| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:53
Chiudo il capitolo per quel che mi riguarda. Stamattina ho letteralmente "rapito" una mia amica, andati in un parco cittadino per testare lo Zeiss. Scatti a f2, f2.8, f4. Non ci siamo, con la 100S non ce la fa. Al buio impasta lo sfocato, alla luce del sole, nemmeno ad f4, c'è qualcosa di nitido, manco per sbaglio. Quindi, con sommo rammarico, mi tocca renderlo. Peccato, ci avevo sperato. Non è destino, mi tocca stare senza 50mm |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:55
Con Hasselblad non va male … con Nikon mi sono trovato veramente bene |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:01
Gobbo, probabilmente i 100mp sono troppi per questa ottica, nata per corpi da molti, molti meno mp. Aspetterò con pazienza l'uscita del GF 55mm f1.7, o se no mi riprendo il mio Otus che è ancora da Dotti |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:06
No Sem, non e' pensata per 2mm di stack (forse di piu' datoche e' fatto a strati). Non c'entrano i 100mpx. potrei capire se parlassimo di dettagli fini o altro, ma l'impasto a f4 e' , come ti avevo anticipato, quel problema. Ripeto ancora, con 300 euro ti prendi il cinese Noxlux che ho postato... Sfocato migliore mai visto, va bene a f chiuse, 1.1, va UGUALE sia su Sony che Leica. Ergo, va bene anche da te e a 1.1 il centro regge, da 2.8 in poi diventa un buon 50mm con eccelso sfocato. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:38
“ Quindi, con sommo rammarico, mi tocca renderlo „ immaginavo sarebbe finita cosi, se aprezzi gli Otus ma anche le Fuji GF non puoi amare quel genere di ottiche che sono l'esatto contrario, credo non hai alternative alle ottiche originali io usavo il fratello povero sulla Gfx, lo Jupiter 3 ma non é che siamo molto distanti dello Zeiss, a me piaceva molto a TA e mi dava quell'aspetto un po sognante che cercavo
 |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:47
Lomography lo scatto che hai postato mi dà davvero un bel senso di tridimensionalità. Forse però su formato pieno non sarebbe stato così evidente, boh. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:50
Lomography: concordo sul bel senso di tridimensionalità (proprio come lo intendo io e cioé ottenuto senza sfocato "bestiale" sul primo piano...) |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:41
Rivili e Dantemi, aiuta molto il formato grande, perche a TA mantiene un nitidezza acettabile solo al centro, mentre ai lati diventa tutto molto aleatorio, crea una specie di effetto tunnel, l'effetto é decisamente meno marcato nel FF, infatti mi e trornata la fissa del 33X44 ma stavolta Hassel |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:51
@Lomo… come già ti dissi… prendila solo se usi lenti native ma soprattutto flash in esterna … altrimenti NON ha senso |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:08
“ Rivili e Dantemi, aiuta molto il formato grande, perche a TA mantiene un nitidezza acettabile solo al centro, mentre ai lati diventa tutto molto aleatorio, crea una specie di effetto tunnel, „ Forse l'effetto è dovuto anche alla forte curvatura di campo (con angoli che si allontanano dalla fotocamera), nella foto la curvatura si nota sulla linea dell'orizzonte: ai lati diventa molto più netta che in centro, perchè è più a fuoco, o meglio meno sfocata. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:14
Sì ho notato potrebbe essere una possibilità. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:35
“ Forse l'effetto è dovuto anche alla forte curvatura di campo (con angoli che si allontanano dalla fotocamera) „ Nella foto di Lomo la curvatura di campo è tremenda, guardate la roccia illuminata a dx, sarà 5-6mt dietro la ragazza ma risulta quasi a fuoco.... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 20:41
Gobbo faro esattamente il contrario, il senso la da la soddisfazione in quello che vedi Sam sto puntando una prima serie che ormai trovi alla meta, tanto é uguale a parte l'AF, ma io scatto sempre in AFS |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |