RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica, chi li produce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica, chi li produce?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:04

Ok per le gomme Pier, compro sempre le migliori Michelin disponibili, ma in fotografia monto di tutto su tutto senza problemi ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:19

a mio parere, ciascuno è libero di comprare e utilizzare ciò che ritiene giusto e appropriato in relazione alle proprie esigenze - ma come nella vita - l'importante è che non passi il tempo a provare a convincere gli altri della bontà delle sue scelte accampando pretese di superiorità. Ben vengano dunque i "cinesi" ma perché volerli far passare per "tedeschi"?;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:26

Leica si sceglie per alcuni motivi:
per la filosofia, la sua unicità, la piacevolezza nella estetica minimalista e nella qualità costruttiva

oppure

perché è uno strumento estremamente efficace in determinati utilizzi come reportage, soprattutto per le ridotte dimensioni, il suo appeal che non crea soggezione sul soggetto quanto con macchine reflex ed ammiraglie.


Ci sta chi, per passione, sceglie solo materiale Leica, materiale che offre una qualità elevatissima, spesso particolarità uniche legate per lo più alle dimensioni, e cosa non da poco una solidità nel valore dell'oggetto, valore che spesso aumenta nel tempo per certi materiali.

Ma ci sta anche chi non ha problemi ad usare anche lenti di terze parti per coprire esigenze fotografiche, cosa che a livello di resa finale ....di FOTOGRAFIA, cambia veramente poco.
Perché la FOTOGRAFIA è arte, è comunicazione, è poesia, è documentazione.....NON E' PIPPOLOGIA SU PIXEL E VISIONE AL 100%; chi si appassiona di grafici, di analisi al 200% non sta guardando la fotografia ma sta appassionandosi di altro.

Affermare che un VL o una lente cinese, che per altro in alcuni casi hanno mostrato output anche migliori a scapito ovviamente di dimensioni completamente diverse, sarebbe come mettere delle rotelline ad una Ferrari....sta parlando ovviamente di estetica, di collezionismo, di cose che nulla hanno a che vedere con l'uso.
Altrimenti sta delirando, perché Leica non è la Ferrari delle macchine fotografiche in termini di performance e funzionalità....anzi; perché in ogni caso se l'ottica, indipendentemente dalla marca, produce l'immagine utile alla FOTOGRAFIA il risultato è raggiunto.

Il purismo non riguarda il risultato, riguarda semplicemente una scelta legata ad altri parametri, che per alcuni possono sembrare assurdi (ma non lo sono); in primo luogo si parla di mantenimento del valore e rivendibilità, in seconda analisi si sceglie per il piacere di disporre di oggetti dalla qualità massima a tutto tondo.
Non ci sta giusto o sbagliato, e nessuno è furbo o sciocco.....a meno di convincersi di cose non vere.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:59

@mactwin: forse non hai letto con attenzione, perché è proprio quello che si è detto fino ad ora...in estrema sintesi: ognuno è libero di fare come gli pare, l'importante è non voler provare a convincere gli altri che gli asini volano...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:04

Dantemi non ho letto tutto ma solo alcuni passaggi, di certo gli asini non volano ma a volte le convinzioni sbagliate sono altre, ci sta chi è convinto che con un VL non si possano fare fotografie come con un Leica....e non è vero.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:11

Babbo lo sai che gli asini volano?
Ma falla finita. Chi ti racconta queste baggianate?
Mandler
Beh... volare volare no... volicchiano....
MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:31

@mactwin: allora per favore leggi, perchè nessuno ha mai detto "che con un VL non si possano fare fotografie come con un Leica"...e se non è stato detto (dimmelo tu) allora o hai interpretato male il senso della discussione o tenti di attribuire ad altri affermazioni non corrette.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:18

mi ci son voluti due giorni per leggere tutte le risposte
premesso che la domanda iniziale era "molto" semplice...

I sensori cmos di tutte le camere in commercio son fatti su base silicio,
quasi tutti, dico quasi (poi spiego il motivo del quasi) tutti usano filtro Bayer e
DEMOSAICIZZAZIONE durante la fase di acquisizione dei dati
alla domanda non posso rispondere, ma posso dare una mia ipotesi:

il sensore è un Cmos retroilluminato, e siccome il sensore Cmos retroilluminato
è un brevetto depositato da Sony...
la risposta datevela da soli

Ora visto che il sensore fornisce solo impulsi digitali proporzionali alla quantità di luce, a
seconda di come questi impulsi vengono elaborati si ottengono risultati diversi
La Sony ha la dominante verdina/grigia la Leica è più pulita nelle ombre,
la "come si chiama"
fa le tagliatelle più buone di tutta la città...
Quando si guarda una fotografia, in special modo se stampata, non si riesce a leggere i dati
Exif... pertanto il tutto rimane centrato sul soggetto della foto
che sia un paesaggio, un primo piano o un pezzo di legno da ardere...
se piace è una buona foto, se non...

DEMOSAICIZZAZIONE è una parola grossa, e la scrivo in maiuscolo...
il software si inventa/estrapola altri punti che "dovrebbero" esistere in realta, forse!!!
Conservo i file di foto scattate con una X1D hasselblad ( h scritto in minuscolo intenzionalmente)
restituita il giorno dopo dell'acquisto, ho avuto indietro i miei soldi e anche le scuse
con l'accordo di non mostrare il risultato a nessuno...

Per spiegare il"quasi"
esistono sensori che non usano la demosaicizzazione ogni singolo pixel riceve tutte le tre componenti cromatiche come se fosse una pellicola colore
(sono ben consapevole che ogni singola pellicola restituiva una propria interpretazione del colore, vengo da 50 anni di analogico...)
e il software che "inventa" i punti mancanti non c'è...


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:35

Non ho letto tutto.

Dico solo che ai miei occhi , a parità di sensore noto che l'elettronica nelle Leica predilige il dettaglio a iso base esattamente come a iso alto rispetto altri brand che attuano riduzioni varie.

Diciamo che solo questo basta a vanificare la ricerca del produttore.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:38

il software si inventa/estrapola altri punti che "dovrebbero" esistere in realta, forse!!!


no vi prego basta, è il 2023 e sta cosa che il bayer si inventa colori e punti non si può più sentire MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:56

Perbo, non lo vuoi sentire, ma è la matematica che ti porta ad avere un'immagine. Si chiama interpolazione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:32

Perbo, non lo vuoi sentire, ma è la matematica che ti porta ad avere un'immagine. Si chiama interpolazione.


non lo voglio sentire perché è fuorviante per tutti quelli che non se ne intendono :)

é stato il cavallo di battaglia, per un po', di chi sosteneva a spada tratta il foveon, salvo poi abbandonarlo (il foveon, non il cavallo) al primo cambio di vento.

L'interpolazione degli algoritmi di demosaicizzazione che vengono utilizzati normalmente è così precisa da ricalcare il reale, praticamente. E la prova provata sono le foto in pixel shift con macchine come la A7r3: in termini di colori e di dettaglio (a parte limitatissimi casi ben specifici) sono perfettamente identiche e sovrapponibili a quelle ottenute normalmente.
Peccato che il pixel shift annulli l'effetto del bayer (e, di conseguenza, eviti l'"invenzione" dei pixel che mancherebbero).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:37

Riletto tutto ... Splendido.

Sempre ottimo leggere che se hai il corpo x devi montare le lenti x sennò il Signore fa piovere.


In questi gg stando in trasferta sto proprio provando il corpo x con lente y e ogni foto che apro mi cade la mascella per come rende considerato il tipo di ottica e l'avanzamento tecnologico Delle ottiche meccaniche di cui l'esemplare è un esempio palese, ma basta pensare al cinese che ho a casa, che sfoca e stacca come nessun tedesco finora... Sarò io che venendo dal digitale / analogico Jap non ho grilli in testa e non sto a confrontare gomme su auto con lenti su fotocamere (confronto improprio, ridicolo e anche pericoloso) .

O forse il fatto che su un Omega monti un Nato da 20 sterline la dice lunga di come ragioni?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:03

“é stato il cavallo di battaglia, per un po', di chi sosteneva a spada tratta il foveon, salvo poi abbandonarlo (il foveon, non il cavallo) al primo cambio di vento.”

So a chi ti riferisci, colui che è sempre detentore del sapere assoluto MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:10

Ho trovato una risposta.
Li produce qualcuno che fa sensori e che non produce le fotocamere e neppure le lenti Leica (ad esclusione di alcune economiche uscite di recente con attacco L)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me