user236867 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:04
io ti posso dire che il 300 Pro liscio o con il tc montato (+ 170g) è tutta una altra cosa da portarsi in giro.... Liscio non lo sento per tutto il giorno.. Col tc montato, dopo 2 minuti mi da fastidio (+ 170g) |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:51
“ Si sente, si sente 1kg in più.... Hai voglia „ “ 670g e 1200 euro, contro 1270g e 2800 euro.. „ “ Sulla bici e nello zaino 1kg è tnt roba. „ Si, ok, dal punto di vista economico si, la sento anch'io... Dal punto di vista dei pesi, no. Il primo giro fatto con la Z6II e il 24-200 è stato di 120 km per 3500 di dislivello positivo, in ambiente montano, con la MTB, praticamente guarito dal covid da una settimana. E davvero: non ho avvertito differenze tra quando giravo con la GX9 + 12-60 + 15 e dopo, quando ho cominciato a girare con la FF. A livello di peso, quei 670g in più li senti se hai 2 bilance al posto delle gambe, per quanto mi riguarda. E' come avere una borraccia in più o in meno sulla bici: inavvertibile. Sarà che son abituato a girare con una bici pesante, non so che dirti... Scherzi a parte, questo era per dire che, mio parere, sia chiaro, la grande differenza tra i 2 formati, FF e m4/3, l'apprezzo o con i fissi 1.8 nel micro, o con i tele, sempre nel micro. Uno zoom standard, uno zoomone dalla grande escursione, invece, si avverte meno. Sarà che il 24-200 nikon è abbastanza buio, per cui riduce peso e dimensioni. Tra LX100 e D750 + 24-120, si, allora in quel caso mi accorgevo della differenza, che si faceva sentire sulla schiena, soprattutto ad inizio giro. Poi la schiena si abituava, e anche la D750 diventava abbastanza poco presente. Ma questa è una cosa che vale per tutte le cose che cominci a portare da un punto in avanti... che so: il casco, o lo zainetto, quando giri in bici, se eri abituato senza. “ Ma è la Z6ii che non sta dove prima stava la Gx9 „ Hai ragione. Rettifico: la Z6II sta dove prima stava la Gx9... stesso zainetto! “ La matematica non è un'opinione, la fisica neppure... „ Yep. Si, le differenze ci sono, soprattutto a livello finanziario. Ma per quelle fisiche, davvero, o uno ha dei sensori di precisione al posto delle gambe, o è davvero poco allenato! Insomma: un po' di esercizio non ha mai ucciso nessuno!  “ E di fatti il vostro Mirko il cambio non lo ha fatto „ Ed ha fatto un GRAVE ERRORE, rimanendo nel limbo dei fotografi insoddisfatti, che continuano ad inseguire un sogno, che poi si rivelerà fallace. Lui non comprando niente, continua a tener vivo un sogno! Sennò potrebbe accorgersi che la GX9 + 15 è mooolto più nitida della Z6 + 24-200 (e sfido! Aggiungerei... ) “ bisogna solo capire prima qual'è il contesto di utilizzo „ Verissimo. Nel mio caso mi accontento di un singolo zoom, un 24-200, e fine della fiera. Pratico e veloce. In questo caso avrei poca differenza tra, che so, una E-M1III + 12-100 da una Z6II + 24-200 o da una X-T5 + 18-135. La cosa comincia a complicarsi, per il FF, quando comincio a considerare se portare o meno il 200-500. E allora si che qui entrano in gioco la fisica, la matematica e le mie gambe poco allenate, perchè mi accorgo subito della differenza tra una Z6II + FTZ + 200-500 da una GX9 + 100-300II! |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 1:10
“ - Olympus OM-1 peso 599 g (SD e Batteria incluse), certificata IP53 -10 - 40°C Temperatura operativa / -20 - 60°C temperatura di conservazione - M.Zuiko Digital ED 7-14mm F2.8 PRO peso 534 g, certificata IP53 - M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO peso 760 g, certificata IP53 - M.Zuiko Digital 2x Teleconverter MC-20 peso 150 g Totale: 2.043 g - Fujifilm X-H2S peso 660 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa - Fujifilm X-T5 peso 557 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa - Fujinon XF8-16mm F2.8 R LM WR peso 805 g - Fujinon XF50-140mm F2.8 R LM OIS WR peso 995 g - Fujinon Teleconverter XF2X TC WR peso 170g Totale: 2.630 g (X-H2S) 2.527 g (X-T5) - Canon EOS R5 peso 738 g (SD e Batteria incluse), 1 - 40°C Temperatura operativa - Canon RF 15-35mm F2.8L IS USM peso 840 g - Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM peso 1070 g - Canon Extender RF 2x peso 340 g Totale: 2.988 g - Nikon Z 6II peso 709 g (SD e Batteria incluse), 0 - 40°C Temperatura operativa - Nikkor Z 14-24mm f/2.8 S peso 650 g - Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S peso 1360 g - Nikkor Teleconverter Z TC-2.0x peso 270 g Totale: 2.989 g - Sony A9 II peso 678 g (SD e Batteria incluse), 0 - 40°C Temperatura operativa - Sony FE 12-24 mm F2.8 GM peso 847 g - Sony FE 70-200 mm F2.8 GM OSS II peso 1045 g - Sony Teleconverter SEL20TC peso 270 g Totale: 2.840 g „ Spesso c'è chi propone tabelle simili per valorizzare un sistema(es. m43), tabelle che lasciano il tempo che trovano perchè ci sono centinaia di combinazioni, sopratutto sul FF che in base a cosa si sceglie il peso cala drasticamente come anche il prezzo... E poi si dimentica le esigenze personali che sono troppo ma troppo diverse, dove c'è a chi bastano anche 2 ottiche o addirittura 1, o c'è chi usa solo vintage, e tantissimi altri esempi.... Le soluzioni ci sono e per tutti i gusti, pesi/ingombri, esigenze e tasche, ed è proprio per questo che non si può generalizzare con qualche esempio e poi tirare conclusioni tipo, l'm43 è il più leggero, meno ingombrante e costoso di tutti, perchè non è cosi, perchè, si con certe configurazioni è vero, ma in tanti altri casi non è cosi, nel senso che, ci si può fare un bel completo FF con pochissimi soldi, leggero e poco ingombrante, ma giustamente dipende da quale macchina ed ottiche si scelgono e sopratutto quali compromessi si fanno, e nessuno è immune a compromessi...... Ma intanto non c'è verso, sempre con i soliti discorsi limitati a poche configurazioni dove l'm43 è più leggero ecc ecc.... Un due esempi non possono valere per tutti...!! Ogni persona sceglie accoppiate diversi, il che significa che ci sarebbero migliaia di combinazioni da valutare e confrontare prima di tirare conclusioni, ma anche a conclusioni giunte il tutto rimane relativo perchè, uno che usa il FF con 2 o 3 ottiche piccole e leggere, significa che non gli frega nulla che con il m43 ci sta la stessa configurazione per peso ed ingombri(o 200gr e 200€ in meno, perchè spesso è cosi), perchè se ha scelto il FF significa che in primis ha puntato sulla qualità del file, capacità di recupero in pp, GD e tenuta iso migliore, e la cosa bella è che, oggi si può avere un sistema FF con pochissimi soldi peso ed ingombri, basta sapere quello che si vuole.... |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 2:29
“ - Olympus OM-1 peso 599 g (SD e Batteria incluse), certificata IP53 -10 - 40°C Temperatura operativa / -20 - 60°C temperatura di conservazione - M.Zuiko Digital ED 7-14mm F2.8 PRO peso 534 g, certificata IP53 - M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO peso 760 g, certificata IP53 - M.Zuiko Digital 2x Teleconverter MC-20 peso 150 g Totale: 2.043 g - Fujifilm X-H2S peso 660 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa - Fujifilm X-T5 peso 557 g (SD e Batteria incluse), -10 - 40°C Temperatura operativa - Fujinon XF8-16mm F2.8 R LM WR peso 805 g - Fujinon XF50-140mm F2.8 R LM OIS WR peso 995 g - Fujinon Teleconverter XF2X TC WR peso 170g Totale: 2.630 g (X-H2S) 2.527 g (X-T5) - Canon EOS R5 peso 738 g (SD e Batteria incluse), 1 - 40°C Temperatura operativa - Canon RF 15-35mm F2.8L IS USM peso 840 g - Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM peso 1070 g - Canon Extender RF 2x peso 340 g Totale: 2.988 g - Nikon Z 6II peso 709 g (SD e Batteria incluse), 0 - 40°C Temperatura operativa - Nikkor Z 14-24mm f/2.8 S peso 650 g - Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S peso 1360 g - Nikkor Teleconverter Z TC-2.0x peso 270 g Totale: 2.989 g - Sony FE 12-24 mm F2.8 GM peso 847 g - Sony FE 70-200 mm F2.8 GM OSS II peso 1045 g - Sony Teleconverter SEL20TC peso 270 g Totale: 2.840 g Penso che i dati siano significativi. Sottolineerei poi il fatto che le sole OMS e Fuji offrono temperatura operativa fino a -10 °C, laddove nessuna FF va oltre lo zero centigrado, che per molti, per carità, può essere un dato insignificante, ma per me che vado in montagna anche d'inverno con piccozza e ramponi, beh avere 10 gradi di margine operativo in più non è propriamente acquetta.. Come detto all'inizio, tutto è relativo, bisogna solo capire prima qual'è il contesto di utilizzo „ TUTTE le equivalenze sono sbagliate. Non puoi confrontare pesi, costi e ingombri di un f/2.8 su FF con un f/2.8 su M43. Quello che su M43 fai a 2.8 su FF lo fai a 5.6. Con le equivalenze giuste (faccio solo Sony perché è tardi ) - Sony A9 II peso 678 g - Sony 16-36 f/4 peso 353 g (e uno stop di vantaggio rispetto al M43). - Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS peso 854g Totale 1885g senza il TC perché con il 70-300 non è compatibile, anche se volendo sostituendo la A9 con una A7r IV o V e croppando si ottenere un 600mm f/11 equivalente da 15mpx, così come il 150 f/2.8 moltiplicato 2x diventa equivalente a un 600mm f/11 su FF. Volendo si può scegliere al posto del 70-300 il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS che aggiunge 500g portando il totale sui 2300g, ma a questo punto non è più un confronto alla pari con il 40-150. P.S. la mia vetusta D90 funziona perfettamente anche sotto 0, così come funzionano sotto 0 le reflex in inverno sull'Himalaya (vedere le foto di Cory Richard giusto per dire il primo che mi viene in mente, che usa vecchie reflex Canon che hanno una meccanica sicuramente più sensibile al freddo per via di tolleranze, lubrificanti, etc), i dati sulla temperatura operativa direi che sono un po' inutili |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 7:37
"Ed ha fatto un GRAVE ERRORE, rimanendo nel limbo dei fotografi insoddisfatti" Gianluca, si e no perché ho paura che passando ad apsc o a ff non sarei soddisfatto lo stesso x una cosa o per l'altra. Avrei il FF ok ma il 24-200 mi starebbe cmq stretto, e non vorrei poi dovermi scarrozzare un secondo zoom tipo un 100-400. Se prendo apsc avrei a disposizione il 18-300 che mi coprirebbe molto bene le focali a cui aggiungerei un secondo zoom wide, ma poi avrei sempre il problema di usarlo ad alti iso dove l'apsc al pari del micro è meno performante del ff. Quindi da un lato ho fatto un errore a non cambiare formato ma dall'altro forse ho evitato di spendere 2000-3000 euro. Si questo Mattia ha colto nel segno. L'unica cosa che posso fare è valutare fra i tre compromessi quale è quello più accettabile x me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |