RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sulla qualità del micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora sulla qualità del micro 4/3





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:56

Tre ore di film.................Però che scenografia
La critica
Mirko faccio pesca in apnea. Tante persone mi prendono in giro quando dico loro che a me piace più lo sgombro dell'orata o della spigola... A me continua (anche se non so come possa essereCool) a piacere più lo sgombro....

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:59

Ieri ho visto Elvis, due ore e quaranta. Cmq mi riprometto di guardare anche Avatar, ma la recensione sembra già confermare i miei sospetti. Già il primo non mi aveva convinto, bello visivamente, ma quando i cliché sono troppi diventano insopportabili. Dalla fantascienza pretendo molto di più che il duello fra bene e male

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:04

Nel bene e nel male è Cameron

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:05

Si vero

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:05

Ma già il primo era un film palloso pieno di cose già viste, non mi ricordo neanche la trama. Lo vidi in un cinema locale ed erano le primissime proiezioni 3d, con degli occhiali attivi scurissimi, pareva di guardare il film attraverso un buco della serratura, esperienza terrificante. Grazie al cielo il cinema 3D morì nel giro di pochi anni ....

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:12

Il vero vantaggio della m 4/3 per come intendo io la fotografia è' andare in montagna con una em1 miii e un leggerissimo pana 100-300 5.6 ii e fotografare animali a distanza, con buona luce ovviamente, il tutto con peso leggero e molto compatto, e un 12-40 2.8 pro per i panorami in una mini borsa.

Mirko ma una Fuji x s10 con un 15-45 no? Sui 1000 euro secondo me avresti una ottima qualità di immagine ingombri ridotti e faresti un salto di qualità

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:17

Ma il Tamron 17-70 2.8 per fuji è valido ? Ha una copertura simile al 12-60 pana, e se usabile a tutta apertura sono un altro stop e passa di vantaggio.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:38

Sono rimasto sorpreso dalle foto che mi ha fatto un amico con la gh6 con Olympus 40-150 2.8 pro… a 5000 iso regge bene, le foto sono piacevoli ma con zoom al 100% il rumore c'è ma poco importa, la qualità c'è tutta.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 8:41

>Non esiste una via per la felicità; la felicità è la via

Uhhh tanta roba ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:08

Si dia il caso che io ho anche una aps-c, una umile Canon M100 che però monta lo stesso ottimo sensore da 24 mpx che c'è sulla R10, M50/M50 II e 80D.

E come resa ISO non cambia niente dalla mia M1 II.

APS-C è quel famoso compromesso del Ne Carne Ne Pesce in cui NON ti offre il meglio dei due mondi (dimensioni e pesi 4/3, qualità immagine FF) ma solo un compromesso fra i due mondi quindi non ti da assolutamente un grande salto rispetto al 4/3.

Al contrario passare da 4/3 a FF ovviamente ti dà quel grande salto.

QUALSIASI APS-C di oggi non è ancora capace di offrire TUTTE le stesse funzioni computazionali del 4/3 in una sola macchina così come un parco ottiche paragonabile al 4/3 in termini di rapporto fra qualità immagine e dimensioni.

Esempio palesissimo nel aps-c non trovi un'obbiettivo grande come il 12-40 2.8 o il 35-100 2.8 che offre la STESSA qualità e dimensioni...

O li trovi con la stessa qualità ma più grandi e pesanti (es Fuji 16-55, Sony 16-55, Canon 17-55) o li trovi con le stesse dimensioni ma con una qualità inferiore e/o con meno focali a disposizione (es i vari 15-45 e 18-55).

Ancor peggio se prendo in esempio obbiettivi Mignon come il 12-45, Leica 9 mm, 45 1.8...

Su APS-C non trovi un grandangolo ampio con AF piccolissimo e tropicalizzato ma lo trovi senza AF e tropicalizzazione, così come un'obbiettivo paragonabile in tutto per tutto al 12-45 (che come qualità è pari al 12-40).


TL:DR: se vuoi il grande SALTO di qualità immagine vai di FF, 4/3 se vuoi dimensioni e pesi contenuti, APS-C se sei vegetariano MrGreen

Ma se vuoi il grande salto SENZA rimpianti di FF dovrai andare

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:12

SorrisoSorrisoMax chi lo dice è tanta roba non è certo farina del mio sacco Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:39

per fuji e sony apsc c'è il tamorn 17-70 f2,8 che stavo valutando per scatti notturni, abbinato al 18-300 per scatti diurni



se vuoi il grande SALTO di qualità immagine vai di FF, 4/3 se vuoi dimensioni e pesi contenuti


mi sa che "questa è la via" (cit.)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:56

“Non esiste una via per la felicità; la felicità è la via”

“Uhhh tanta roba ;-)”

Bisognerebbe aprire une sezione Zen su Juza, forse si ridurrebbero i thread “pippe mentali” e “disquisizioni sul sesso degli angeli” che alla fine non portano a nulla.
Non esiste una verità assoluta, esistono tante verità relative (le nostre) che cerchiamo di imporre come verità assolute!

Edit
@Robygio
“ … quando la dissertazione rimane su toni pacati e gradevoli come è questa”
Concordo!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:07

Forse la soluzione più comoda per te Mirko sarebbe provare in qualche modo diverse attrezzature per le foto che fai tu....la stabilizzazione che danno certe macchine M4/3 tipo la em1 miii o la nuova om1 ti permettono di tenere ISO molto più bassi...e ciò va a compensare il sensore più piccolo rispetto ai FF....
E poi decidi...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:12

Nophotoplease
Tecnicamente le rispondo che si può dissertare sul linguaggio (o contenuto) ma anche sul metalinguaggio (o metacontenuto).
Ognuno è libero ovviamente di scegliere il piano comunicativo che più gli si addice nel momento.
Praticamente le dico che è bello parlare anche del "sesso degli angeli", quando la dissertazione rimane su toni pacati e gradevoli come è questa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me