| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:42
“ Ma 20-40 fps cacchio ci fate ? Ci girare un film ? „ Te lo dico io, più fps = più foto sbagliate, ecco quelle sono le buone. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:48
“ Ma 20-40 fps cacchio ci fate ? Ci girare un film ? ? In fondo in fondo tutti desideramo diventare registi!. O se spari 40 foto al secondo, prima o poi una la azzecchi. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:55
“ .... O se spari 40 foto al secondo, prima o poi una la azzecchi. „ Ecco, hai fatto centro. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:02
Si scherza! Per qUalche settore specifico possono servire ovviamente. Ma per la maggior parte delle persone credo siano veramente troppi. Per me sicuramente. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:21
30 fps in azioni ultraveloci,ti consentono di portare a casa lo scatto perfetto, in un secondo ci sono azioni che l'occhio umano nemmeno percepisce, ogni scatto è unico e irripetibile. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:59
Sulle foto in volo più fps ti consentono di beccare il momento più facilmente .. non dimentichiamo che le mirrorless hanno un leggerissimo ritardo rispetto alle reflex |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:29
“ Questa, fra le sony , è in assoluto quella che mi suscita minor curiosità, aldilà di alcune features per taluni generi anche interessanti è più che altro una valorizzazione del rivoluzionario modello precedente....il sensore siam li col predecessore e i confermati 10 fps certo non scaldano il cuore MrGreen „ Non posso fare a meno che concordare con PannaeFragola e' un analisi schietta ed asciutta ma che rivela e centra il filo conduttore tra le due caratteristiche piu' sentite ,sensore e velocita'. “ E 20 in elettronico, quindi 20, ha 2 anni di vita e costa metà di una A1 con battery...non capisco perchè non ammettere che questa RV sui fondamentali sia l'evoluzione cadenzata di un già molto valido modello precedente...Insomma non vedo file kilome riche al day one, cosa che invece fu per l R4 MrGreenMrGreenMrGreen „ Concordo , decisamente rapporto prezzo prestazioni la Canon R5 letteralmente sbaraglia le avversarie ho sempre pensato sia la macchina piu' riuscita come progetto dell ultimo lustro. Se poi agganciamo qualche pezzo piu'"datato" ma sempre florido come il 600isll o 500is ll il risparmio operativo si fa disarmante |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:33
“ Sulle foto in volo più fps ti consentono di beccare il momento più facilmente .. non dimentichiamo che le mirrorless hanno un leggerissimo ritardo rispetto alle reflex „ Sì ma alla fine le ML sono più veloci, non c'è lo specchio che si alza e si abbassa … Edit @Banjo911 “ In + ci aggiungo anche un'altra roba noiosa e viscida che e' la taratura dei monitor con annesso spazio colore, sempre che qualcuno sappia cosa sia…e la riproduzione colorimetrica del browser che si usa, quanti qui' hanno il monitor tarato? „ Io sì, però vale per me e non per gli altri anche se hanno un monitor tarato ... poi dovrei tarare anche il tablet e lo smartphone perché lì le mie foto le vedo diverse, non se ne esce! |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:05
Sì ma alla fine le ML sono più veloci, non c'è lo specchio che si alza e si abbassa … Ma infatti non c'e storia ora |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:10
E Sony è meglio e Canon è più meglio,e via dicendo sempre le solite solfe ,poi metti una foto sul forum senza didascalia e potrei scommettere le p…e che nessuno capirebbe se è stata fatta con questa o quella macchina … |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:20
Anche io son passato da poco dalla Sony A 7 R III alla 7RV.. ho riscontrato una grandissima differenza in tutto.. Solamente rimango stupito che non possiamo lavorare il RAW con Photoshop--Lightroom.. Sentendo alcune voci sembra che dobbiamo attendere circa un mese per poter elaborarle con Photoshop ... Qualcuno sa dirmi qualcosa in più.. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:27
“poi metti una foto sul forum senza didascalia e potrei scommettere le p…e che nessuno capirebbe se è stata fatta con questa o quella macchina …” Le foto sul forum non sono dirimenti di nulla, in quanto farcite di ogni condimento (a piacere). Dovresti guardare i jpg? No, altra farcitura dell'ingegnere di turno, con gli occhi a mandorla. Piu' che i file, che oggi sono tutti uguali, tralasciando il colore che e' poi perfettamente gestibile (ma bisogna saperlo fare), la resa che se ne deduce, o dovrebbe, sarebbe quella di una tal ottica montata su di un tal sensore, raw crudo da osservare e lavorare a propio gusto = utopia (per quanto concerne lo sharing anche). In + ci aggiungo anche un'altra roba noiosa e viscida che e' la taratura dei monitor con annesso spazio colore, sempre che qualcuno sappia cosa sia…e la riproduzione colorimetrica del browser che si usa, quanti qui' hanno il monitor tarato? Penso sia tutto. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:42
a me sembra una gran macchina … poi si ragiona sempre come avifaunisti … il file della rIV era già superiore secondo il mio parere alla R5 Canon .. una rIv con un modulo Af così rivoluzionario non sará adeguato ai passeriformi in volo ma per il resto fa il suo lavoro in maniera più che Egregia con un bellissimo file senza filtro AA … come già detto in Sony si può scegliere, gli altri non so … le mie uniche prove sono state in una giornata uggiosa seminebbiosa e per queste condizioni il mio parere resta positivo .. non mi aspettavo una A1 migliorata ma una RIV migliorata … e ci siamo |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:50
Con 10fps in meccanico si fa tutto. Guardare le gallerie della Nikon D500 please, e ditemi cosa non c'e' la' dentro di dinamico. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:09
Concordo con Onsone. Il fatto che queste fotocamere abbiano AF super evoluti e raffiche da 10fps permettono anche di usarle in avifauna o generi molto dinamici, ma non significa che quello sia il loro ambiente. Anzi, una R che è usabile in quei contesti è veramente grasso che cola. Per quegli ambiti così specifici ci sono altri modelli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |