RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 16:29

Rolubich (che è molto preparato tecnicamente) ci spiegherà cosa intendeva, nemmeno io ho capito bene la differenza.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:54

non sono in grado di cogliere la differenza tra queste due affermazioni che tu poni in contrapposizione l'una all'altra, ma a me paiono "listèss", come dicono a Milano!


Non sono lo stesso ma nemmeno contrapposte, sono due cose diverse; cerco di spiegarmi.

Un punto periferico dell'immagine (e naturalmente anche ogni altro punto dell'immagine) viene riprodotto da un fascio (cono) di raggi (sempre più piccolo chiudendo il diaframma) che converge (o meglio dovrebbe convergere) in un punto del sensore. Una convergenza perfetta non si ha mai, c'è una certa dispersione del punto (PSF); più piccola è la dispersione e migliore sarà la risolvenza ed il contrasto.
Questo è un aspetto indipendente dall'inclinazione dei raggi rispetto alla perpendicolare al sensore.

Poi c'è l'aspetto dell'inclinazione dei raggi che cadono sul sensore; tale inclinazione ha un certo impatto negativo (a causa della presenza di un vetro ottico davanti al sensore che devia leggermente i raggi) SE l'obiettivo non è stato progettato tenendo conto di questo spessore di vetro. Quindi il deterioramento dell'immagine si presenta con gli obiettivi progettati per pellicola, soprattutto con grandangoli per telemetro (inclinazione molto forte) e quasi niente con i mediotele e tele, soprattutto per reflex (inclinazioni molto basse).

Tornando al Sigma 50mm, questo obiettivo ha uno schema ottico per cui i raggi che formano l'immagine di un punto periferico cadono piuttosto inclinati, più di altri 50mm f/1.4 progettati all'epoca della pellicola; quindi non è per niente "telecentrico" (che fra l'altro è un termine improprio anche se viene utilizzato spesso per indicare un obiettivo che ha raggi periferici poco inclinati).

Eppure è sicuramente migliore agli angoli rispetto a vecchi 50mm f/1.4; quindi vuol dire che la miglior resa agli angoli non dipende dalla sua maggior "telecentricità" (che in realtà non c'è), ma dal fatto che il fascio di raggi converge nel punto con meno dispersione perchè lo schema ottico è più sofisticato e lo spessore di vetro davanti al sensore è stato molto probabilmente considerato nella progettazione.

Spero di essermi spiegato.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:22

Complimenti rolubich,
Sei riuscito a darne una spiegazione accessibile.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:25

Tornando al Sigma 50mm......
tutto chiarissimo grazie ;-)
Il 50 a cui ti riferisci quale è? DN o HSM?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:43

Il 50 a cui ti riferisci quale è? DN o HSM?



Mi sembra che Giovanni si riferisse al primo 50mm f/1.4 Art di Sigma, DG HSM; questo il suo schema ottico con il tracciamento dei raggi centrali e d'angolo:

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench

e questi due 50mm f/1.4 di vecchia impostazione (Gauss a 7 lenti) che ho preso per il confronto delle inclinazioni:

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:57

Sei riuscito a darne una spiegazione accessibile.


Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:00

Grazie Rolubich per la chiara e interessante spiegazione. Ho anche finalmente capito perché gli obiettivi progettati per reflex possono dare risultati meno buoni su mirrorless

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:20

Gli obiettivi progettati per reflex non credo. Ripristinato il tiraggio si dovrebbero comportare come su reflex.
Il problema c'è con lenti grandangolari progettate per leica M e relativo stack.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:30

@web,
Il problema lo danno anche tante ottiche per reflex progettate su film e usate sul digitale, senza gli effetti drammatici delle ottiche per telemetro.
Pensa a come andavano meglio i canon 50/1.4, 28/1.8 e 20/2.8 su dia rispetto al digitale.
Quanta ca in più, quanta curvatura di campo, quanto lo sfocato diventa più nervoso.
Le lenti con una maggiore distanza tra pupilla di uscita e piano immagine (raggi meno inclinati al sensore) ne sofffrono di meno.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:48

“ Gli obiettivi progettati per reflex non credo.”
Ti diffido dal disilludermi ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:37

Allora.... mi è venuto in mente un qualcosa di cui faticavo a capire il perchè......
ho da sempre un Nikkor 20mm/4 K modificato AI (ottica degli anni '70)
- su pellicola andava alla grande,
- su D700 dovevo chiudere tanto per avere buoni risultati ai bordi,
- su D800 andava un po' meglio,
- su A7rII è migliorato ancora.
La ragione potrebbe essere che, man mano, si è ridotto lo spessore del vetro-filtro davanti al sensore?
Oltre ovviamente al maggior contributo dato dai sensor più densi.....
Dico bene?




avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:44

Gli obiettivi progettati per reflex non credo.


Sicuramente soffrono molto meno, ma i grandangolari forse un po'.

D'altra parte il fenomeno esiste, non ci può essere uno spartiacque (tutti quelli per telemetro si e tutti quelli per reflex no), le cose variano gradualmente.

Comunque ho tanti obiettivi per reflex che uso su ML Sony e non ho mai visto disastri come quelli che si vedono dai test che si trovano in rete, come questo per esempio.

phillipreeve.net/blog/review-kolari-ultra-thin-sensor-stack-modificati

dove infatti, fra gli effetti della conversione, riportano:

Modestly improves the performance of some film era slr lenses

Chiusi raggiungono tutti buone prestazioni agli angoli, anche i grandangolari; però non ho raffronti con l'uso su pellicola, ma dubito che tutti i grandangoli fossero perfetti a TA agli angoli.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:54

La ragione potrebbe essere che, man mano, si è ridotto lo spessore del vetro-filtro davanti al sensore?


Potrebbe, ma sicuramente anche l'eliminazione del filtro AA (D700 > D800) ha dato il suo contributo.

E poi ti sei mai preso la briga di fotografare una mira ottica su pellicola e di osservare il negativo con un lentino 100x? MrGreen

Ho l'impressione che spesso la minor resa su digitale rispetto a pellicola dei vecchi obiettivi, affermata da chi li ha usati su entrambi i supporti, derivi in parte da livelli di osservazione del risultato ben diversi.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:55

Sicuramente quelli progettati per pellicola soffrono di più.
Sulla Canon 5D, i nikonisti perculavano le rese ai bordi dei grandangoli Canon glorificando il loro formato dx. Ricordo che era ricercatissimo da adattare lo Zeiss flektogon 20mm in attacco m42. In ogni caso io credo che la stragrande maggioranza delle lenti reflex si comportino in maniera uguale su mirrorless. La discriminante è solo lo spessore dello stack sul sensore e/o eventuali microlenti. Poi lavorano come su reflex essendo stato ripristinato il tiraggio.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:09

@Rolubich. Grazie! Prendo atto! Ciao. GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me