| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:17
Beemot però, mettile due fotine sul tuo profilo, facci godere anche a noi un pochetto... |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:24
@Vito Serra. Scusa. Hai ragione. Scritta così fa confusione. One shot intendevo scatto singolo. Niente raffica |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:26
A ecco, mi sembrava strano Ps Franco se mi porti alle prossime manifestazioni o gare di danza ritmica ci provo con il mio metodo, con la R6II e vediamo un pò... |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:30
boh @Beemot sono meravigliato a leggere quello che scrivi perchè ad un evento a cui ho partecipato (ritmica) avevo ancora la reflex, ero vicino a un pro che segue tutte le competizioni (altre che altri sport calcio serie A etc ) che aveva la R3 e mi diceva che ha venduto la 1dx2 (l'ho vista in negozio) e che la 1dx3 e diventato il secondo corpo - |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:35
A parte la riconoscibilità del soggetto, su cui sempre si discute... E nemmeno mi piace pubblicare se non di comune accordo con il/la/i soggetti. Le foto non sono mie. Non posso pubblicarle. Nemmeno un backup potrei avere... |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:36
Si si certamente, intendevo foto tue pubblicabili, la foto del moscone non ti rende giustizia , immagino che avrai foto tue che puoi pubblicare, giusto per capire meglio il tuo problema, comunque ho visto le foto del campionato mondiale che ho trovato in rete, ho capito il tipo di foto che fate |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:40
Stefano stamattina di bestemmie sia io che Paola ne abbiamo tirate abbastanza alla Z9 In alcune situazioni le ML soffrono, non c'è nulla da fare. Io la differenza di reattività e ritardo tra D6 e Z9 la vedo, e lo avevo detto dopo una settimana di utilizzo a fotografare merli acquaioli |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:41
@Serall. Non c'è nulla di cui meravigliarsi... Se lui ha fatto quella scelta, avrà avuto i suoi buoni motivi. Però non devi chiederli a me |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:52
@Vito. Le avevo caricate tempo fa. Le ho volutamente rimosse da questo forum x scelta personale. Anzi. Mi sorprende che ce ne siano ancora due in giro. PS il moscone era una prova di tracking della R5 Implacabile su soggetti in volo. Se poi c'è lo sfondo del blu del cielo. E veramente fatica a sbagliarla... Ho una serie di 5 o 6 scatti di una rondine che prende un insetto mentre vola. Cmq, siamo off topic un bel po' |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 23:54
Si si, , comunque ho visto le foto del campionato mondiale che ho trovato in rete, ho capito il tipo di foto che fate |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 1:38
@Beemot scusate ma quindi non ho capito veramente perchè si ragiona per anni sui dati della raffica delle ammiraglie e perchè quando entrano i vari politici e capi di stato io sento raffiche da minimo 10fps da almeno quindici anni. per barack obama sì e per la ginnastica atistica no? non è una domanda retorica, quello che dite mi torna per certi aspetti, e capisco anche perchè canon le raffiche le gestisce a cartelle. e capisco ogni secondo in più in un lavoro del genere si moltiplica e crea problemi grossi |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 6:02
@vito non ci vado più da anni (e non ho intenzione di tornarci per inciso) Poi, come ti ho già detto, non è impossibile, lo si fa ma pensando in maniera differente rispetto a una reflex che in base alla mia esperienza risulta più semplice, tutto li. @Pingalep: sei in un palazzetto (lascia un attimo stare le agenzie che complican ulteriormente la questione), hai 150 atlete di ginnastica ritmica, lavori collegato al computer su cavalletto perché sei seduto accanto alla giuria è se ti sposti ti sparano. I genitori/nonni/zie vogliono comprare le foto stampate. Tu hai 2 / 3 postazioni di vendita. Ogni atleta deve avere tra le 30 e le 40 foto buone nella sua cartella, perché già così a sceglierne 3 o 4 (di solito quelle sono quelle che cendi) ci mettono una vita. Capisci che se inizi a rafficare “pesante” appesantisci il tutto? Santi quelli che al tempo compravano il cd con tutte le foto sopra: una volta un papà mi ha detto: “scatta che compro il CD”. Bene. 5D3 jpg M (11 mpxl) raffica a 6.3 fps 2 minuti di foto, senza se e senza ma. Vuoi ridere? Le due spaccate nonostante la raffica non erano perfette, “quel momento” non è stato ripreso, perché è capitato tra 2 scatti a 6.3fps: tu dici ora scatto a 20 o 40 fps, vero. Ma in 10 anni mi è capitato 2 massimo 3 volte di poter scattare così ;) Pensa a una cartella con le foto di una esibizione con 6/700 foto e la mamma viene a guardarla per comprarne 4 alla sera dopo che sono state fatte le foto ai podi, col papà che è li dalle 8 di mattina e non riesce a star seduto dai du marón che si è fatto: hai perso una vendita |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 6:44
@Beemot grazie sei stato chiarissimo ed era esattamente quello che volevo sapere/capire. Capisco quale può esser la frustrazione di dover fotografare 100 soggetti in momenti precisi e portare sempre lo scatto giusto e quella parallela di dover fornire il file subito e piccolo come vuole la committenza. Diciamo che mi hai “tranquillizzato” per l'uso che ne dovrò fare io, dove il momento giusto vendibile dura al massimo qualche decimo di secondo e mai millessimi e in più potrei gestire facilmente una raffica. Il discorso dello specchio è ovvio e sono ancora con reflex proprio perché so che uno specchio per visione non potrà mai essere superato da un Evf, ma ormai i vantaggi delle ML son diventati maggiori di questo gap. Mi chiedo se il prebuffer potrà essere una soluzione non solo sulla raffica ma anche sul single shot facendo calcolare alla macchina un tempo di reazione che compensi il ritardo del mirino e dell otturatore. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 7:03
@Hippo il discorso del pre-buffer è "l'unico" che ti può permettere di compensare il fastidiosissimo ritardo, tuttavia c'è un inevitabile "ma". facciamo finta che questo fantomatico ritardo sia di 10ms (è molto meno, lo so, ma prendiamo questo tempo). siamo sicuri che pescando dal prebuffer lo scatto dei 10ms antecedenti alla pressione del tasto di scatto ho la foto corretta in ogni situazione esattamente come accadeva per una DSRL? io non ne sono totalmente convinto. tuttavia, come ho già detto un gozzilione di volte, questo "problema" lo abbiamo noi che con le reflex ci abbiamo macinato per anni, chi è partito con le ML sono sicuro che ci riesca senza tanti problemi. Evitando il discorso dell'aggancio, la fotocamera la scena la inquadra, sta a chi la usa fermarla. e sono sicuro che Vito Serra ci riesca, esattamente come con un po' di pratica ci riesco anche io: quello che tu non noterai è quel fastidiosissimo ritardo rispetto alla refleCS ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |