| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:29
Ieri avevo altro da fare che rispondere alle solite trite e ritrite affermazioni da chi non ha provato, ma giudica su cose puramente teoriche e per sentito dire o letto altrove (P.S. e poi secondo qualcuno sarei io che esagera in interventi chiunque abbia voglia di leggere questo post si renderà conto, basta vedere le figurine accanto ai nomi per vedere chi parala sempre ....   ) “ Oggi guardo senza astio chi guida una bella Porsche Carrera pensando solo “che meraviglia”. Se un domani invece me la comprerò, me la godrò. Non capisco neanche io chi si preoccupa di dire che una Porsche non vale tutti i soldi che costa. Il mondo non si divide tra ricchi e poveri ma si divide tra chi riconosce la differenza tra gli oggetti e chi invece non la riconosce „ Bella sintesi ed aggiungerei che se non posso permettermi la Carrera e mi compro una Subaru BRZ non è necessario che riempio pagine e pagine di forum per convincere tutti con dati teorici rilevati da computer che la Subaru è la stessa cosa o anche meglio a minor prezzo e chi compra Porche è solo ricco e spesso non capisce nulla di auto “ Uno compra una Leica M10 perché gli piace, perché gliela regalano, perché vuole provare l'ebbrezza...il motivo non è importante. Quello che però è sicuro è che la M10 è una fotocamera importante: nel prezzo, nella costruzione, nella sua capacità di far rendere al meglio altri oggetti chiamati obiettivi che, a parità di fotografo, contano per il risultato finale almeno quanto il corpo macchina se non di più. Il pensiero semplice è: su un corpo macchina importante si fanno girare obiettivi importanti. Gli amanti dell'Hi-Fi ci insegnano che un sistema ad Alta Fedeltà per la riproduzione musicale deve soprattutto essere equilibrato. E' inutile collegare delle casse Chario da 4 ohm che costano 5000 Euro attaccate in coda a un amplificatore Marantz a transistor da 45 W e con un DAC da poche decide di euro. Quelle Chario (ammesso che in quella configurazione suonino) lo farebbero peggio di un paio di Indiana Line da 600 Euro la coppia. Più conveniente avere una catena di riproduzione fatta di prodotti di media qualità. La musica si ascolterebbe molto meglio. Tutto questo per dire che io credo che un corpo come quello della Leica M10 meriti che gli siano montate lenti Leica, possibilmente asferiche e di ultima generazione. Se invece questo non accade, pazienza. A parità di fotografo le foto potranno essere bellissime, mediocri o pessime, qualsiasi sia la lente. „ Pierfranco siamo in perfetta sintonia anche se usiamo brand diversi ... infatti nessuno nega che ci siano altri brand che funzionano altrettanto bene ed anche meglio, ma mediamente le ottiche nate e studiate dalla casa madre (valido on tutti i brand ovviamente) hanno quel quid in più ... ovviamente più si sale di livello e più il gradino per migliorare è difficile e richiede un più alto impegno economico    @Dantemi, grazie della fiducia, in effetti anche le ottiche le provo sul campo da un minimo di 3/6 mesi ad anche un anno, non mi baso su asettici test MTF e tanto meno su opinioni trovate in rete e neanche nel parcheggio di casa con una serie di scatti inutili ... per altro come qualcuno ha notato parlo solo di Leica e prevalentemente M per il solo motivo che conosco discretamente dopo 28 anni (ovviamente non sono il verbo e neanche vorrei esserlo diversamente da altri) |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:27
Velvet ha scritto : “ Ma insomma il nostro TeRin (autore del post) che Martedi prossimo vedrà dal vivo la M10-P allo Store di Bologna e deciderà se prenderla o meno, avrà capito quale ottica è meglio montarci sopra? Secondo me no, si farà consigliare dal commesso dello Store...:-P „ Bella questa !! Diciamo che si è detto un pò di tutto ed ho pure preso appunti. Di sicuro ci sono utenti che non a torto ripetono che meglio di Leica non ce n'è, altri ripetono anche loro senza torto, che le ottiche compatibili sono ottime scelte Queste piccole diatribe ci possono stare, ma prima di ogni cosa farei "parlare" le foto. Secondo il mio parere è inutile elogiare qualità o scarsezza. Quello che conta sono le foto !! E per foto non mi riferisco alla scatto rubato ad una...bottiglia in penombra con luce fioca, a tutta apertura per saggiare lo sfocatone...Per me la foto è altro, scatto pochissimo, ma cerco di esprimermi sempre al meglio. Il valore di una fotografia si vede dal contenuto e non con quale mezzo è stato ottenuto Ma allora perche Leica ? Le ho provate tutte (o quasi) voglio provare e magari spero mi piaccia pure usale il telemetro in barba alla mia Sony. In questo momento, la scelta che sto maggiormente accarezzando è la M10-R con 50mm 1.4 possibilmente Leica usato. In realtà ho pensato pure alla M11, ma visto il costo dovrei ponderare molto molto bene la spesa. Bellissimo post, che dire, non mi aspettavo tanta partecipazione e visite. Grazie a tutti, vado a preparare le valigie |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:13
@TeRin “ Bella questa !! „ Ahahah volevo sdrammatizzare e in effetti ci potrebbe stare un pò di confusione dopo tutti questi interventi e le poche foto postate, ma ho dato un'occhiata alle tue ottime foto nelle tue gallerie e credo che tu sappia cosa ti serve o meno e sia in grado alla grande di prendere una decisione in autonomia... Facci sapere però come andrà a finire a questo punto sono roso dalla curiosità... Daje! P.S. Correggo il mio intervento dopo le foto postate da Paco che a quanto pare è l'unico che ha sempre da mostrare qualcosa a ragion veduta... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:31
In questo famoso topic parlano persone che hanno tutti questi vetri, dal 50 Lux al 50 Apo di leica, come commentatori della completa ed esperta comparativa del famoso brasiliano che vive in California... Gente che compra e vende le m11 perché preferisce un colore o l'altro e lo fa come se fossero Minolta usare senza sentirsi ricchi o migliori, sempre con passione e modestia. Insomma, non leicisti italiani di lunga data... www.fredmiranda.com/forum/topic/1707236/0 E' solo un esempio ma guardate come parlano dei vetri in questione e capirete quanto siano ridicoli coloro che ancora oggi se c'è scritto Leica gridano allo scandalo se si confronta con altro... Sembra quando leggevo gente urlare se confrontati il sacro 50 Canon 1.4 col "compatibile" e inferiore sigma 50 art PS. Grazie Paco.. almeno te le foto le esci fuori. Occhio che proprio su FM leggevo ieri che c'è ancora differenza fra SL2, z7 e le M per nitidezza del frame esterno con ottiche CV e Leica Wide...detto da chi testava il 50 APO e altri vetri per paesaggio. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:48
Effettivamente Fred Miranda è un'istituzione del web. Persona seria, i suoi test sono molto utili “ Occhio che proprio su FM leggevo ieri che c'è ancora differenza fra SL2, z7 e le M per nitidezza del frame esterno con ottiche CV e Leica Wide...detto da chi testava il 50 APO e altri vetri per paesaggio. „ Le prove le avevo fatte con la Leica SL e la differenza non esisteva. Magari su SL2 le cose cambiano. Però, devo dire che posso accontentarmi, non vedo particolari sofferenze del mio SEM 21mm su Z7 |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:50
@Paco Ben fatto, così si fa !! Tutte molto belle, ma la seconda ed i ritratti hanno 2 marce in più. Bravo ! @Velvet A questo punto il minimo che posso fare è esaudire la tua sana curiosità Grazie per aver gironzolato tra le mie " cose ", ma sappi pure che sono molto pigro @Uly Ho dato uno sguardo veloce al link fredmirand, mi par di capire che il 50 Voigtlander si difenda bene, è quello che tu ? Scusa la domanda, ma troppe sigle e tanto simili Grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:00
Terin, leggi bene che vedrai che è da tutti stilata una sorta di classifica virtuale. Le Leica vincono per dimensioni e fino a qualche anno fa per perfezione e assenza esemplari fallati (ora fra m e lenti anche questo è finito con grandi bestemmioni di tanti) ma sono progetti un filo più antiquati. Basta vedere che il Lux asph viene considerato eccellente fino a 24mpx ma non abbastanza per risolvere le bigmpx... Questo da chi lo possiede. E alcuni accomunano la cosa con L APO di Leica stessa... Nel confronto ci stanno il Lux 50 asferico , il 50 1.2 voigtlander (il 50 del mio 40), e il 50 Apo voigtlander. Il 50 Apo è sua maestà per resa da bordo a bordo già a TA e immagina che poi alla fine FM ne prende un altro meglio calibrato che aumenta il divario. Il 50 Lux ha una resa strepitosa al centro ma ai bordi è davvero inferiore di tanto Il 50 1.2 sembra una dignitosa via di mezzo. Sul rendering comandano i luminosi e l apo perde per sfocato più duro. Resistenza flare vede ancora il Lux indietro. Dove il Lux va meglio è sul suo essere flottante dove rispetto all'altro luminoso, su telemetro, non soffre di focus shift. Altrove iniziano le prove sul nuovo 35 Lux e seguo per vedere chi le fa cosa considera e come lo valuta e il bello è che anche se costano 10k o 50 euro, le lenti vengono tutte trattate uguali... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:07
“ Mi rivolgo a chi ha esperienza sul campo con le Leica M Sto per acquistare una Leica M10 usata, e conosco i "limiti" del sistema a telemetro Vi chiedo, potendo acquistare una sola ottica Leica, compresa tra i 35 o 50 mm (max f 1.4) ,quale dovrei scegliere per avere tutte le qualità intrinseche, sfocato, tridimensionalità e tutto quello che contraddistingue queste blasonate lenti ? Se volete, postate pure degli esempi, saranno ben graditi Eventualmente la scelta può ricadere anche su altre marche Fatevi sotto ;-) „ Vado controcorrente al sistema e al concetto della fotografia stessa. Non discuto sulla qualità del sistema leica e delle sue lenti che sono ottimi strumenti, ma I costi sono molto alti e il gioco non vale la candela se il fine è quello di sviluppare le immagini. D'altronde, quello che conta è scattare le fotografie con uno strumento adeguato dal costo adeguato e accessibile a tutti. Quello che conta nella fotografia è ragionare sullo scatto e la sua interpretazione e il racconto che può tirare fuori, anche macchine normali si possono portare a casa dei bei capolavori. Bisogna concentrare su questo aspetto, chi si concentra molto sullo strumento perde di vista la propria creatività. Detto questo, non farti fregare dal marketing e dalle chiacchiere dei forum... Che spessissimo sono fonti di deviazioni di pensiero dell'utente. Moltissimi fotografi qua dentro, anche piuttosto bravissimi tecnicamente sono influenzati dalle chiacchiere. Si può avere 1 o 2 macchine e 3 soli obiettivi per tutta la vita e portare a casa 30 o 40 anni di capolavori. Più si concentra sull'immagine più il fotografo si evolve alla grande, serve solo Disciplina, pazienza, studio, umiltà... Con questi 4 ingredienti si spicca il Volo. In fin dei conti l'essenzialità della fotografia si basano su 4 parametri: iso, tempi/diaframma, esposizione e tanto mirino Ottico. Anche io ho una reflex che ha 12 anni alle spalle e ancora non l'ho cambiata, e non darò via.. Al massimo posso affiancare una mirrorless più compatte e sfruttando I miei obiettivi da reflex, e sono sui 3 anni che ne discuto per l'acquisto ma ho sempre rimandato. Spero di esserti stato d'aiuto. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:53
Oh, ci mancava la solita ramanzina che l'importante è il contenuto e non il mezzo. Ciclicamente esce l'illuminato a ricordarcelo |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:09
Le cose si provano sul serio altro che Fred Miranda @ulysseita: non posto foto perché sono un fotografo della domenica e preferisco evitare agli altri utenti di perdere tempo. Ti rammento comunque - perché certamente ti sfugge ma è comprensibile - che l'onore della prova spetta sempre a chi allega un fatto da dimostrare e io personalmente non devo (e non mi affanno disperatamente a) dimostrare niente a nessuno e non soffro di insicurezza, semplicemente compro rivendo anche sbagliando finché non trovo quello che mi piace e mi serve e soprattutto non pretendo che sia la verità! |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:11
Dantemi, aspetto ancora le tue prove serie da almeno 10 pagine. Gli altri fanno fatti maneggiando normalmente i vostri "vetri leggendari" e fanno foto usandoli, e non solo le foto ai vetri stessi... Finora da te (e non solo) solo "chiacchere e distintivo". ps> “ Intervengo solo all'ultimo, dopo aver letto 15 pagine di commenti nei quali qualcuno (sempre illuminato) distribuisce gratuitamente consigli su cosa scegliere e come utilizzarlo. Ulysseita, ma perchè non provi a cambiare tono? Qualcuno ha dato il suo parere sul proprio modo di utilizzo e di scelta della propria fotocamera e delle proprie ottiche. Tu, dal tuo piedistallo e con i tuoi MTF recuperati dieci minuti prima, stai disperatamente (da 15 pagine) cercando di dimostrare la tua tesi (legittima, ma solo la tua) fra l'altro continuando a sfidare tutti incitandoli a postare le loro foto. Quelle che hai postato tu invece, a pagina 13, sarebbero foto? Quelle per capirci, con la cattedrale con la testa mozzata e il vagabondo con la fisarmonica? Chiamale prove o verifiche di obiettivi, non foto, fai più bella figura. Quindi se ti riesce evita di dispensare lezioni con il tuo solito fare cinico/ironico (ti conosciamo oramai) e soprattutto di scendere dal tuo piedistallo di cartone incitando gli altri a postare immagini. Fai il bravo, dai! „ Un grande saluto al correttissimo Roberto Pilloni che entra in sgambetto alla fine per evitare ogni possibile replica con una serie di insulti corredati da una critica NON richiesta su due foto fatte come PROVE per la lente a TA. Non sapendo come attaccare mentre "sono in bagno girato dall'altro lato" entri nella maniera piu' vile e fai appunto una vile figura. Anche te dimostri che dovrebbero riportare a scuola gran parte degli over 50 avendo dimenticato cosa significa comprendere un testo. ps2 NON EVITERO mai di postare fatti e richiederne e non di andare avanti solo a chiacchere come quelle che leggo sempre e comunque... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:22
I cosina vanno meglio solo a casa sua, si fa mandare copie all'infinito prima di trovare quella buona Ok tieniti i VM che sono i migliori |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:46
Anche Hasselblad ha uno stack più sottile di Fuji |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:48
Intervengo solo all'ultimo, dopo aver letto 15 pagine di commenti nei quali qualcuno (sempre illuminato) distribuisce gratuitamente consigli su cosa scegliere e come utilizzarlo. Ulysseita, ma perchè non provi a cambiare tono? Qualcuno ha dato il suo parere sul proprio modo di utilizzo e di scelta della propria fotocamera e delle proprie ottiche. Tu, dal tuo piedistallo e con i tuoi MTF recuperati dieci minuti prima, stai disperatamente (da 15 pagine) cercando di dimostrare la tua tesi (legittima, ma solo la tua) fra l'altro continuando a sfidare tutti incitandoli a postare le loro foto. Quelle che hai postato tu invece, a pagina 13, sarebbero foto? Quelle per capirci, con la cattedrale con la testa mozzata e il vagabondo con la fisarmonica? Chiamale prove o verifiche di obiettivi, non foto, fai più bella figura. Quindi se ti riesce evita di dispensare lezioni con il tuo solito fare cinico/ironico (ti conosciamo oramai) e soprattutto di scendere dal tuo piedistallo di cartone incitando gli altri a postare immagini. Fai il bravo, dai! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |