| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:23
“ tipo la vecchia nikon z50 in combo col 18-150 che viene sui 1300, file forse migliore e piu agile da lavorare in post „ @Mirkopetrovic cortesemente, mi spiegheresti perché ti aspetti che il file z50 sia più agile da lavorare del file Fuji? Per la questione bayer vs X-Trans? |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 7:57
Immagino si riferisse anche alla minore densità di pixels del sensore della Z50 rispetto a quello della X-S20: 21 Mp Vs 26 Mp. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:06
Addirittura 5mpx fanno tutta questa differenza? |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:08
Sia x densità che x tipo di sensore. Raf fuji 56 mega, difficoltà a elaborarlo con adobe, x usare il denoise IA ci vogliono 6-30 minuti (a seconda del livello di denoise) a file sul mio pc. E dal comparometro di dpreview appare sempre meno definito rispetto alla concorrenza, quindi serve una ulteriore affilatura in post. La stessa immagine scattata con fuji e con nikon quella con fuji (qualunque modello) è meno definita, provare x credere. Sono dubbi che mi sono venuti scaricandomi i raf e lavorandoli e vedendo le comparative su dpreview. Ecco perché se devo provare una fuji voglio spendere poco , sto guardando l'usato per una xs10 o xt30 ii. Ps al costo della xs20 ci sono anche alcune ff vedi la s5 o la z5. Insomma fuji mi piace ma non vorrei complicarmi la vita |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:09
@Mirkopetrovic Non conoscendo Fuji, mi giunge come una novità questa della minore definizione del file; buono a sapersi, visto che le valutavo anche io. Se solo Nikon si muovesse a fare una simil-telemetro, anche APS-C... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:11
Se solo mettesse l'ibis sulle apsc.... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:12
Basta usare i software giusti. Con quello che uso io per quello che ho provato problemi zero con raw fuji sia xtrans che non... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:12
Nikon dovrebbe fare uscire ottiche dedicate, se no tanto vale passare a ff. Se prendo la z50 col 18-150 mi sa userò solo quello, magari aggiungendo un fisso, almeno spendo poco. Fuji ha un sistema ora completo anche lato zoom, ed è quello che mi alletta. È il file che non mi convince, nonostante siamo alla quinta generazione di xtrans |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:13
@Sonysony Verissimo. In realtà per me la filosofia A7C è davvero l'ideale. Non l'h ancora provata, ho dubbi soprattutto sul mirino (sono abituato ad una reflex di fascia pro), ma ne ho viste diverse in giro per Roma 2 weekend fa e sono meravigliose. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:14
“ Nikon dovrebbe fare uscire ottiche dedicate, se no tanto vale passare a ff. „ Sono d'accordo, considerando che ha prodotti FF a catalogo dal costo molto concorrenziale (Z5). |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:19
Quale è il software ideale per fuji?comunque le nikon z30 z50 sono impressionanti per la qualità del file che sfornano ,vedendo foto qui e su altri siti, la fuji mi piace molto ma a me da un senso di impastato certe volte non so come spiegarlo forse è solo un'impressione, però poi la usa juza e i file sono bellissimi boh |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:21
Si Simone_S coi software giusti ok per migliorare una foto già buona, ma vedere che un raw nikon di soli 28 mega (sensore da 20 mega) così come scattato (quindi senza pp) è già più croccante di uno fuji da 56 mega (sensore da 26 megapixel) che richiede un passaggio in più in post, sai un po ti fa riflettere |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:21
DxO Photolab non ha problemi anche con il sensore xtrans il denoise funziona alla grande (ed é meglio averlo anche su qualsiasi altra macchina). |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:23
Non è solo il rumore, è la definizione dell'immagine che è diversa, più morbida in fuji. Il file Fuji sembra affetto da una leggera miopia, o sono cecato io? ulteiriore prova è che ad esempio sulle foto delle fuji non xtrans non ho notato questa cosa e i files sono molto più vividi, nitidi e definiti. Avessero abbandonato l'xtrans sarei già fujista da tempo |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:30
Dipende tutto dal software. Io ho una fuji non xtrans e non ho nessun problema di questo tipo, é nitidissimo (il 18mm fisso della XF10 é un'ottima lente). Xtrans ho provato a iosa raw samples anche quelli in studio di dpreview che sono fatti in condizioni controllate e risponde perfettamente il 26mpix (ma pure il 40 anzi forse pure meglio) tiene un gran dettaglio fino a iso12800. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |