RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:00

Ma se devo trovare un campo di utilizzo veramente ottimale per un micro 4/3 è proprio su soggetti piccoli e ravvicinati.
Si vero, per esempio in ambito macro le m43 sono fantastiche, e la loro maggiore pdc sicuramente torna molto utile....

user236867
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:01

Non significa che sia meglio del FF (non lo è) .

Dipende da che ottiche ci metti sopra..... E da che tipo di fotografia devi fare...
Il 600 is ii sulla 1DX3 pesano 5,5kg e ingombrano come un bambino piccolo e hanno una distanza di messa a fuoco di 4,5 m. ( 13k nell'usato)
Il 300 Pro sulla OM1 pesano 1,9kg, li tieni in un marsupio e hanno distanza di messa a fuoco di 1,4m
( 3,5k nell'usato)

Ancora una volta dice bene Otto...
per la stragrande maggioranza di noi è un hobby.. Un hobby costoso...

Il 150-400 l'ho pagato come il 600 is ii usato o come lo Z800 6,3 nuovo .... E per quello che devo fare io non lo cambierei mai al mondo con un super tele FF..
Ognuno sceglie quello con cui si trova meglio...
Ci sono cose che il 150-400 non può fare... e altre cose che il 600 is ii non può fare...





avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:15

@otto72, @lorenzo1910
Sicuramente il circolo di confusione cambia le carte in tavola, ma mi viene da dire che quel calcolo sia corretto. Nel mondo video c'è molto più utilizzo di sensori più piccoli del 35 e tutti sono “padroni” di questa regola (se così la vogliamo chiamare)
Tra l'altro non ho mai trovato un sito che abbia dati così approfonditi come quello. Mi viene da pensare che i calcoli siano stati fatti giusti ed in maniera corretta.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:30

Ho letto molto quello che avete scritto, ho fatto alcuni scatti con la Lumix G9 con il 12-60 Leica e la differenza fra una FF la si vede e come....
Potete dire quello che volete, ingrandite le immagini e poi sul 4/3 si nota un rumore molto accentuato rispetto al FF.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:33

firmato
DAC

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:44

Sicuramente il circolo di confusione cambia le carte in tavola, ma mi viene da dire che quel calcolo sia corretto.

Temo siano rimasti ai tempi in cui, mediamente, la densità di un sensore apsc era quasi il doppio di uno FF.
Da tempo, oramai, le cose son cambiate.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:47

Si il rapporto tra le aree è 4 il rapporto segnale-rumore ottenibile è 4 volte peggio. Sono due stop di differenza. Queste sono le leggi della fisica non c'è trucco non c'è inganno non c'è sorpresa...

(Mi riferisco al commento di Jonny70 sulla comparazione)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:55

Il rapporto segnale/rumore dipende dall'area dei pixels a parità di tecnologia ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:58

Il noise non è più un problema

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:04

No, ad approssimativa parità di tecnologia e densità dipende proprio dall'area totale...
La motivazione intuitiva è che se scatto una stessa scena usando opportune focali equivalenti alla stessa apertura allora l'intensità (per unità di area) della luce incidente sarà la stessa, la terna di esposizione sarà la stessa ma il sensore di area quadrupla ha acquisito nel suo complesso (integrata sull'area, e nel tempo, ma i tempi saranno uguali) il quadruplo del segnale. Questo è impossibile da negare, purtroppo è proprio così. Ovviamente è valido a spanne e ci può essere il trucchetto qua e là che va a ridurre leggermente il gap, magari un migliore o peggiore algoritmo di noise reduction. Puoi reperire online un volume arbitrario di samples in studio e vedrai che qualitativamente questo gap di 2 stop è quello che si vede in pratica. Un iso12800 su FF ha la stessa q.i. generale di un iso3200 di micro, mediamente parlando.

(Che non sia un problema perché iso3200 bastano e avanzano, è un'altra valutazione. Puramente soggettiva, con cui posso anche concordare. Ma il dato tecnico fattuale è quello espresso sopra. Poi se per il proprio stile di fotografia il rumore non è un problema, uno farà le valutazioni del caso).

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:17

Potete dire quello che volete, ingrandite le immagini e poi sul 4/3 si nota un rumore molto accentuato rispetto al FF.

Bah... scrivendo quello non hai detto un bel niente, lo sai?

Scatto RAW o JPG?
In che condizioni di luce? (uguali?)
Con che Software è stata fatta la Post Produzione?

Ma soprattutto... sai fare una PP decente?Cool





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:30

Non è questione di post produzione, se devo state 1 ora al pc per togliere il rumore, tantovale che uso una ff.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:43

Si il rapporto tra le aree è 4 il rapporto segnale-rumore ottenibile è 4 volte peggio. Sono due stop di differenza. Queste sono le leggi della fisica non c'è trucco non c'è inganno non c'è sorpresa...

(Mi riferisco al commento di Jonny70 sulla comparazione)


Vero, va aggiunto però che un formato più grande del M43 ha minore profondità di campo, e l'aumento della profondità di campo si paga in stop di luce, per cui è insensato sostenere che il FF è meglio, è invece sensato sostenere che in determinati casi è meglio avere tra le mani il FF in altri casi il M43.

Poi c'è la variabile cruciale, cioè: quale cuore-cervello guida le mani che brandiscono la fotocamera. E lì bisogna mettersi l'anima in pace, non c'è dimensione di sensore che tenga, vince sempre il "più meglio" cuore-cervello... ;-)


Potete dire quello che volete, ingrandite le immagini e poi sul 4/3 si nota un rumore molto accentuato rispetto al FF.


Vero, ma la causa è l'inettitudine nell'usare il M43.
Il M43 - come anche il grande formato - è soltanto per i migliori. Quindi inutile gagnolare perché le immagini non sono come ci si aspetta: o si impara a usare il M43 o si comprano fotocamere più soccorrevoli.

Come ha scritto recentemente una grande fotografa:
Do you want to be "chad"? then use very small or very large formats, in between there is only mediocrity.

user236867
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:03

Lumix G9 con il 12-60 Leica e la differenza fra una FF la si vede e come....

Scusa eh... MrGreen mi sfugge qualcosa..
Prima hai aperto il post dicendo peste e corna di chi usa o compra il micro 4/3.... perché è solo una moda e ne esce sempre sconfitto rispetto al FF, e oltretutto non da vantaggi di pesi e ingombri ....
Poi hai fatto il contrario di ciò che avevi detto, e hai comprato una micro 4/3.. Tra l'altro la G9 che è la più grossa e pesante MrGreen

Insomma hai predicato bene e poi hai razzolato male.. Hai fatto tutto da solo... MrGreen

( e tutto questo in soli 3 giorni)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me