RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:12

Quel "costante" penso si riferisca alle varie distanze, ma onestamente non mi pare una caratteristica rilevante.
In ottiche non macro la luminosità credo che vari assai poco al variare della distanza di maf, nei macro invece varia..... ricordo il 105mm/2,8 Nikkor AFS G VR alle minime distanze se non ricordo male diventava un f3,2

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:28

Un altro aspetto che va considerato è il "prezzo alto in relazione alla focale 50mm".
Noi facciamo paragoni con un passato "reflex" in cui succedeva questo:
- quella era spesso l'ottica base da kit, quindi prodotta in granndi quantità
- quella era la focale più corta possibile con schema ottico non retrofocus
- già un 35mm aveva un numero di lenti decisamente superiore, proprio perchè non si poteva realizzarlo simmetrico come il 50mm, poi era pure prodotto in minore quantità.

Queste erano le ragioni basiche per cui c'erano differenze di prezzo sensibili tra un normale e un grandangolo, se poi a questo si inseriva una lente asferica... (magari molata a mano) allora addio, si svuotava il conto in banca...
Oggi con le ML è tutto diverso e le ottiche native non hanno più il vincolo della lente posteriore che deve stare ad una certa distanza dal piano focale, per assurdo una focale più corta potrebbe addirittura costare meno di una più lunga perchè banalmente, a parità di tutto, ha lenti più piccole.

Con questo non voglio giustificare nulla, secondo me i prezzi, in generale, sono decisamente alti (o forse sono bassi gli stipendi e le pensioni...Eeeek!!!) però penso non sia corretto dire: "Ma perchè deve costare come un 24 o 35mm? Come è possibile?", la spiegazione penso sia questa.

Un esempio recente che penso renda l'idea:
Viltrox, che produce ottiche economiche ma valide, ha a listino 24mm 35mm e 50mm tutti f1,8 e tutti con un bel schema ottico simmetrico e numero di lenti quasi uguali, li propone tutti e 3 più o meno allo stesso prezzo


avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:59

Condivido la disamina tecnica di Gian Carlo ma non sottovaluterei il lato marketing.
Il 50mm 30 anni fa per il 95% dei fotografi serviva per tappare il corpo macchina, oggi invece è una gran bella moda a cui nessuno vuole rinunciare.
Lo stesso valore effimero che a quei tempi aveva una costosissima e irrinunciabile cinta del Charro.
Il primo Otus fu capostipite della nuova era, da li in poi vediamo com'è andata.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:00

Con questo non voglio giustificare nulla, secondo me i prezzi, in generale, sono decisamente alti (o forse sono bassi gli stipendi e le pensioni...Eeeek!!!)


Il commento più giusto l'ha fatto Mactwin, certe ottiche si comprano per il piacere di averle … disponibilità economiche permettendo.

Ci sono persone virtuose che non hanno “vizi” dispendiosi (bacco, tabacco e venere MrGreen) però hanno una passione che coltivano amorevolmente, in questo caso la fotografia, alla quale destinano le loro risorse economiche.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:04

Condivido la disamina tecnica ma non sottovaluterei il lato marketing.


assolutamente, li entra in gioco la antica ed eterna legge della domanda ed offerta.
La mia voleva esaminare grossomodo l'aspetto costi, senza nemmeno considerare l'aspetto quantità, economie di scala e concorrenza.... più o meno presente, tutti fattori che contano tantissimo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:11

Il commento più giusto l'ha fatto Mactwin, certe ottiche si comprano per il piacere di averle … disponibilità economiche permettendo.

Ci sono persone virtuose che non hanno “vizi” dispendiosi (bacco, tabacco e venere MrGreen) però hanno una passione che coltivano amorevolmente, in questo caso la fotografia, alla quale destinano le loro risorse economiche.


quella è la molla che ci spinge all'acquisto di qualunque cosa, l'obiettivo, la moto, l'auto, un gioiello, ma anche un banale trapano a batteria.... ;-)

Si acquista e si spende col cuore, ma bisogna anche lasciare in funzione la testa, altrimenti si rischia grosso.
Conosco persone che si sono rovinate per non aver usato la testa (o averla usata male) purtroppo... eppure non erano dei poveracci...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:15

Non so se è stato già detto, ma personalmente avrei preferito un'ottica un po' più alla portata di tutti e non che superasse abbondantemente i 1000. Come se oggi i professionisti non possono lavorare con ottiche più umili. Se c'era già il 50 1.2 che occupava quella fascia di prezzo, non vedo il senso di fare questo 1.4 un GM. Avrebbero potuto fare una serie standard o G e farlo più abbordabile nel prezzo. Ok, non si è voluto rinunciare a nulla (cazzata poi questa, i difetti dopo un po' escono fuori anche nelle ottiche ritenute perfette), ma secondo me piazzando un 50 1.4 nella stessa fascia del Sigma Art, Sony avrebbe anche settorializzazioni meglio il comparto lenti. E invece se voglio un 1.4 più umile nel prezzo devo rivolgermi a Sigma..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:15

Conosco persone che si sono rovinate per non aver usato la testa (o averla usata male) purtroppo... eppure non erano dei poveracci...


Gian Carlo ne conosco una quantità folle, ma sai com'è....inculcano l'idea del matrimonio... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


Antonio ci sta il 50 1.8, a volte a 150e su Amazon, altrimenti il Samyang, sperare che aziende simili producano lenti economiche nella fascia alta mirata a professionisti (in questo caso video) è utopistico.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:27

Gian Carlo ne conosco una quantità folle, ma sai com'è....inculcano l'idea del matrimonio... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


MrGreenMrGreen

Io per fortuna sono "genovese", ho una buona scuola!!MrGreenMrGreen
ma parlando di quelle persone che si sono rovinate devo dire che erano genovesi pure loro.
(quella della nostra parsimonia è una diceria)

Antonio ci sta il 50 1.8

ed è anche più che decoroso...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:32

Mac ci furono tempi in cui Canon faceva 50 1.4 abbordabilissimi. Il Sony 35 1.8 é una buona lente al giusto prezzo (ci lavoro benissimo e nessuno si è mai lamentato della qi delle immagini), il 50 1.8 non lo conosco ma ho sentito pareri altalenanti. Costava molto fare un 50 1.4 della categoria di prezzo del Sigma Art ? Davvero non trono il senso nel fare due 50 GM.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:46

Costava molto fare un 50 1.4 della categoria di prezzo del Sigma Art ?


Guarda a dirla tutta vedo che, almeno per me, la storia grossomodo si ripete, prima quando ero con Nikon gli f1,4 AFS G costavano carissimi, circa come i GM attuali di Sony (escluso solo il 50mm f1.4 che però aveva difetti non trascurabili), così per quelle luminosità "ripiegai" sugli ART che, alla fine della fiera, erano anche migliori dei Nikkor corrispondenti.
Ora forse non è così, questi GM sono davvero eccellenti, forse hanno un qualcosina in più degli equivalenti ART, ma quanto? Quello che realmente si percepisce è la grande differenza di prezzo.
Io dico che con Sony siamo davvero fortunati a poter scegliere e non solo tra GM e ART ovviamente, ci sono anche Samyang, Tamron, Viltrox, ecc.
Quindi è vero che la storia si ripete, ma almeno con Sony se spendo tanto ho il massimo, con Nikon non era affatto così.
Insomma abbiamo voglia e possibilità di avere e spendere il massimo? Ecco lì i GM, vogliamo spendere meno? Le alternative non mancano di certo!;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:16

ma le alternative non mancano di certo!


Io sto aspettando di vedere i Sigma 50 2.0 e 17 4.0 !

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:28

Antonio gli sarebbe semplicemente convenuto meno, chi vuole un'ottica economica prende l'1.8 che stai tranquillo che fa il suo lavoro e se mettessi degli scatti nessuno saprebbe capire se provengono da un 1.8 o 1.4 a meno di non avere un confronto adiacente o analizzare al 100% (malattia di chi ancora non ha compreso la fotografia).
Altrimenti ci sono tante alternative come samyang.

Per farlo economico avrebbe dovuto risparmiare sui vetri, sui motori, sulla struttura....e quindi perché prendere il sony invece di un samyang?

Il canon di cui parli l'ho avuto, era imbarazzante per af e costruzione, tanto che canon passo la produzione pari pari ad una casa cinese, e probabilmente ancora lo vende.
Il sony 1.8 va meglio di quell'EF...

Sony, a mio avviso giustamente, punta sulla qualità massima possibile, mantenendo la linea della riduzione ingombri un po' alla Leica...fa benissimo, per risparmiare....ci sta altro.
Il problema è che tutti vorrebbero il riferimento super ultra....al prezzo che immaginano nella loro testa, ma va?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:46

Mac, è un sentire comune questo relativo al 50mm f1.4. Ne parla l'intero web. Non è ne troppo più piccolo, ne costa troppo meno rispetto al 50mm 1.2. Ha veramente poco senso a quel prezzo. Un G sulla falsariga del 20G sarebbe stata la scelta più azzeccata.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:56

almeno con Sony se spendo tanto ho il massimo, con Nikon non era affatto così


Appunto, la differenza (dall'af in poi, prima non era così, i Nikkor erano ottimi) sta in questo.

Il canon di cui parli l'ho avuto, era imbarazzante per af e costruzione


Appunto, imbarazzante è la parola giusta, ma soprattutto la differenza con le altre ottiche Eos.

Ho sempre avuto il 50/1.4, che è un po' il biglietto da visita di un marchio. Ottimo il Planar CY, buono il Nikkor ai-s, ma con Canon, dopo averne avuto uno per qualche anno, dovetti lasciar perdere.

Penso che la qualità di questo obiettivo, da quello che si vede e si sente, sia sopra la media e che Sony lo voglia vendere in quantità. Magari scenderà o faranno offerte. L'1.2, comunque il migliore della classe sotto tutti gli aspetti, lo vedo invece più una risposta alla concorrenza.
Come del resto con tutte le altre proposte.
Sony è l'unico marchio con un sistema di obiettivi, reali, veramente completo e a prezzi sensati, gli altri "big", non si capisce perchè, sparano prodotti di super nicchia, che fra l'altro non producono o lo fanno col contagocce, magari per problemi di produzione (o per volontà, destinando la produzione a prodotti di diverso settore).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me