RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, l'annucio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, l'annucio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:50

Perbo il problema a mio avviso non è il posizionamento ma il prezzo, costa come una R5 (che ovviamente ora costa meno) ma non la ritengo avvantaggiata in qualcosa se non la risoluzione, che non reputo un plus enorme tra 45 e 60..

Ha un af anche più accurato della R5…si ma se fatta per paesaggistica ha poco senso, sembra fatto per avere una macchina duttile in ogni contesto…e a mio avviso la R5 resta ancora preferibile.
Poi non si tratta di chi ce l'ha più grosso anche perché sono sistemi diversi e non ha senso far paragoni….ma il prezzo è valutabile.
Trovo che sia sovrapprezzata, la serie R dovrebbe attestarsi su 3500 di listino..


per me semplicemente è la nuova big megapixel di sony. Ottima per i paesaggi, per i ritratti, per il reportage (abbassando la risoluzione - se avessero dato la possibilità di scattare anche a 12 megapixel sarebbe stato persino meglio) e per molta altra roba. Non per alcuni sport ad altissimi livelli, dove hanno altre offerte.
Il confronto con la R5 andrebbe fatto a tutto tondo, considerando anche le ottiche (e il lock-in). La maggior parte dei professionisti che conosco non cambierebbero brand, ma magari la macchina sì.
E in futuro il prezzo scenderà, soprattutto se dovessero vendere meno del previsto.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:52

Fino a ieri bastava un minimo movimento di una foglia per mandare tutto al cestino.


La novità sta in questo, adesso puoi gestire anche il movimento delle foglie ...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:54

Credo che in Sony la segmentazione sia diventata ridondante ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:56

Credo che in Sony la segmentazione sia diventata ridondante ... Eeeek!!!


in che senso?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:59

Concordo con Mac una macchina che sicuramente ottima nella sua estrema settorialita' ma a livello , ripeto per me ,di abbraccio largo verso un utenza più eterogenea mi lascia parecchi dubbi., staremo a vedere le vendite ritengo comunque a pari prezzo ancora preferibile la Canon r5 , praticamente Sony ha dichiarato d aver collocato la zona sport solo in ambito stacked , se sarà bene e per me può esser giusto a lungo termine è ora una mossa un po' strana diciamo cosi per chi non desidera uno stacked

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:04

In ogni caso, ed è sinceramente la cosa che non capisco da molti ragionamenti che sento, tra questa RV ed una A1 ci ballano, se si sguarda bene, meno di 1500€. Questa cifra per corredi di 20k-40k euro non possono essere una discriminante.


Infatti, ma il problema si pone come secondo corpo.
Secondo me e' meglio una seconda A1 piuttosto che questa A7rV. Oppure tenersi quella che gia' si ha, nel mio caso la A7rIII.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:08

Oddio anche la A1 per fotografia di paesaggi va straordinariamente bene. Ha risoluzione, ha gd, ha un corpo che resiste bene alle intemperie. Secondo me la A1 è quel corpo che fa tutto e bene!


Esattamente.
Ed a Sony manca una siml R5, non ha una allround perfetta come la r5 che costi 2000/2500 euro meno della A1, e' questo per me il problema.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:11

Vero Antonio, ma se puoi avere ancora un filo in più di IQ/Mpx e spendere 1,5/3k in meno, perchè no, se sai che certe features della A1, non le userai mai?


Ma allora ne spendi direttamente 4k in meno e ti tieni la A7rIII. Per i paesaggi e' perfetta, che gli manca ?
Se poi hai la fissa dei mpx con 700 euro in piu' c'e' la a7rIV.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:11

Eh Mago "il problema" non è tanto che Sony "ha collocato la zona sport", ma che se vuoi certi risultati, nell'azione veloce (le fotocamere le comprano incredibilmente anche gente che deve mangiarci.... MrGreen;-) ) non puoi su ML (per ora) prescindere dallo stacked!

E certi lavori sono ancora esclusivo appannaggio delle reflex dove serve la massima "precisione" e fedeltà delle forme del soggetto, per usi tecnico-scientifici, ad es. ;-)

Ricordo per la milionesima volta, che il lavoro non è una gara e non ci si complica di proposito la vita, ma si scelgono gli strumenti più idonei per agevolarla (Hilti contro Black&Decker), quindi stacked, se non si è masochisti e si fanno determinati generi.

Quindi si per me questa nuova uscita è perfettamente centrata nella line-up Sony, che trovo la migliore del mercato come offerta generale.

Beh Roberto perchè banalmente ogni 4 anni devi cambiare le fotocamere ammortizzate fiscalmente, se non vuoi regalarli allo stato e cosa fai?
Non compri la più nuova disponibile? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:16

Maaa si sa se finalmente hanno messo le multiple exp on camera?


Gianluca, mi sa che a sto giro ti conviene tenerti stretta la A7rIV !

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:17

Beh Roberto perchè banalmente ogni 4 anni devi cambiare le fotocamere ammortizzate fiscalmente, se non vuoi regalarli allo stato e cosa fai?
Non compri la più nuova disponibile? Eeeek!!!


Questa e' una cosa da professionisti !
Per loro e' una cosa praticamente obbligata, ci rimettono a non farla.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:19

Si Signessuno condivido ,la mia ovviamente credo si capisca è un analisi anche da utente Sony ma cercando d esser scevro da fanboysmi o esaltazione ;-)

Ovvio lo stacked sia per forza di cose la soluzione migliore , lo utilizzo e so bene di ciò che parlo, ma possiamo anche dar atto all r5 Canon che ha seguito una per me valida via diversa;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:21

Perdona la sincerità, (ma il forum servirebbe per dare consigli se si postano esempi) Okpj; ma è impastata abbestia e tutt'altro che nitida.... poi ad 1/4000 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


Sig, da cosa dipende secondo te ?
E' colpa dell'obbiettivo o e' venuta leggermente fuori fuoco ?
Sicuramente non mossa a 1/4000 sec.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:23

in che senso?


A7 nelle varie evoluzioni
A7R nelle varie evoluzioni
A7S nelle varie evoluzioni
A9
A1
FX

Possibile che non si riesca a razionalizzare? Considerando anche le versioni ancora in commercio!

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:24

Esattamente.
Ed a Sony manca una siml R5, non ha una allround perfetta come la r5 che costi 2000/2500 euro meno della A1, e' questo per me il problema.


come ogni cosa tutto dipende dal punto di vista.
non è sony che manca di una allarouund completa, e canon che è stata costretta a inserire tutto in una singola fotocamera perchè nella sua strategia commerciale punta a vendere le ottiche più che le camere.

dissociando canon R ed RP che vedo quasi come un esperimento,
canon ha in gamma R6, R5 ed R3.
li dove sony ha a7c, a7, a7s, a7r, a9, a1.

sony infatti rimane pur sempre un'azienda che vende elettronica di consumo. fa affari sui corpi.
per questo ha una gamma così variegata ed è attentissima a "spalmare" le caratteristiche.

insomma non c'è un brand più bravo dell'altro. sono scelte precise.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me