RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze di formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze di formato





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 12:19

Ti stupirò Rolubich, ma sono un incompetente di aspetti 'numerici' (insomma di tecnica 'dura'), ma allo stesso tempo sono un fan di chi sa fare quei discorsi, magari anche facilitando l'approccio degli incompetenti come me. Adesso sto leggendo un vecchio libro che resta un classicone della gestione del colore intitolato: Real World Color Management
L'approccio non è esattamente 'numerico' però è molto rigoroso, diciamo che la tecnica 'dura' è stata ruminata dagli autori per renderla digeribile, e scopro cose bellissime (anche cose banalissime come capire finalmente perché si parla di 'temperatura colore'). E certo, come dici tu, non mi verrebbe da dire agli autori: Eh però questi tecnicismi non servono davvero, la Fotografia è un'altra cosa!

Comunque il libro si trova qui:
https://www.amazon.it/gp/product/B004P8J1OY/ref=ppx_yo_dt_b_d_asin_tit



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 12:21

io non ho neppure lontanamente le competenze e le conoscenze di ...


Sai che questa umiltà ti farà salire altri cinquanta centimetri nel monumento a te eretto MrGreen

user236867
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 14:15

Non è umiltà.. Canti del Caos.. È semplicemente la verità ( purtroppo per me )
Nel m4/3 la combo "tuttofare" è un corpo di ultima generazione con il 40-150/2.8 Pro.

Si.. Il 40-150 2,8 continua a fare la parte del vecchio leone che non vuole cedere ( anche perché non vogliono farlo cedere...) ma è un'ottica del 2014, che resta ancora al top, ma risente di tutti gli anni che ha sulle spalle.....
Onestamente ormai è un po' "ridicolo" che a distanza di 9 anni non sia uscita la versione II (più leggera, più performante) soprattutto col lancio della OM1....
Il 40-150 fa tutto quello che può, anche gli straordinari, ma si avverte abbastanza bene che non ce la fa più a star dietro alla OM1..... (in modalità afc 25/50 Fps è inutilizzabile... proprio non ce la fa....)
È indispensabile una nuova versione..
Servirebbero diverse ottiche ad OM per poter competere ad armi "quasi" pari col FF.....
un 135 f1,2 o comunque luminoso....
un 50-200 luminoso
un 400 2,8
12-40 f2.... Ecc

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:40

è solo una mia idea, ma credo che a breve - così come è stato fatto per il 12-40 a febbraio 2022 - verrà presentata la versione aggiornata del 40-150 f2.8...

user236867
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:54

Ho ripreso un po' di calcoli e di vecchie prove.... MrGreenCool

Il 100-500 canon alla massima focale dovrebbe avere una distanza minima di messa a fuoco di 1,2m ( non di 900mm) e mi pare ( mi pare) soffra tremendamente di focus breathing...
Il sony 200-600 è un 333mm effettivo, ma a 2,4m
L'olympus è un 315mm effettivo e reale a 1,3m
Portando tutto alla distanza minima del sony di 2,4m ne risulta che il sony è il peggiore mentre l'olympus continua ad essere il migliore...

Lunga distanza : sony 200-600 a 500mm e canon 100-500 a 500mm sui 45mpx (a7r2/3 e R5) sono leggermente migliori (si inizia ad apprezzare qualcosa a partire da 200% a monitor) al centro fotogramma, rispetto al 300 Pro liscio. ( sottolineo rispetto al 300 Pro liscio!! Non al 150-400)
Il 300 Pro liscio col tc1.4x di conseguenza fa meglio del 100-500 liscio e un filo peggio del sony 200-600 a 600mm.
Col 2x il 300 Pro fa meglio del sony 200-600 a 600mm.
Il sony 200-600 col tc1.4x sui 61mpx dovrebbe eguagliare al centro fotogramma il 300 Pro col 2x.

Il 150-400 a 500mm + tc1.4x (700mm reali f8) va al di là della portata del sony 200-600 anche con tc1.4x sulla A7r4, e ancor più al dei là del 100-500 + tc1.4x su R5


Tutto questo può ovviamente essere smentito da chiunque volesse farlo.... Basta che mi contatti e organizziamo il test sul campo ;-)



avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:20

seguo ...e auguri Tridimensionali a tutti Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:26

seguo ...e auguri Tridimensionali a tutti


Eeeek!!!MrGreen

user236867
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:49

Auguri anche a te Raffaele!!! ;-)
Non partecipo più alle discussioni su fuji, ma continuo a seguire e aspetto di vedere i tuoi futuri scatti col 150-600 Cool
( un giorno mi piacerebbe organizzare un uscita con te e Robycass MrGreen magari se vengo io a Monza o se riesci a venire tu con Roby magari a Misano per la superbike MrGreen)

Per quanto riguarda le indicazioni che ho dato sopra sulle differenze fra 200-600 100-500 e 300 /150-400, ovviamente parlavo di situazioni di scatto ottimali... Luce eccellente, aria pulita, scatto remoto su treppiede e iso base.
Al peggiorare della situazione e al calare della luce la differenza si fa più marcata, e può diventare anche enorme, a vantaggio ovviamente dell'olympus 300 F4 / 150-400 F4,5...
Zoommoni che pagano quasi due stop di svantaggiato su un fisso f4 sono ovviamente sconfitti in parteza quando il gioco si fa duro...

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 14:59

Certo @mattia che a gettare benzina sul fuoco sei un maestro ;-)
Comunque penso che hai assolutamente ragione...

P.s. per quanto attiene al 40 150 pro hai ragionissima infatti l'ho venduto da quando ho la OM1 e con il ricavato ho preso il 40 150 F4 ricondizionato avanzandone ovviamente

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 15:09

continuo a seguire e aspetto di vedere i tuoi futuri scatti col 150-600

si certo Mattia.. quì da queste parti il grigiore non ci ha ancora abbandonato e sono già circa 5 settimane , ma va bene così , almeno nel frattempo mi riprendo meglio Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:55

seguo ...e auguri Tridimensionali a tutti


Sempre Koudelka accarezzi la tua ghiera dei diaframmi prima dello scatto.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 22:34

Sempre Koudelka accarezzi la tua ghiera dei diaframmi prima dello scatto.>>>>

Geniale MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 23:16

Guardo foto fatte con diversi sensori (m4/3, Aps-c, Full Frame) e ancora non riesco a capire se nell'uso reale noterei differenze, a volte mi sembra di si ma altre volte...
Opinioni in merito?
Sono partito dalla bridge fino al MF, e man mano che aumentava la dimensione del sensore è sempre aumentata pulizia, qualità del dettaglio, pulizia generale del file, maggiore lavorabilità, GD, e soprattutto tenuta iso...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 14:10

Sono partito dalla bridge fino al MF, e man mano che aumentava la dimensione del sensore è sempre aumentata pulizia e qualità del dettaglio, pulizia generale del file, maggiore lavorabilità, GD, e sopratutto tenuta iso...


Strano...;-)MrGreen

Ma hai guardato bene le tue foto su cellulare o monitor 21"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me