| inviato il 18 Marzo 2023 ore 10:19
con MacBook Pro m2 pro nessun rallentamento |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:13
solo un'osservazione in Topaz Denoise clear non va usato MAI, sempre e solo LowLight, se si vuole fare un "vero" paragone con quel che il sw può fare. clear genera quasi sempre artefatti, funziona bene quasi solo come sharpen di immagini già abbastanza pulite. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:15
Max ho prima verificato e fidati era quello meno peggio, ma per ulteriore conferma metto anche lowlight. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:17
mi fido e comunque come scritto sono giorni che provo DXO PR 3 a tutto spiano e non c'è davvero paragone. mal che vada i risultati sono più o meno simili peccato solo per il bug del dng nero... |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:24
Non sono grandi, si scaricano, apri in PS direttamente o con LR affiancandoli, metti 100% o 200%... incommentabile.. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:41
provato la demo.... per modo di dire... il mio pc non ce la fa...parte la ventola a manetta e mi da 15 min a immagine per l'anteprima, non l'esportazione! Peccato, con lightroom classic e capture one express va ancora bene ma ha 10 anni. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:53
Ma hai provato a disabilitare tutte le opzioni di correzione ottica su XD? Io non ho ancora fatto prove su stellati, è probabile che il normale ne esca meglio, è più light nelle correzioni e recupera meno, ma il cielo stellato rumoroso è un caso particolare in effetti. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:57
Che risultati.. ma sopratutto che foto, complimenti! |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 12:01
Fatto prova ora, l'XD cerca di recuperare dettagli interpretando alcune sequenze di rumore (o forse semplici stelle in lontananza...vallo a sapere), che risultano vicine tra loro, cercando di recuperarle e creando piccole striature. Ovviamente visibili sono al 200% ma tant'è. PS che c:lo di aurore che ti son capitate... |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 12:05
Son andato due volte in Islanda per beccarle in due giorni... diciamo che ho pagato pegno! ps, grazie! confermi la mia impressione su XD allora |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 12:10
Ci puoi andare 10 volte ma non è detto che ti capitino così, la viola è tanta roba. Si confermo, su stellato punterei su DP normale, al momento interpreta sequenze si punti a pari luminosità densità come dettagli da recuperare, nello stellato ci stanno ovunque. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 12:15
Infatti ho ben specificato che con Deep Prime XD su foto problematiche è obbligatorio sperimentare col cursore Noise model (su DXO Photolab 6.4). Se lo muovi a destra il software legge il rumore come dettaglio, se lo muovi verso sinistra fa l'opposto e restituisce quindi un dettaglio più morbido ma senza o con meno artefatti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |