| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:02
grazie mille per il video sulla correzione della pelle, fantastico! capita a fagiolo per le foto del compleanno di mia figlia |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:19
è davvero bello |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:44
Sempre sulla pelle Quei valori RGB vanno bene se si lavora in sRGB (RGB 8bit)...in ProPhotoRGB (o simili, tipo l'RTv4_large di RawTherapee) i valori sono (da sinistra a destra, da carnagione chiara a scura) R 204 182 151 94 G 189 160 129 81 B 172 132 104 65 Me ne sono accorto dopo un po' di tentativi che stranamente non tornavano...i colori erano come da tutorial nel file delle tonalità pelle ma completamente sballati nei tiff 16bit che importavo in Affinity Photo da RT |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:46
Grazie.... ah ecco perchè me li sballava, ho reinpostato recentemente in proPhoto, me li correggo subito |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:47
Allora non sono stato l'unico a fare confusione  Vorrei capire perchè il tizio faccia post in sRGB, però...non rischia solo di avere posterizzazioni più facilmente? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:05
Prima avevo tutto in sRGB anche io e tutto quadrava. Proprio ieri ho usato quel sistema e non mi ricordavo di avere modificato in proPhoto, quindi ho usato valori ben diversi da quelli consigliati nel video, altrimenti sballavo di brutto Avere tutto sRGB è comodo ma si tagliano un po' le tonalità |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:53
"Avere tutto sRGB è comodo ma si tagliano un po' le tonalità" cercando di limitare un attimo la mia ignoranza, leggendo qui sul forum avevo capito che: - la post produzione è meglio farla a 16bit (tiff, png) prophotoRGB, perché anche se si fanno modifiche spinte non si creano artefatti - e questo vale a prescindere dalla qualità del monitor che si usa, che deve comunque sempre essere calibrato - a post conclusa il file finale può essere "declassato" ad sRGB 8bit (jpeg), sufficiente per rappresentare decentemente la gran parte delle scene, e che assicura la maggior compatibilità con schermi altrui essendo lo standard del web. in caso di scene con molte sfumature delicate (cieli, ad esempio) la perdita di qualità rispetto a prophotoRGB è molto consistente. ... sperando non siano concetti troppo lontani dalla realtà |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:59
Nel mentre è arrivato l'aggiornamento 2.0.3 Questa volta per tutta la suite |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:24
@Omaxxo, anche a me risulta così, tempo fa avevo standardizzato tutto su sRGB perchè ogni tanto mi capitava (soprattutto nei passaggi da ACR a Photoshop) di fare confusione. Così avevo fatto anche con Affinity. Poi mi sono convinto che usare proPhoto forse è meglio, in persona sviluppo uso anche i 32 bit, non si sa mai.... A occhio se devo essere onesto non mi pare di vedere grandi differenze, a livello strumentale noto che con queste impostazioni (proPhoto e 32 bit) gli avvisi di luci e toni tagliati arrivano un pelo dopo, quindi qualcosa evidentemente fanno.... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 0:27
“ tempo fa avevo standardizzato tutto su sRGB perchè ogni tanto mi capitava (soprattutto nei passaggi da ACR a Photoshop) di fare confusione. Così avevo fatto anche con Affinity. Poi mi sono convinto che usare proPhoto forse è meglio, in persona sviluppo uso anche i 32 bit, non si sa mai.... A occhio se devo essere onesto non mi pare di vedere grandi differenze, a livello strumentale noto che con queste impostazioni (proPhoto e 32 bit) gli avvisi di luci e toni tagliati arrivano un pelo dopo, quindi qualcosa evidentemente fanno.... „ Ma a livello di visualizzazione il limite non è lo spazio colore del monitor? |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:21
“ Ma a livello di visualizzazione il limite non è lo spazio colore del monitor? „ vero, infatti a livello visivo (ho un monitor che mi copre il sRGB) io non ho mai notato differenze, le ho viste (piccole) perchè mi cambiavano un pelo il taglio luci ed ombre. Poi c'è il discorso 8 - 16 -32 bit, quello mi pare si apprezzi un pelo tra 8 e 16, tra 16 e 32 io non vedo differenze. Resta il fatto che avere più "ingredienti" da "impastare" in fase di PP probabilmente porta a un prodotto finale migliore, anche se alla fine viene segato dal sRGB e gli 8 bit |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:19
“ Resta il fatto che avere più "ingredienti" da "impastare" in fase di PP probabilmente porta a un prodotto finale migliore, anche se alla fine viene segato dal sRGB e gli 8 bit „ Credo però sia importante in caso di stampa, lì le differenze le noteresti e le apprezzeresti! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:51
Può essere, però stampo pochissimo ormai |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:20
 “ An update is available! Would you like to install the update from 2.0.3 to 2.0.3? „ ...ok? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |