| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:17
“ Eh no, Ciccio... lo volevano pagare 600 euro con cashback „ A quella cifra c'è il 60mm f/2.8! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:17
“ Eh no, Ciccio... lo volevano pagare 600 euro con cashback „ A quella cifra c'è il 60mm f/2.8! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:18
dice che alla stessa distanza di ripresa si ottiene un ingrandimento molto superiore, Beh mi pare ovvio. A parità di distanza di ripresa una focale doppia (per esempio) ingrandisce il doppio. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:28
Comunque 1500 € per un macro 2X (che di certo mostrerà prestazioni ragguardevoli) non sono troppi. Sono tanti soldi, questo è indubbio, ma guardate quello che offrono gli altri, e a che prezzo, e poi ditemi... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:28
Di nativo su ml non c è nessuno brand che lo ha.... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:29
Se esce su sony lo acquisto subito,180mm. Chiaramente |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:41
@flagship...no non lo volevo pagare 600 con cashback, dato che ho pagato 1400 x il 100-400 Panasonic , ma dopo tanta tanta attesa mi aspettavo un 100macro sui 1000...il giusto dato che non posso attaccarci nativamente il 150 sigma macro ...già x me 90 è corto ....100mm era un compromesso accettabile |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:19
Cinzia, dopo tanta attesa sono passati 10 anni e il costo della vita è aumentato di pari passo, purtroppo. Comunque, effettivamente riguardando i numeri di Lenstip, il 60mm potrebbe essere leggermente più nitido del 90mm. La prova del 90mm è stata fatta con il sensore dal 16MPx (E-M5 mark 2), mentre quella del 60 mm è stata fatta con uno da 12MPx (E-PL1). Questo garantirebbe circa 4/5 lpm in più sui dati ottenuti sul sensore meno denso. A conti fatti, gli 80 lpm di picco del 60 mm diventerebbero 84/85 sul sensore da 16MPx, e quindi sarebbero superiori al max del 90mm (sempre circa 80 lpm). Comunque, è poca roba ed hanno lo stesso potere risolvente. Il vantaggio del 90 è quindi l'angolo di campo inferiore e, soprattutto, la distanza minima (che consente di ottenere il 2:1). |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:24
“ mi aspettavo un 100macro sui 1000 „ Ma in base a cosa? Sembra che molte persone conoscano nel dettaglio i costi di produzione delle lenti, fotocamere ... e che sappiano quale sia il prezzo corretto per ogni oggetto. Se una azienda prezza un certo prodotto è perché ha sostenuto una serie di costi (ricerca e sviluppo, acquisto materiali, produzione, collaudo, sicurezza, walfare, marketing e comunicazione ...) e ha il diritto di guadagnarci. Alla fine solo il tempo potrà dirci se le strategie economiche di OM sono corrette. P.S. stiamo parlando di un obiettivo all'interno di un sistema, il micro4/3, che ha un mercato marginale... quindi forse, certe scelte di prezzo sono anche dettate da questo. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:40
Le uniche informazioni che circolavano fino a qualche tempo fa erano basate su una road map che parlava di un macro sui 100mm. Il resto lo ha aggiunto ciascuno secondo i propri desiderata. Io ad esempio, come ho detto, avrei voluto un 100 f2.8 con la qualità costruttiva del 60 e peso proporzionato, immaginando anche che sarebbe costato meno del doppio del 60. Per me la cosa necessaria era avere una working distance di almeno 2 cm in più rispetto al 60 al massimo ingrandimento (1:1). Invece è uscito un obiettivo professionale dal punto di vista costruttivo, con un rapporto di riproduzione 2:1 e una distanza di lavoro ad ingrandimento 1:1, analoga a quella del 60. Il prezzo è congruo relativamente alla qualità della lente, ma pagare 1500 per una cosa che non soddisfa le mie necessità, non mi sembra opportuno. Altri probabilmente speravano in caratteristiche come quelle che si sono effettivamente realizzate e, in questo caso, il prezzo non mi sembra affatto caro, anzi quando sarà in promozione, per ciò che offre (a chi ne ha necessità), sarebbe da considerare anche economico. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:35
Daniele ..in base a come conosco gli strafalcioni che ha fatto olympus nel tempo , abbandonando schemi ottici qua' e là...poi per carità i fiori li faccio lo stesso , le ottiche che volevo le ho prese comunque però la delusione ce lo stesso...che dirti il lupo perde il pelo ma non il vizio Come diceva Alan si parlava da tanto di un 100mm macro , mai nessuna informazione su un 90mm oltretutto così specifico percui destinato a pochi. Come dicevo post fa non tutti fanno insetti , il mondo macro è vastissimo e non riguarda solo il mondo animale . Conclusione sono delusa Delusa perché ancora una volta non posso avere un tele macro Sigma non fa il 150 x m4/3 Om tira fuori un macro x molti inutile (a parte il prezzo) |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:59
@Daniele Mignolli dixit “ P.S. stiamo parlando di un obiettivo all'interno di un sistema, il micro4/3, che ha un mercato marginale... quindi forse, certe scelte di prezzo sono anche dettate da questo. „ Il Micro4/3 non è ancora un mercato marginale, ma, se per attaccarsi una medaglia sul petto presentano ottiche super specialistiche (voglio ancora vedere chi e come utilizzerà il 90mm in 4x) e costose invece che le ottime ottiche che se vogliono sanno fare e che la gente comprerebbe, effettivamente potrebbe diventarlo... |
user226917 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:24
Io spero lo diventi, così troverò tutte ste ottiche sottocosto perché nessuno le vuole più |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:51
Per me è giusto che sia specifico, per gli altri ci sono 30mm, 60mm e pure il laowa 50mm con il 2x. Che volete gli obiettivi su misura? |
user236867 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:53
A forza di parlare di equivalenze avete mandato nel pallone anche quelli di OM.... i poveracci sono andati in tilt
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |