RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:56

Se si guardano certe sofisticazioni sulla rese delle lenti... Bisogna prendere il 56 APD, tutto il resto è un compromesso ;-)

user213929
avatar
inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:24

Non per forza , pesa ed ha 70 cm di distanza minima , quindi perché ridurre la creatività ? Per una lente apocromatica ? Fosse stata più leggera .. per me le lenti migliori sono 14 xf - 23 wr 1.4 - 60 2.4 xf - 90 wr f2 , questo corredo su una xt4 è più che ottimo , impara ad utilizzare i filtri per le lenti e vedrai che se se spendi 500 euro per un filtro dedicato , otterrai la stessa resa

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 1:43

Il 56 APD non mi risulta essere apocromatico.
La sigla ADP, indica un obiettivo apodizzato. Nello schema ottico è stato inserito un filtro digradante circolare che interviene sulla resa delle zone fuori fuoco

In passato, un filtro di apodizzazione è stato utilizzato solo un'altra volta su un obiettivo Minolta a messa a fuoco manuale, questo Fuji è il primo a utilizzare l'AF.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 2:05

In realtà il GM 100mm STF è autofocus anche lui, solo che ha un costo elevatissimo. Vado a memoria, ma secondo me, anche il Minolta era autofocus. Altra “chicca” di Minolta era il 500mm catadiottrico, anche quello autofocus, non ricordo altri catadiottrici autofocus!

Minolta era sempre un passo avanti, prima di fallire, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 9:16

Minolta era sempre un passo avanti, prima di fallire, purtroppo.


Si, però Sony ne ha rilevato il know how, e si vede.
Tra l'altro il 100 SDTF è caro tanto quanto era caro a listino il 56 APD Fuji. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 9:31

Il 56 APD è ancora caro da nuovo, non ne hanno ancora dismesso la produzione e nemmeno fatto un abbassamento al prezzo, un motivo c'è

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 16:58

Siamo in presenza di due lenti strepitose, io con il 100 STF facevo anche delle macro bellissime, sui ritratti ovviamente era una bomba!

Idem il 56mm APD, altra lente di valore elevatissimo. Non ci faccio le macro purtroppo… MrGreen

Diciamo che entrambi, da nuovi, sono prezzati molto in alto. Il Fuji, stranamente, si trova spesso usato a prezzi ottimi, fortuna che non mi era capitata con il Sony, non proprio facilissimo da reperire sull'usato! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:08

E poi c'è il viltrox da 600 scarsi euro, é un 75mm, é f1.2, nemmeno farei paragoni son strumenti diversi

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:13

io però torno sempre lì: montare un'ottica fissa di 700 grammi su una fuji mi fa 'senso'...

user213929
avatar
inviato il 10 Aprile 2023 ore 19:38

Bravo , idem , mi sono confuso con gli acronimi , sorry

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 19:59

Il Viltrox è grandicello ed anche pesante, però pare avere un'ottima qualità. Per usi ben precisi ha un suo perché, comunque è un F1.2, tanta roba per un 110mm equivalente.

Ottica da ritratto e non solo, molto interessante.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 21:35

Lo sto puntando anche se ho il 56, in un corredo lo vedo comunque anche insieme, coprono focali molto diverse da 85 a 115 mm e la qualità sembra veramente ottima.
Riguardo il peso e vero, quasi 700 gr su Fuji non sono pochi, anche se io sono abituato all' 1,2 Canon, l'unico vero pensiero che ho e che la xt5 si sbilanci un po', forse meglio sulla serie xh…..vediamo.
Comunque ragazzi, oggi ho messo su la black rapid con due corpi xt5 e 23-56 mm ….che goduria mi sembrava di volare Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 21:46

Aggiornamento... avevo deciso di ridarlo dentro insieme al 56 old per riunire il tutto in un'unica soluzione il 56 WR.

Però dopo aver fatto ulteriori shooting ho iniziato ad apprezzarne le peculiarità. Quindi dal momento che il 56 già ce l'ho (non sarà risolvente come il new ma pazienza, il suo lo fa lo stesso) ho deciso di tenerlo per avere una resa davvero particolare, devo solo darmi il tempo di trovarne il contesto migliore.

Dal punto di vista della costruzione, si è ingombrante e più pesante delle serie mini però una volta montato è bilanciatissimo e sinceramente si amalgama al corpo meglio del 56 old.

La qualità ottica, da quello che vedo in giro, ad esclusione di un flare tutto suo mette al palo qualsiasi lente fuji che ho mai avuto modo di vedere.

La risolvenza già ad 1.2 rende i 40 mega della x-t5 un qualcosa di difficilmente distinguibile da un FF, le AC sono assolutamente assenti nemmeno negli scenari peggiori.

Colore e contrasto sono a livello delle lenti top fuji di ultima generazione.

E' vero concordo con chi dice che è una lente di non semplice collocazione ma io sono convintissimo che potrebbe essere la lente perfetta per chi fa street con uno stile che non si addentra alla scena.

Però al solo pensiero di privarmene... mi viene male, so già che me ne pentirei perchè è un progetto che secondo me acquisterà valore nel tempo.

Altro esempio di utilizzo di sicuro successo il ramo moda-glam la sua resa nei tessuti è davvero straordinaria già ad 1.2 quindi ti permette poi un notevole stacco del soggetto dallo sfondo.

Per me i paragoni con il 60 sono inutili e fuori luogo è una lente da usare in un contesto completamente differente.


avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 22:05

Ecco…… e tiriamo fuori st'altri 600 neuri Triste

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 22:47

Roby se hai già il 56 wr secondo me i 600 euri è meglio se li investi in SD prograde :D

Già con quello sei stracoperto lato medio tele.

Per quanto riguarda la leggerezza mi fa piacere che finalmente qualcuno evidenzi il risparmio di pesi/ingombri x 2.

La differenza è davvero tanta e la qualità di immagine ne risente davvero poco poco. In più devi ancora provare la vera goduria... il workflow post wedding li le differenze diventano veramente commoventi ahaha.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me