| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:44
No che non si paga, è una panzana, vedi la mia precisazione sopra. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:49
Occhio che adesso che la fake news è stata debunkata inizia a postare a raffica foto non richieste e per nulla attinenti al topic.. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:51
Allora è il momento giusto per uscire. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:13
Ma no Ric, di solito quando gli si smontano le panzane che scrive poi scompare.. Tornando al discorso congruità del costo per le aziende, effettivamente quel che dice Sig ha un senso, dovrebbe funzionare al contrario, ovvero più prodotti registri meno paghi... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:35
Esatto Look! Perché per assurdo se avessi 30, tra corpi e lenti, non è che le usi tutte contemporaneamente! Anzi, essendo “sfruttate” anche meno, che se avessi solo 2/3 ottiche, usandole ogni giorno, sempre le stesse, con 30, la probabilità di guasti, si riduce ulteriormente, oltre ad avergli già lasciato un bel gruzzolo all'acquisto, che ricordo, i Pro, dovendo “scaricare” prendono in negozio fisico a prezzo pieno, o giù di lì, per non rischiare fatture “impresentabili”. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:36
“ Tornando al discorso congruità del costo per le aziende, effettivamente quel che dice Sig ha un senso, dovrebbe funzionare al contrario, ovvero più prodotti registri meno paghi... „ E' quello che abbiamo sostenuto dall'inizio… Parrebbe soluzione più accomodante nei confronti di chi ha già speso molti soldi. Probabilmente considerando il 20% di sconto e l'eventuale manutenzione maggiore pensano che possano rientrare prima. Boh. Qui servirebbe Signessuno che sicuramente sa come funziona. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:48
Il costo del servizio, per Canon, non dipende da quanti prodotti possieda il singolo cliente*, bensì dal tipo di servizio che devono fornire. Più è alto il livello cps e più sono stringenti i vincoli in termini di tempi di riparazione, per l'assistenza. Inoltre, con i livelli gold e platinum è previsto anche il prestito di attrezzatura, qualora non riescano a completare la riparazione nei tempi previsti, e anche questo comporta un costo. Insomma, personalmente trovo sensato che il costo dell'abbonamento aumenti, in base al livello cps, dato che cambia il tipo di servizio: per l'assistenza - a parità di prodotto e tipo di guasto - è più complesso gestire la riparazione di un cps platinum, rispetto a un gold o silver, dato che hanno tempi più ristretti per eseguire il lavoro. Inoltre, certi prodotti sono oggettivamente più complessi di altri, e magari solo alcuni tecnici hanno la formazione necessaria per mettervi le mani. Più si sale di livello e più è verosimile che il cliente abbia prodotti di fascia alta, che possono essere più complessi da riparare, rispetto a quelli di segmento inferiore. * Non si possono portare/inviare più di tre prodotti in riparazione, contemporaneamente, con il cps. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:50
Io la vedo come Sig, questa è la vera cagata, non tanto l'aver estromesso gli amatori, il che ha perfettamente senso. Ma è far pagare di più un pro che ha più attrezzatura registrata, è praticamente un programma fidelity al contrario. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 19:06
Beh HDB, però perdonami, l'aver lasciato a Canon (o chi per essa), magari “solo” 100/150k euro, credo che “basti” per darmi un servizio più celere, ed un corpo di back-up, che dici? Ti servono altri 300 merdosi Euro? Senza considerare, che da sempre, si aveva tutto quello che serviva, gratuitamente, non solo di back-up, ma anche in uso/prova, per lavori particolari/spot, che non aveva senso acquistare, appositamente! Anzi, se non mi conviene più essere cps, rischi anche l'effetto opposto, di alimentare il mercato grigio, che tanto fanno per eliminare, per tutti quei beni strumentali che non puoi portare in ammortamento! |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:10
Stiamo parlando di una multinazionale, per cui il discorsi del tipo "sono cliente da x anni, ho speso y euro", difficilmente possono fare cambiare i piani commerciali di Canon Europe: fosse per me, il servizio cps sarebbe ancora gratuito e senza restrizioni sulla partita iva, ma non sono io a decidere. Probabilmente hanno deciso di uniformarsi a ciò che fa Canon Usa, dove il servizio cps è (che io sappia) sempre stato a pagamento. Anzi, Canon Usa prevede un livello cinema, oltre a silver, gold e platinum, che costa ben 1000 dollari all'anno: www.usa.canon.com/pro/canon-professional-services/cps-cinema-membershi Pertanto, Canon Usa fa una differenziazione ancora più marcata sul costo del servizio, in base alla tipologia di prodotti. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:12
CPS negli anni '90÷2000 - Il fotografo ci ha dato tanto acquistando tanto e materiale di prima scelta: premiamolo! CPS 2023 - Con il calo di vendite del 90% a causa dei cellulari dobbiamo trovare qualcuno con i soldi: il fotografo con tante ottiche! Diamogli un premio (premio assicurativo però) Non sono fotografo di professione, che la riparazione impieghi 2 giorni o 7 non mi cambia la vita. Magari mi rode perché ci tengo ma non è essenziale. Quindi la priorità ad un pro ci sta tutta. Anche a pagamento. Lo sconto sulla manutenzione invece era una carezza di fidelizzazione. Ad esempio io avrei adottato una via di mezzo, un CPS rossogiallobluicoloripowerranger cui accedere con un determinato numero di ottiche (o corpi) ed ottenere come beneficio la tessera e uno sconto sull'assistenza. Non dico molto, 5÷10%. Poi altri sevizi premium gold e platinum dove chi paga ottiene anche 20% e 30% ma ha pure priorità e muletti di ricambio. Avrei scalato meglio il servizio. E la carezza, la coccola agli utenti gratuiti avrebbe aiutato la fidelizzazione in un periodo, questo, di forte concorrenza e diaspora di utenti verso altri lidi (altri marchi ma anche smartphone). Immaginate di prendere un caffè al bar, il conto è 1.10 euro ma il cassiere vi dice "Mi dia 1 euro, non si preoccupi". Ecco, non ti cambia la vita ma quasi sicuramente tu in quel bar ci torni. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:31
No HDB, mi spiace, ma non puoi paragonare le logiche d'oltre oceano, con le nostre. Dove da noi fai fatica a parti pagare 1000 Euro una foto, quando la, la stessa, va dai 5 ai 10k dollari! Quando una produzione video, poco poco, costa dai 300/500k a qualche milione di dollari, che cosa sono 1000 dollari di cps cinema? In un paese dove il potere d'acquisto del dollaro è infinitamente più grande del nostro Euro? Con 5/10 dollari compri una steak buona che “sa di carne” quando qui non bastano 20 euro per mangiare una m…a di bistecca al gusto acqua, al loro confronto! Abito nella Food Valley, con carissimi amici allevatori/produttori, evito di beccarmi denunce, dicendo con cosa fanno il famoso prosciutto di P…. e gli allevamenti intensivi che mangiano solo trinciato ed antibiotici…. Per chi ha la sfortuna di far la spesa nei centri commerciali dove 500 gr. di carne una volta cotta diventano 150 gr. tutta gonfiata d'acqua e sali per la ritenzione idrica. Poi certo che Canon fa quello che le pare, infischiandosene di qualsiasi cosa, come ha sempre fatto, dalla sua nascita, vorrà dire che ognuno adotterà le misure più congeniali per il suo lavoro/fatturato. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:49
“ Immaginate di prendere un caffè al bar, il conto è 1.10 euro ma il cassiere vi dice "Mi dia 1 euro, non si preoccupi". Ecco, non ti cambia la vita ma quasi sicuramente tu in quel bar ci torni. „ Una multinazionale non ha un rapporto diretto con il singolo cliente, e pertanto tende a essere molto più rigida, in merito agli sconti o alle agevolazioni. Questo l'ho sperimentato anche confrontando l'assistenza di camera service Milano, centro indipendente autorizzato Canon, con Rcc, il centro di assistenza ufficiale di Canon Italia. Presso camera service Milano, dato che mi servivo da loro da anni, a volte hanno effettuato dei lavori a prezzo agevolato, senza che lo chiedessi. Presso Rcc, invece, lavorano dei dipendenti Canon: alcuni si occupano delle riparazioni, mentre altri dell'accoglienza ai clienti e delle fatturazioni. Pertanto, niente "sconti fedeltà", e sono al contempo molto rigidi in merito ai regolamenti imposti da Canon Italia. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:57
Col cavolo che non ha rapporti diretti! Gli uomini Canon sono sempre in contatto singolarmente con noi e si viene chiamati spessissimo per ogni cosa! Sicuro che loro riporteranno, come riportano i feedback sulle attrezzature e ci chiedono costantemente come sono andati i vari lavori, che poi non sposti di una virgola, l'input dal Jap, questo è purtroppo un'altro discorso. E su questo Nital è molto più attenta ed operativa. Sicuramente avvantaggiata del fatto che non è Nikon, ma un'azienda privata locale. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:15
Bello leggerti Signessuno grazie di partecipare. Ed ovviamente grazie anche ad Hbd. Credo due utenti veramente esperti di Canon, un piacere leggerli. Credo che gli altri intervenuti concorderanno su questo. Grazie a tutti per partecipare con argomentazioni e toni pacati. Fatemi sapere in mp se ritenete aprire la II parte oppure se qualcuno è interessato la apra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |