che rischiano quelle bestie.

L'informatica e la rete sono delle brutte bestie da maneggiare, saper crackare un software o bucare un sito richiede anni e anni di studi e una competenza/intelligenza assolutamente non comuni. I tempi dei bouncing con cui si mascherava l'IP dell'accesso al file delle password sono finiti. Un valido hacker è merce molto apprezzata sul mercato del lavoro, ottimo elemento da assumere al reparto "sicurezza". Ma proprio per le caratteristiche di questo tipo di infrazioni, robe non certo da disperati, tuttaltro, andrebbero prese e tarate con un minimo di equilibrio. Sto facendo l'elegia della pirateria informatica? Per certi versi sì, per molti altri no. Come ho già scritto in almeno un paio di post io sono fortemente convinto che molte major (Adobe compresa) siano assolutamente in grado sia di blindare il proprio software (basterebbe una normale chiavetta cinese generatrice di password, tipo quella dell'Internet Banking, da allegare al DVD d'installazione, altro che cloud difeso da una .dll) sia di gestire a proprio vantaggio gli effetti della cosiddetta pirateria informatica. Sui siti a stelle e strisce il refrain è chiaro a tutti ed è lo stesso mio pensiero: si tratta di una brutta manovra tesa a far soldi guadagnando su una posizione di dominio del mercato assunta proprio con un valido utilizzo della pirateria. Proprio la enorme diffusione cognitiva della suite CS ha reso "semplice" reperire sul mercato del lavoro esperti in tale settore e difficilissimo reperire esperti in soluzioni alternative. In fotografia quanti usano Gimp? Quanti Corel? Quanti Capture One? Quanti LightZone? Ecc ecc... lo share di mercato è spaventosamente sbilanciato verso i prodotti Adobe. Allora Adobe guadagna sui corsi qualificanti per i propri prodotti, perché aumentando l'offerta di lavoratori appiccicare l'etichetta "Adobe Expert" o quel che è sul proprio CV aiuta, Adobe guadagna vendendo il pacchetto a chi insegna fotoritocco perché la gente è quello che cerca, Adobe guadagna sugli studi fotografici che se cercano ritoccatori li trovano solo sul PS e sono costretti a comprarselo, Adobe guadagna sugli stampatori che se vogliono lavorare devono parlare la lingua dei loro clienti. Insomma, l'indotto positivo della pirateria è enorme e chi s'installa Photoshop crackato non è un criminale. Al massimo un involontario complice di Adobe... Insomma: Bill Gates, che per anni e anni ha fatto finta di niente quando Windows girava pirata salvo poi tirare il filo e beccarsi pure una lunga serie di multe per indebito uso della posizione dominante sul mercato, ha fatto scuola da perfetto cattivo maestro. Spero che questa sia la fine che farà anche Adobe, è facile che questo aumento spropositato del prezzo, unito alle scadenza mensile del controllo ed alla possibilità unilaterale di revoca della licenza ed altre simpatiche varie ed eventuali, facciano intervenire la pubblica autorità. Anche se dimostrare che sta danneggiando la concorrenza e non solo gli utilizzatori non è affatto semplice... la concorrenza chiaramente la danneggia mantenendo bassa la sicurezza dei propri pacchetti, a mio parere... ma non gliene puoi mica fare una colpa in tribunale...

Per intanto, nei limiti del possibile, supporterò (supporteremo?) meglio le comunità di Open Source. Gimp e LightZone...

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 13:07

concordo con daniele è stato gia craccato ciao

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 16:23

Sarà illegale craccare, ma intanto non mi sembra fallita la Adobe per la pirateria.
Solitamente compro software (nik collection) ma capisco anche chi, non essendo professionista (non ci guadagna nulla), si scarichi la versione pirata.
Voglio dire, sul web si vedono foto spettacolari di professionisti, è normale che qualcuno voglia cercare di emularli per quanto possibile (e tralasciando tutto il discorso sulla bravura, occhio e attrezzatura), si scarica il piratato.
E' corretto? no, non è corretto, ma a denomire ladri dei appassionati di fotografia "no profit" è pesante. Perchè sicuramente tutti coloro che si ergono a difesa del diritto intelletuale di proprietà non hanno mai usato il mulo, un torrent non sanno che sia, un rip di un film chissà che è, ecc.
Oppure non sanno cosa è la SIAE. Diciamo che questo ente non fa fare la vita tranquilla alle persone. Ad esempio, sapete che se fate una festa in spiaggia tra amici con musica ORIGINALE, possono multarvi con circa 200 euro perchè non avete chiesto il permesso (e pagando, la musica originale un'altra volta) di far sentire canzoni? Non per il rumore e casino, per il copyright.
Io per una vita ho preso musica, dvd(sia noleggio e comprati), videogiochi originali spendendo un patrimonio per poi ritrovarmi film nollegiati che fanno schifo o illegibili, cd audio da 20 e passa euro per 8 brani di m***a, videogiochi che appena comprati c'era da spararsi per bug. giusto per andare OT, per i videogiochi funziona da dio la piattaforma steam, con varie offerte e qualità, per cui ho risolto. Per il Cinema non ho mai smesso.
Ma ad esmpio io non ho piu preso film a noleggio. Ho deciso che quei 2/4 euro non valessero più la pena per vedere un film che facesse pietà. Per cui scarico (ben dopo che è uscito al cinema), li vedo e se vale la pena li compro, altrimenti ciao, cestino. Cosa è sono uno schifoso ladro perchè non noleggio film? No, tutelo anche i miei interessi visto che le compagnie (produttrici di film, musica o software) non mi hanno mai tutelato fino in fondo.
Spero di essere stato chiaro, nonostante il discorso OT
Ciao SIAE.

PS: O da un altro punto di vista, quanti vanno dal medico e si sono sentititi dire "senza la ricevuta è tot". Immagino tutti a voler la ricevuta vero e dar del ladro al dottore? mmmm

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 4:11

INutile stare a girarci intorno!

ladri dei appassionati di fotografia "no profit" è pesante


Primo, un ferrari se non te lo puoi permettere, non vai a rubarlo. anche se di fatto non intendi andare a far concorrenza in pista! ti accontenti di qualcosa di meno! (il software c'è!!!)

secondo, fermo restando che non si fa di tutta l'erba un fascio.. me ne frego di quelli che usano fotoscIOP piratato per farsi i cavoli loro sulle loro foto.

Me ne frega però che la maggior parte di quelli che lo usa piratato vanno:
a fare matrimoni gratis
a fare battesimi gratis
a fare comunioni gratis

Fermo restando che a me personalmente non mi tocca il portafoglio, prendo palesemente le difese della categoria che , a differenza , il fotosCIOP deve comprarselo !!

Cosa è sono uno schifoso ladro perchè non noleggio film?


SI , perché la legge parla chiaro. (e mia nonna non ci crede molto che dopo che lo hai visto piratato lo compri originale!!)
si sono sempre noleggiati e gustati i film ed ovviamente, è capitato più volte di trovarsi un flop di film.

altresì sono d'accordo con te sul fatto della siae sulla spiaggia. 4 persone o più che si bevono birra in santa pace ascoltando musica non credo proprio che debbano essere multati per violazione di copyright.

Non si può usare il telefonino in aereo " ma la mia compagnia lo permette"...ALLORA viaggia con la tua, o scendi! ( al volo !)
Non si può fare foto in proprietà private.... " ma io sono di notte con lo stativo e non facevo niente di male" NON si può !!!!!
e potremmo continuare per ore con questa trafila.

Non si può, quindi chi lo fa, di fatto è un ladro. Poi che si possa disquisire sulla qualità e sulla quantità del furto, quello ovviamente mi trova concorde. c'è gente che ruba forte e non va in galera e c'è gente che per mangiare ci va.

Il problema è che se permetti..visto che io i film li pago, mi sta piuttosto nei palloni che tu li guardi gratis.
stessa roba per photoshop!
Mi sta nelle scatole a me, non mi interessa di cosa pensa adobe o compagnia bella.

quindi per cortesia rientriamo nei ranghi e cambiamo discorso.
"coloro che si ergono a difesa del diritto intellettuale di proprietà..." perché pagano (aggiungo io!)
e coloro che si ergono a difesa del furto in virtù del fatto che secondo loro è giusto.

ripeto, sarebbe un discorso da evitare nei forum. usate il software, guardatevi i film, scaricatevi le canzoni..ma fatelo senza scrivere nei forum che secondo voi è giusto farlo.
per rispetto se non altro di chi paga il software, i film e pure le canzoni.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me