user226917 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:37
@Leone se fanno un 400/2.8 o 600/4 da 1.5kg mezzo mondo e mezzo Juza passano a m43, ci potrei scommettere. @Mattia la stabilizzazione fa la differenza in una percentuale delle situazioni, quando non serve congelare un movimento perché questo non c'è. Ma se il soggetto è uno scricciolo (per dire) nel bosco potresti non avere più quel vantaggio. Ma è altresì vero che un 400/2.8 o un 600/4 nel bosco magari non riesci proprio a portartelo... |
user236867 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:39
“ confronti tra le foto "sono inutili" perchè le variabili in gioco sono troppe „ No!! I confronti fra le foto sono inutili perché le foto le posto sempre e solo io come al solito.... Gli altri si tirano indietro, nascosti sotto mille scuse di ogni genere “ @Leone se fanno un 400/2.8 o 600/4 da 1.5kg mezzo mondo e mezzo Juza passano a m43, ci potrei scommettere „ Sicuro.... I vari Banjo e simili si convertono all'istante elogniando improvvisamente il micro 4/3 che avevano sempre odiato.... Tipico... Nel caso di Leone Giuliano la questione è più complicata... Un 400 2,8 pur con tc 1,4x incorporato non farebbe comunque al caso suo.. Resta comunque troppo corto e i mpx della OM1 sono pochi... Ci vorrebbe almeno un 600 f4 reale nativo per micro 4/3, che comunque costerebbe uno sproposito e peserebbe non meno di 2,5kg |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:43
Sinceramente sta discussione mi ha non poco rotto le balle.... Ho avuto un barile di pazienza fino ad ora ma credo che sia più che ora di dire che è totalmente senza senso pretendere di fare confronti tra foto completamente eterogenee...troppe variabili...ed è oggettivo...punto...passiamo oltre... Poi mattia vorrei mi spiegassi quale è la tesi... Cioè...in soldoni eh...4/3 su per giù va come il ff? Perché io mica capisco più quale è l'assunto.... |
user236867 | inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:46
“ Poi mattia vorrei mi spiegassi quale è la tesi. „ Non c'è una tesi... Si parlava di soluzioni migliori in naturalisica... e avevo semplicemente detto che la miglior combinazione per naturalistica a 360' secondo me è la OM1 col 150-400.... Poi come al solito siete arrivati voi a dire che il micro 4/3 fa schifo e perde sempre e comunque ( senza mai averlo usato.. E senza sapere nemmeno cosa sia...) Vi avevo postato due foto senza denoise o Sharpen a 12800 iso, era sufficiente che mi aveste fatto vedere che la R5 o la A1 fanno molto meglio di così ( con gli zoom 6,3 e 7,1)e il discorso era chiuso all'istante..... Ovviamente come al solito le foto non sono arrivate....ma solo parole parole, scuse, giustificazioni, ecc ecc... Quindi credimi che le balle me le sono rotto anch'io, più di voi, e da prima di voi |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:51
Voi? Sai..tu e tanti altri eh...cosa detesto di questo e altri forum? L'incapacità di comprendere...a molti scatta un click e non capiscono più un tubo... Ho sempre detto che il micro ha il suo perché...a me non piace ma se uno scatta in buona luce o ha poco interesse a determinati output, è perfetto... E ho detto che se si scatta in bassa luce il ff è preferibile perché oggettivamente le prestazioni ,così come succede con il ff vs apsc, sono superiori... Poi arrivi con la foto del pettirosso...che....boooo? Si, è più che discreta...ma quindi? Non so, secondo me c'è un enorme problema comunicativo.... E dai ancora col confronto...io mi arrendo, non è possibile... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:27
Ho una bigmpx e al PC per una foto passo lo stesso tempo che passavo con la 6d... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:35
“ @Angus Che dire... non puoi farmi certi esempi perchè soltanto a pensare a quei poveracci che siccome usano una BigMPX devono passare ore al PC per scegliere, croppare, postprodurre, ridimensionare vengo sopraffatto dallo sconforto... Triste „ Io passo le ore al PC indipendentemente dalla densità del sensore. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:37
Significa che normalmente scatti bene e non devi croppare/recuperare a bestia... e scommetto che ti verrebbero bene anche col Micro4/3! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:41
Il crop è un'opportunità...in paesaggio non lo faccio, ho tempo per comporre....in naturalistica si, direi nel 90% dei casi qui in italia...quanto crop? Dipende da quanto mi permette la luce... Col 4/3 avrei lo stesso output? Non sempre, dipende...dalla luce.... |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 15:59
“ Col 4/3 avrei lo stesso output? Non sempre, dipende...dalla luce.... „ Neanche se t'ammazzi hai lo stesso output con il micro 4/3 e lo dico da utilizzatore I vantaggi del micro 4/3 sono, a mio parere, ben altri e ben noti. Ma strapazzare le foto con ritagli enormi, recupero selvaggio delle ombre ecc... beh, non sono le peculiarità di questo tipo di sensore. Qui sotto un esempio di ritaglio 50% di un soggetto cmq molto confidente : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4319562 |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 16:55
Si parla di un 300/2.8 Canon rf da 1.5 kg. Dunque senz'altro, volendo e avendo la tecnologia che i maggiori marchi hanno, non so se Olympus ce l'ha, ma posso pure pensare di sì, sarebbe possibile realizzare obiettivi che devono coprire un'area che è 1/4 del ff, a quei valori di massa che ho detto. Mattia, ovviamente queste ottiche dovrebbero eccellere anche coi moltiplicatori e dunque, un 400/2.8 moltiplicato 1.4 o 2x avrebbe il suo senso anche in bif. Certo, meglio un 600/4 a questo punto. Ma disporre di un 800/2.8 equivalente darebbe una chance in più allo stacco e allo sfocato di un'ottica simile. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:08
Leone a parte il vantaggio sul peso non mi pare che ci siano grossi vantaggi economici. Sarebbe più semplice aspettare macchine con densità paragonabili e la R7 non è poi distante, per altro in bif inseguire con una zona più ampia risulta decisamente vantaggioso. Ricordo che il ritaglio è ritaglio, non miracoli esoterici, un sensore piccolo è semplicemente piccolo, è la densità che conta, quindi un apsc da …boh 45mpx, ti darebbe il non esistente “1600 5.6” (elucubrazioni assurde) semplicemente ritagliando. Per altro se nikon tirasse fuori una apsc densa con af decente starebbe un passo avanti con l'800 pf |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:26
“ se nikon tirasse fuori una apsc densa con af decente starebbe un passo avanti con l'800 pf „ già, sarebbe notevole |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:50
“Sicuro.... I vari Banjo e simili si convertono all'istante MrGreen elogniando improvvisamente il micro 4/3 che avevano sempre odiato....” A parte che mi hai bloccato… E mi tiri sempre in causa, Si vede che ti manco, perche' in fondo sai di sparare una castroneria dopo l'altra..e te ne risenti. Comunque: Comunque NO. Non baratterei MAI la possibilita' di scattare a FF sul 100-400 F5.6, a 60mpx (perche' li regge benissimo), e neppure sul 600 F4 con Tc1.4/2x, se voglio uno stop in regalo monto la A9 (si anche la prima e' gia' grasso che cola, non serve scomodare A1), per passare a mm finti corrispondenti ad angoli di campo corrispondenti e nulla piu', con il m4/3. Non perche' lo odio, affatto, anzi mi sta' pure simpatico, ma il tutto gioca in un altro campionato. Gia' vissuto con aps in passato (D500), belle cose per carita', ma con 840mm (veri) da poter usare in nativo su FF (finalmente), non mi sogno nemmeno piu' ne di avere aps, figuriamoci 4/3. Sicuro che se fossi al mio posto faresti lo stesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |