| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:51
“ Uno zoom soffre moltissimo alba e tramonto lì dove un fisso f2.8, invece, ti permette di contenere gli ISO. Dipende sempre dalle condizioni di scatto che un fotografo si trova davanti.” Verissimo. E' il motivo per cui i fissi luminosi per questo tipo di foto sono ancora molto importanti. Oltre che, ovviamente, per lo sfocato. Nei safari in Africa secondo me l'accoppiata 200-600 + 400 f 2.8 (montati su corpi diversi) e' la migliore possibile. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:52
“ In Italia con gli ungulati il 300 (a volte con 1.4x) basta e avanza se ci si apposta, è sufficiente per i gipeti quando capita di vederli in montagna, basta per tante cose belle il 300 (volpacchiotti, tassi ecc) Io lo uso un casino per i cervi durante il bramito, o nel parco del Gran Paradiso (anche se preferisco il 70-200 delle volte) „ Sicuramente per fauna ( di una certa dimensione ) va benissimo. Nessuno lo mette in dubbio. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:56
scusate mi riferivo al commento di Chris “Col 300 non ci fai avifauna, semmai fauna in posti controllati. Poi magari ci sono dei maghi dei camuffamento dei quali gli animali non si curano” Per mia esperienza non occorrono posti controllati o essere maghi del camuffamento per usare il 300 Angus potrà senz'altro confermare e credo anche Gianpietro |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:07
“ Ovviamente dipende anche dal tipo di immagine che si vuol ottenere, personalmente prediligo animali piccoli nel frame quindi il 300 va spesso benone, per chi desidera maggiori ingrandimenti può essere certamente limitante „ Per il tipo di ritratto ambientato che fai ( splendidi, per inciso ) sono più che convinto che 300mm vadano benissimo. Io però ho bisogno di spingere di più sull'ingrandimento www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4308415 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4060865 |
user236867 | inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:08
“ In Italia con gli ungulati il 300 (a volte con 1.4x) basta e avanza se ci si apposta, è sufficiente per i gipeti quando capita di vederli in montagna, basta per tante cose belle il 300 (volpacchiotti, tassi ecc) Io lo uso un casino per i cervi durante il bramito, o nel parco del Gran Paradiso (anche se preferisco il 70-200 delle volte) „ Andrè,come dicevo nell'altro post ( canon) si vede subito la differenza fra chi scatta,chi lavora con la fotografia,chi esce gira e scatta ed è appassionato...... e chi no ... Potevo capire sforzandomi chi diceva che il 60-600 sia una lente inutile...ma arrivare a dire che il 300 2,8 non serve più ed è una lente ormai inutile ,sostituita alla grande dai nuovi zoom f6,3..... ce ne vuole... ce ne vuole proprio ... “ Col 300 non ci fai avifauna „ anche questa è carina .... i micro4/3isti usano il 300 f4 come lente di riferimento assoluto per fare avifauna .... un 300 2,8 ,ad esempio su una canon R7 o sony A7r5 equivale al 300 Pro,con uno stop di vantaggio sulla luminosità e uno o due stop di vantaggio sullo stacco... inoltre regge meglio il tc 2x |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:13
Vi dico la mia è quella di altri operatori Prima avevamo tutti i 300 2.8 (io Nikon) con i vari TC per fare sport Poi con L avvento degli alti iso ben utilizzabili e la qualità maggiore dei nuovi zoom in molti abbiamo venduto i fissi Perché poco pratici, pesanti ed al lato PRATICO poche differenze da non giustificare L uso Su fauna non mi esprimo non è mai stato un mio campo Ecco perché mi sono permesso di domandarMI se aveva ancora un senso come una volta |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:31
“ anche questa è carinaMrGreen.... i micro4/3isti usano il 300 f4 come lente di riferimento assoluto per fare avifauna .... „ Mattia, capisco che l'avifauna non sia esattamente "la tua tazza di te preferita", ma sai benissimo il motivo per il quale si usa lo Zuiko 300 Pro su micro 4/3, per fare avifauna. Ed è perchè come PDC arriva a 600mm equivalenti. E spesso in oasi non bastano neanche ( difatti lo si moltiplica o si usa il 150-400 che va ancora più lungo ). Tu stesso hai fatto foto a pettirossi e cince ( uccelli molto confidenti ) con il 300 Pro moltiplicato. Ossia a più di 800mm equivalenti. Ora, se sei convinto che in oasi possa bastare un 300mm su FF ( ovviamente moltiplicabile ), t'invito in laguna di Grado e/o Venezia. Passiamo insieme una giornata primaverile ad uccellare e vediamo chi piange prima perchè si ritrova corto |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:34
Col 300 2.8 non fai avifauna? Chris qui non concordo... Io ci ho fatto di tutto...col 2x pure il lodolaio in caccia... E no non è paragonabile al 200-600...che se parliamo invece di mammiferi finisce nello zaino 1 ora prima del 300.... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:40
“ Col 300 2.8 non fai avifauna? Chris qui non concordo... Io ci ho fatto di tutto...col 2x pure il lodolaio in caccia... E no non è paragonabile al 200-600...che se parliamo invece di mammiferi finisce nello zaino 1 ora prima del 300.... „ Non è la focale ideale per avifauna. Ed è genericamente corto. Ed infatti tu stesso hai dovuto moltiplicarlo. Credo intendesse quello. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:43
Se diciamo 300 certamente..in italia non fotografi uccelli.... Se parliamo di lente invece e assolutamente ottima, perché un 300 is ii con 2x su r5 è nitidissimo e sufficientemente rapido come af appunto per fare un lodolaio in caccia.. Immagino cosa possa fare un 300 nativo di ultimissima generazione.... E poi, se serve, hai appunto un 420 f4 e un 300 2.8... Spettacolo... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:52
La qualità è indiscutibile, ci mancherebbe. Sono i mm totali che mancano con un 300 su FF , in linea generale, per avifauna severa. E sai benissimo che in Italia, talvolta le distanze sono siderali. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 11:55
“ E poi, se serve, hai appunto un 420 f4 e un 300 2.8... „
 |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 12:50
Quando avevo il 300 f.2.8 is lii in canon l'avro usato 3 volte tutto dipende cosa scatti per chi fa avifauna non e indicato lo vedo piu adatto in palazzetti o campi da calcio .. per safari sicuramente piu adatto un 400 o un 600 o il versatile 100 400 o 70 200 |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:11
Sinceramente per safari il 200-600 è veramente duttile anche se da in focali 200-400 lo stacco non è eccezionale e normalmente in quel tipo di contesto è bene isolare il soggetto in buona parte delle occasioni. Ma alla fine non è possibile avere 5 macchine con 5 supertele…quindi resta indubbiamente una delle migliori scelte. Ovviamente l'ideale è il secondo corpo con 70-200, cosa che permette di avere luminosità e stacco fino a 200. Il 100-400 è una bella lente (io non sento esigenza di aggiornamenti su quella, va benissimo così) ma l'apertura è poca soprattutto per la focale. Poi le foto si fanno per carità, ma sarebbero ben difficilmente gradite. Il 300 è comunque adatto, certamente corto e senza le possibilità offerte da 400-600, ma è assolutamente efficace (ha pur sempre più stacco dello zoom), ma resta troppo macchinoso per cambi focale. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:21
“ Uno zoom soffre moltissimo alba e tramonto lì dove un fisso f2.8, invece, ti permette di contenere gli ISO. Dipende sempre dalle condizioni di scatto che un fotografo si trova davanti. Non c'è l'ottimo in generale: c'è l'ottimo per l'utilizzo di ognuno di noi. „ Concordo sull'ultima riga, ma sull'f/2.8 per alba e tramonto condivido meno, e anche se qualche volta anche io ho usato l'f/2.8 al tramonto, ma sicuramente preferisco non scendere sotto l'f/4.... Ad alba e tramonto mai avuto problemi per scattare a mano libera con tempi da 1/10s a salire, f4 a salire pure loro, ed iso 100, 200 o max fino a 400, anche se, oggi con la 100s posso serenamente spingermi oltre i 400 e mantenere una pulizia elevata.... Ecco un esempio: 1/00s f8 200iso.....(un taglia schermo di una foto ingrandita, se non ero al 50%)
 “ Vi dico la mia è quella di altri operatori Prima avevamo tutti i 300 2.8 (io Nikon) con i vari TC per fare sport Poi con L avvento degli alti iso ben utilizzabili e la qualità maggiore dei nuovi zoom in molti abbiamo venduto i fissi Perché poco pratici, pesanti ed al lato PRATICO poche differenze da non giustificare L uso Su fauna non mi esprimo non è mai stato un mio campo Ecco perché mi sono permesso di domandarMI se aveva ancora un senso come una volta „ Esatto, grossomodo stesse cose che ho detto io ma con parole ed esempi diversi.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |