JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non hai mai usato ottiche lunghe a mano libera o ottiche macro a forte rapporto di ingrandimento senza cavalletto? Nel caso sapresti che l'unico modo per minimizzare il micromosso consiste nell'aumentare l'inerzia (la massa) del sistema, per cui più la macchina ha inerzia (aggiunta del battery grip), più è stabile, se conosci la tecnica di scatto corretta da utilizzare. La presenza del battery grip, oltre a stabilizzare meglio la macchina, migliora notevolmente l'autonomia.
Il grip per la H lo prenderei anche io, se non fosse praticamente introvabile e non costasse due reni se poi per sbaglio lo trovi..
Devono averne prodotti tipo 5
user203495
inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:37
Un 40 1.4 Sigma su corpo Sony A9? La vedo dura già con il 35 f/1.2 Io ho la dp0.Peccato che non ne abbiano prodotta una con equivalente 14mm. Pe le mie foto sarebbe stata definitiva.
Il grip per H è uguale a quello per SDQ liscia. Non lo ho preso me lo avevano offerto usato, 100 euro o meno, ma tutti i grip che ho occupano solo spazio, ce l'ho pure per SD1 mai usato!!
Ho provato due scatti con stesse impostazioni e della stessa scena su cavalletto con la DP2-Q. Il primo scatto in X3F ed il secondo in DNG. Successivamente ho covertito l'X3F in DNG con Kalpanika.
Vi lascio qui sotto i 3 file per chi avesse voglia di aprirli e spippolarli coi software che preferite.
E' un peccato non usare gli X3F quando si usa un Foveon SPP va bene per aggiustare quattro cosette, la parte creativa, ammesso che a qualcuno interessa, si fa con il TIF in PS o altro sw di proprio gradimento.
Il DNG prodotto dalle Quattro non è all'altezza dell'X3F. Oltre ad avere una dimensione doppia perde anche delle informazioni, rendendo la resa del Foveon analoga ad un Bayer. La trafila giusta è quella descritta da Eros, equilibrare la foto in SPP, esportarla in TIFF e postprodurla con il software preferito.
user203495
inviato il 03 Marzo 2023 ore 16:16
“ La trafila giusta è quella descritta da Eros, equilibrare la foto in SPP, esportarla in TIFF e postprodurla con il software preferito. „
Esportarla in JPG e modulare solo la chiarezza no?
Dipende da quanto riesci a rendere la foto "secondo i tuoi gusti" in SPP, per me spesso basta per poter esportare un "semplice" JPEG in Affinity Photo per gli aggiustamenti finali, raramente stravolgo gli scatti col Foveon.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!