| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:35
“ Poi scelta la meta si sbaglia obiettivo... „ Come non essere d'accordo! Mentre aspettavamo il passaggio degli occelli sulla sponda del lago con 3 corpi macchina e 3 obiettivi diversi, spesso impugnavamo quello sbagliato! |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:40
Io non c'ho il capanno auto costruito con posatoio e esche e al centro Italia le distanze sono importanti |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 21:22
“ Al momento ho il 200-600 , che ho scelto al posto del 100-500 Canon , che era una lente fenomenale, persino con gli extender , ma che rispetto al 200-600 è un po' meno adatto secondo me alla naturalistica pura . Alla lunga quei 100 mm in meno mi pesavano e ho fatto il cambio . „ Io ho fatto il cambio opposto , Sony con 200-600 fuori e dentro R5 con 100-500 (e 500ISII). Uso il 100-500 non solo per volatili e anche a me pesavano quei 100mm in meno, ma lato wide (dove ovviamente, pesano moltissimo di più), a cui ero abituato con i 100-400 che avevo avuto. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:48
“ È terminata l'era dei supertele in naturalistica? „ Yes....!! Ormai è risaputo che si fa tranquillamente a meno di un 600 fisso che poi alla fine è limitato nella versatilità, versatilità che è un aspetto molto più penalizzante di altre cose quando non c'è... Con un buon 200-600 ormai si ottengono risultati migliori di un 600 f4 usato anni fa su reflex per esempio, per molteplici motivi, file più grandi sulle attuali ML(fino a 60mp), iso ed anche af più performanti = fa il kulo hai fissi...... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 23:23
Ah beh certo se uno usa un 600/4 nel range in cui rende bene un 200-600 o 100-500 o 100-400 siamo d'accordo Comunque “ fa il kulo hai fissi „ nun se po' nè legge nè sentì |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 23:52
Dai che si scherzava un po... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 0:00
Al momento preferisco tenere sia 200-600 che supertele Canon. In certe situazioni importanti in cui muovermi leggero col 100-400is2+1.4 avevo fatto dei bei buchi nell'acqua. Col 200-600 non c'è paragone. I 600mm cogli uccelli ci vogliono tutti. Quando invece il tragitto è minore, preferisco le prestazioni dei supertele Canon su r5, che trovo impagabili. La maneggevolezza del 500/4 (con 1.4 o 2x) per scatti movimentati è molto superiore a quella di un 600/4 per motivi fisici. Rinuncio a 100mm in cambio di un brandeggio più agevole. E la qualità dell'800 liscio, lo sfocato, lo stacco, con sfondo movimentato, quando serve, non ha paragoni con nessun altro 500 o 600 moltiplicato, altro che 200-600. Ma comunque onore al 200-600, obiettivo unico |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 1:10
è finita l'era del cinghiale bianco... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 1:19
A tutti i Son(y)ati ... scordatevi che Sony faccia ancora dei supertele specifici sia zoom che lisci ... quelli ormai fanno macchine e lenti solo per videomaker e matrimonialisti !!!! Le ottiche giuste (e le fotocamere giuste) per Naturalistica e Sport oramai le fan solo la Nikon e (poco) la Canon !!! Sembra quasi che le "tre sorelle" abbiano trovato un accordo per dividersi il mercato dell' imaging. Tuttavia per me hanno tutte finoto di vendere tecnologia "a gocce" in cambio di migliaia e migliaia di euro !!! ... auspico anche per tutti voi un buon e più divertente ritorno alla fuji Velvia 50 (magari in rullo 6x6 120) ... ahahahah !!!! Buon Natale |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:01
“ Leggero , versatile e preciso .. perché andare su un ff , quando puoi usare il fattore di moltiplicazione in apsc con un 70-300? „ Perché in tante situazioni il 70-300 non basta, a meno di accontentarsi. Semplice, no? |
user213929 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:06
Eh si sono proprio quei 150 mm che fanno la differenza , allora prenditi un 600 fisso e in oltre esistono i moltiplicatori di focale … Fuji ne è molto ben provvista |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:11
@ombra grigia Grazie Sono rimasto fulminato!!! |
user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:13
È da qualche anno che lo ribadisco il futuro è apsc e in futuro ancora più lontano sarà micro 4/3 anche se qua sembra un'eresia con il perfezionamento dei sensori e dei sistemi di calcolo unita ad una trasportabilità senza paragoni come fu per il 35mm analogico cento anni fa con Leica. Tanto prima o poi ci penserà il reparto marketing delle aziende ci convinceranno a ragione secondo me che piccolo è bello così potranno anche rivitalizzare un settore che è in progressiva perdita. Dappertutto la soluzione vincente è la miniaturizzazione perché la fotografia non dovrebbe seguire questa strada già con queste soluzioni ci si sta indirizzando. Le migliori apsc o micro 4/3 di oggi asfaltano le reflex FF di 10 anni fa . Poi basta vedere di cosa sono capaci gli smartphone con i sensori e le lenti che usano. Un micro 4/3 con un 150 - 300 f 2.8 penso sia imbattibile oramai di qualità ce n'è fin troppa . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |